Vai al contenuto

Papà

Membri
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Papà

  1. Consigli per gli acquisti? Qualche modello sperimentato e sponsorizzato da altri?
  2. Ci siamo !!!!!!! Eccesso di zelo, colpa mia ;-(( Il leveraggio che sostiene la rotella premifilo, mi sembrava si fosse rotta o forse lo era. si apriva lungo una linea che passava vicino al perno del cuscinetto. Io ho messo una goccia di Attach e ho incollato bene la frattura (ovviamente non ruota e cuscinetto) poi ho rimontato il tutto e ricominciato a stampare ma sempre peggio. Come avevo scritto, il filo veniva trascinato con forza e, a guardarlo, si vedevano delle decise incisioni dei denti del trascinatore che mordeva il filo. La faccio brevissima, stasera ho tolto la molla originale e ho messo una molla più leggera. Estrude, non ticchetta più e io sono contento di avere capito. In pratica la cedevolezza dello spingifilo dovuta alla "frattura" alleggeriva il carico sull'albero del motore estrusore. Ho alleggerito la spinta della molla e il motore gira bene. Sabato si va alla grande a rifare le tarature e, spero, a stampare. Ciao a tutti, grazie dell'aiuto che mi avete offerto, e spero che la mia esperienza torni utile a qualcun altro. Gianni
  3. Ciao Basilietto, due considerazioni: a) io ho seguito le istruzioni e i video e mi sembrava che andasse così b) a cosa servirebbero le istruzioni ATTENZIONE SCOTTA se lo giro sottosopra? Quindi credo che sia montato giusto e, ultimo, ho stampato benissimo per un paio di settimane, l'adesione è sempre stata buona e il distacco non difficoltoso. Il problema è sull'estrusione che è impazzita ;-((
  4. Ciao, ho sostituito l'ugello e il raccordo filettato con uno nuovo. Ha estruso per poco poi....tic tac.... Allego foto primo lavoro (bianco) secondo lavoro (piastra nera circa 8 x 10) e lavoro attuale (triangolo nero) + foto PTFE (vecchio e nuovo) + foto stampante e display. Temperatura 210°C velocità 42 mm/sec, SW Cura + Repetier.
  5. La mia indicazione aveva una sua logica (da verificare) che il SW usi una variabile a 8 bit signed invece che unsigned. In quel caso potrebbe essere che sotto 127 vada bene e che da 128 in poi lo consideri un valore negativo. Nel passaggio da una versione all'altra potrebbe essere stato fatto un errore. Ti lascio a qualcuno che conosce meglio la tua macchina ;-)) Ciao.
  6. Ciao, premetto che non conosco la tua stampante ma ti faccio una domanda: prova a estrudere 120 mm e guarda se funziona. Potrebbe essere un problema del SW se è cambiato. Sono solo curioso non penso di poterti aiutare a risolvere ma...mai dire mai. Ciao
  7. Ciao Marcottt, si è il tubetto nella gola. Quando avevo avvitato male x via di residui di PLA sui filetti, usciva PLA sopra il blocchetto. Per questo ho pulito tutto bene e rimontato "stringendo" non da Ercolino ma serrato. Ora non perde più. Il tubetto "sembra" Ok, non è schiacciato ne deformato e il filo entra bene quando carico l'estrusore. A occhio sembra a filo giusto e non perde da nessuna parte. Il filo estruso a volte è dritto a volte tende ad arricciarsi. Dipende dalla velocità con cui esce. Se lo aiuto, esce bene e fa una bella traccia sul piano; se lo aiuto poco fa un filappero sottile e disuniforme di spessore o si arriccia. Io lavoro di giorno e gioco solo alla sera, quindi foto... domani. Ti mando anche qualche foto del tutto smontato? Ciao e Grazie.
  8. Attenzione, la mia stampante è una i3 pro B con gruppo motore/estrusore uniti. l'unico tubetto che c'è è il pezzettino dentro il gambo filettato dell'estrusore. Dovrebbero andare a contatto le parti metalliche dell'ugello e del tubo filettato. Il tubetto non dovrebbe entrare a contatto meccanico ma..... Murphy potrebbe fare in modo che il tubetto venga schiacciato e si gonfi schiacciando il filo??? Proverò a smontare di nuovo tutto .... Gianni
  9. Uso Cura ed estrudo a 45 mm/sec. Ho letto i codici G e ho visto che i rapporti volumetrici sembrano corretti (diametro filo, diametro estrusore, lunghezza traccia) ma potrei avere fatto ipotesi errate. e poi NON estrude assolutamente, salta e basta fino a che lo aiuto un po'. Gianni
  10. Ciao Marcottt e grazie dell'aiuto. Quando ho smontato l'estrusore l'ho appoggiato su un saldatore da elettronico settato a 390°C e quindi ho potuto pulire tutto molto bene con uno spazzolino di ottone e ho passato le filettature con filiera e il blocchetto riscaldatore con maschio da 6. Questo per evitare che restassero residui di PLA e non si avvitasse bene. Se spingo a mano con estruder attivo, non riesco a spingere e, quando lo aiuto a mano,nelle volè da un punto ad un altro mi spinge indietro la mano. Il filo risulta inciso bene dai denti della rotella. Quindi direi che la trazione è garantita. Ho anche controllato i grani della ruota dentata e non strisciano sul foro dell'albero e nemmeno sono allentati. Mi incuriosisce la tua ultima domanda: stretto "troppo" l'estrusore. Beh si ho serrato bene estrusore e tubetto filettato ma non "Forzato" il blocchetto è alluminio ;-)). Gianni
  11. Sono sempre io, Papà, mi sono venute da scrivere altre info per voi. Se comando l'estrusione in "Comando manuale" estrude. Se tengo staccato il premifilo (come quando si inserisce) e spingo a mano, estrudo. Se lancio una stampa Ticchetta e non estrude. Temperatura indicata ragionevolmente costante. Ho provato a stampare volando a circa 1mm dal piano per essere sicuro che l'ugello non fosse chiuso dal contatto col piano. Se inizia a estrudere sotto pressione manuale, va avanti per qualche secondo poi ticchetta. Spero sempre in voi.... grazie. Gianni
  12. Ciao a tutti mi chiamo Gianni e sono un papà che ha ricevuto in regalo da suo figlio una i3 pro B. Montato il tutto e iniziato a stampare senza tanti problemi. Ho stampato diversi oggetti senza alcun problema ed eravamo felici del regalo fatto e ricevuto. 😭😭 non estrude più. Operazioni fatte: smontato e pulito estrusore aumentata temperature 5°C per volta da 190 a 240°. Uso PLA nero prodotto in Brianza (da scatola) Il motore salta (Tac tac....) se applico una modesta forza sul filo ... estrude Ho aumentato la Vref. Ho scambiato i driver asse X con Extruder Ho rismontato e pulito più volte l'estrusore (ugello passato con filo WireWrap 0.4mm) HELP perchè non vuole più estrudere??? come la convinco??? Il motore è siglato (sovrastampato su altre scritte) 42shd0217-24b. Ho letto di tutto e provato di tutto. Spero che mi possiate aiutare perchè siamo veramente abbattuti. Ringrazio in anticipo. Gianni
×
×
  • Crea Nuovo...