
Mario69
Membri-
Numero contenuti
91 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Mario69
-
un po lontanuccio, finira' bene tutto sto casino
-
in che paese sei?
-
io ho una x5sa pro, magari posta delle foto perche' anche io sono rimasto deluso dalla gestione degli assi z
-
gli olhham sono accoppiatori, ma servono piu' che altro come anti contraccolpo tipo questo Oldham-NBK MOS-32C
-
Allora ragazzi tutto bene? Vi aggiorno, elettronica ok anzi mooolto meglio,ho settato tutto sembra rinata, prima i movimenti veloci tipo 100mm/s erano proibitivi se non con tantissimo rumore, con questa nuova scheda il rumore e' sparito e sono riuscito a raggiungere i 150mm/s in spostamenti veloci, la f mini aveva la corrente di riferimento ad 1v, con questa invece siamo a 800ma, non mi resta che provare a stampare
-
e chi si ricorda... sono rimasto fermo un bel po con la stampante, adesso monto un bowden mentre quella stampata li era con un diretto quindi devo riprovare, ho provato con la tronxy che ha un bowden e andava bene come ritrazione usavo dai 4.50 ai 5.50 adesso avendo cambiato l'elettronica devo riprovare e ricalibrare il tutto
-
meglio 💪 cmq io ho provato il Filoalfa e' un'azienda italiana. Questo e' un pezzo fatto con questo filamento, ed era un pezzo di prova.
-
😂 no no, la scheda sd, presa riformattata ed il sensore ha ricominciato a funzionare, adesso il problema e' come farla camminare su wiki di duet non si capisce una mazza, devo tradurre quello che e' scritto purtoppo, e con solo le parole e niente figure non ci capisco niente
-
parli del sensore? si non era ne ardware ne software
-
@Whitedavil ci sei? sei connesso?
-
ciao sunirefox cambia marca di filo, stai usando lo sain smart?
-
salve ragazzi, vi siete scervellati bene con questo sensore? A tutti i problemi ci sono soluzioni, ma questa soluzione neanche a pagarla la troverete
-
Si si, dice anche la versione della scheda 1.03 o meno, io ho la 1.04 e non c'è ne bisogno Cmq ho fatto anche quello per precauzione ma non è servito a niente
-
@Whitedavil Dalla versione 1.04 come descritto nel wiki che mi hai mandato si, non ha nessun problema, questa scheda ha due circuiti di alimentazioni separate, una a 5v la quale ha al suo interno la circuiteria per trasformarla in 3,3v e l'altra per i voltaggi più alti
-
@sunirefox https://www.thingiverse.com/thing:1610566
-
@Whitedavil e cosi e' @Whitedavil collego il sensore all'alimentazione, l'uscita del sensore ad un capo del tester e l'altro capo del tester a gnd, passando sotto al sensore con un pezzo di metallo il voltaggio si riduce a 0v e si accende il led posto in capo al sensore, togliendo il metallo il voltaggio ritorna a 23,6v e si spegne il led
-
@sunirefox purtroppo non lo trovo piu' probabile che l'abbia cancellato, ma ho questo se ti puo' interessare, altrimenti vai su thingiverse e li ne trovi fin che vuoi 18mm_sensor_holder.stl @Whitedavil Ho collegato un tester per vedere l'uscita del segnale e mi da 26 mv un po' troppo basso secondo me, quindi presumo che il sensore non vada
-
-
@Whitedavil e' tre giorni che guardo questi post di dc42, e' stata la prima cosa che ho fatto prima di collegare il sensore alla scheda e sono in contatto anche nel forum della duet, resta comunque il fatto che il sensore non funziona su sta scheda, ma per un semplice motivo, una volta collegato e fatto partire il piatto, mettendoci sotto al sensore una qualsiasi fonte di metallo, il piatto dovrebbe fermarsi, ma questo non accade, in passato sulla i3 pro b avevo montato un sensore come quello che ha intenzione di prendersi (@sunirefox) e funzionava su questa scheda, fino a che non l'ho fritto😣 Eccolo qui il digraziato È ancora montato sul supporto che avevo creato per questo sensore
-
1) Ma quando mandi in home e il piatto sale = si 2) se metti il pezzo di ferro sotto il sensore la luce sul sensore cambia stato? = si 3) Sei sicuro che l'ingresso della scheda per il sensore sia l'uscita ventola? = no hai capito male tu l'ingresso della ventola serve per avere i 24v sempre, questa scheda monta 5 connettori per ventole di cui 3 in pwm e 2 sempre attive cioe' 24v ed e' su una di queste 2 che mi servo per alimentare il sensore, per l'uscita del del segnale del sensore c'e' una'altro connettore che serve appunto allo scopo 😂
-
Forse e' meglio ricominciare da capo credo, perche' c'e' troppa confusione nella mia testa il piatto si solleva, nel momento in cui comincia a sollevarsi metto un pezzo metallico sotto il sensore ma questo non lo ferma, quindi penso che sia il sensore stesso oppure la scheda duet? Nella wiki ho letto che dalla versione 1.04 in su non c'e' bisogno di diodi o resistenze per sensori npn, positivo al +, negativo al -, collegati alla ventola sempre accesa, il segnale sull'ingresso zprobe.in e fin qui tutto corretto? ho provato a cambiare da M574 Z2 S2 a M574 Z1 S1 ma niente ho provato a cambiare da M558 P5 C"!zprobe.in" H10 F120 T500 a M558 P5 C"zprobe.in" H10 F120 T500 ma niente da fare Penso che il sensore stesso sia andato @sunirefox mi spiace farti perdere tempo, ma ce l'ho anche io il config della tronxy ma purtroppo non serve a niente, nel senso che adesso sto usando un'altra elettronica e nel file config non ci sono informazioni in merito sul sensore @sunirefox questa configurazione funzionava per me quando l'elettronica era della tronxy Attiva------X5SA-PRO Mute(mia).gcode
-
M558 in RepRapFirmware 3 Tutto quanto sopra per RepRapFirmware 2.x si riferisce a RepRapFirmware 3, ad eccezione di quanto segue: Il nuovo parametro opzionale K seleziona il numero della sonda Z. Se non è presente alcun parametro K, viene utilizzato il numero della sonda Z corrente. Il numero attuale della sonda Z è 0 all'avvio. È possibile ignorare questo parametro se si dispone di una sola sonda Z. Il nuovo parametro C specifica il pin di input e il pin di modulazione opzionale. Questo parametro è obbligatorio, ad eccezione del tipo di sonda 0 (rilevamento manuale) e 10 (rilevamento dello stallo del motore Z). Invertire l'input prefissando il pin di input (parametro C) con! carattere, quando si utilizza un sensore induttivo o capacitivo in uscita NPN o si utilizza un interruttore NO (non consigliato, utilizzare invece un interruttore NC). Il resistore pullup sull'ingresso della sonda Z è disabilitato per impostazione predefinita. Abilitarlo prefissando il pin di input (parametro C) con il carattere ^. Abilitare la resistenza pullup con ^ se si utilizza Duet 2, eseguendo RRF3, utilizzando il pin di ingresso della sonda Z e il tipo di sonda è un interruttore o BLTouch. I tipi di sonda Z 4, 6 e 7 non sono più supportati. Utilizzare invece il tipo 5 (digitale filtrato) o 8 (digitale non filtrato) e utilizzare il parametro C per specificare l'ingresso. Nota, se la tua sonda Z è collegata all'ingresso dell'estremità Z, solo in RRF 3.0 solo su schede Duet 2 (non in RRF 3.01 e successive, e non in RRF 3.0 su Duet 3), quell'ingresso è preimpostato per impostazione predefinita come utilizzato dall'estremità Z, quindi è necessario prima liberarlo. È possibile configurare solo una sonda di tipo 2 e, se si utilizza l'espansione Duet 3 + o le schede degli strumenti, deve essere collegata alla scheda principale di Duet 3. Restrizioni alla definizione di più di una sonda Z (parametro K) secondo RRF 3.01: I comandi G29 e G30 hanno sempre utilizzato la sonda 0 e non è possibile selezionare una sonda diversa Solo una sonda Z può essere di tipo 1,2,3,5 o 9. Ma puoi avere più sonde Z di tipo 8. Tutte le sonde Z utilizzano gli stessi file deployprobe.g e retractprobe.g Esempio 1 - vecchio codice: Nuovo codice: Esempio 2 - vecchio codice: Nuovo codice: Esempio 3 (BLTouch su Duet Maestro) - vecchio codice: Nuovo codice: Esempio 4 (BLTouch su Duet WiFi) - vecchio codice: Nuovo codice: M558 P5 C"zprobe.in" H10 F120 T500 M574 Z1 S1 anche in questo modo non si ferma il piatto, ecco perche' ti ho detto che le sto provando tutte
-
; Configuration file for Duet WiFi (firmware version 3) ; executed by the firmware on start-up ; ; generated by RepRapFirmware Configuration Tool v2.1.8 on Tue Mar 31 2020 22:19:23 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale) ; General preferences G90 ; send absolute coordinates... M83 ; ...but relative extruder moves M550 P"X5SA PRO" ; set printer name M669 K1 ; select CoreXY mode ; Network M552 S1 ; enable network M586 P0 S1 ; enable HTTP M586 P1 S0 ; disable FTP M586 P2 S0 ; disable Telnet ; Drives M569 P0 S1 ; physical drive 0 goes forwards X M569 P1 S1 ; physical drive 1 goes forwards Y M569 P2 S1 ; physical drive 2 goes backwards Z M569 P3 S1 ; physical drive 3 goes forwards E M584 X0 Y1 Z2 E3 ; set drive mapping M350 X16 Y16 Z16 E16 I1 ; configure microstepping with interpolation M92 X80.00 Y80.00 Z4000.00 E420.00 ; set steps per mm M566 X900.00 Y900.00 Z12.00 E120.00 ; set maximum instantaneous speed changes (mm/min) M203 X6000.00 Y6000.00 Z30.00 E1200.00 ; set maximum speeds (mm/min) M201 X500.00 Y500.00 Z20.00 E250.00 ; set accelerations (mm/s^2) M906 X800 Y800 Z800 E800 I30 ; set motor currents (mA) and motor idle factor in per cent M84 S360 ; Set idle timeout ; Axis Limits M208 X0 Y0 Z0 S1 ; set axis minima M208 X330 Y330 Z400 S0 ; set axis maxima ; Endstops M574 X2 S1 P"xstop" ; configure active-high endstop for high end on X via pin xstop M574 Y2 S1 P"ystop" ; configure active-high endstop for high end on Y via pin ystop M574 Z2 S2 ; configure Z-probe endstop for high end on Z ; Z-Probe M558 P5 C"! zprobe.in" H10 F120 T500 ; set Z probe type to unmodulated and the dive height + speeds G31 P1000 X0 Y0 Z2.5 ; set Z probe trigger value, offset and trigger height M557 X60:300 Y50:300 S20 ; define mesh grid ; Heaters M308 S0 P"bedtemp" Y"thermistor" T100000 B4092 ; configure sensor 0 as thermistor on pin bedtemp M950 H0 C"bedheat" T0 ; create bed heater output on bedheat and map it to sensor 0 M143 H0 S90 ; set temperature limit for heater 0 to 90C M307 H0 B0 S1.00 ; disable bang-bang mode for the bed heater and set PWM limit M140 H0 ; map heated bed to heater 0 M308 S1 P"e0temp" Y"thermistor" T100000 B4092 ; configure sensor 1 as thermistor on pin e0temp M950 H1 C"e0heat" T1 ; create nozzle heater output on e0heat and map it to sensor 1 M143 H1 S260 ; set temperature limit for heater 1 to 260C M307 H1 B0 S1.00 ; disable bang-bang mode for heater and set PWM limit ; Fans M950 F0 C"fan0" Q500 ; create fan 0 on pin fan0 and set its frequency M106 P0 S0 H-1 ; set fan 0 value. Thermostatic control is turned off M950 F1 C"fan1" Q500 ; create fan 1 on pin fan1 and set its frequency M106 P1 S1 H1 T45 ; set fan 1 value. Thermostatic control is turned on ; Tools M563 P0 D0 H1 F0 ; define tool 0 G10 P0 X0 Y0 Z0 ; set tool 0 axis offsets G10 P0 R0 S0 ; set initial tool 0 active and standby temperatures to 0C ; Custom settings are not defined non e' ancora definitivo il file di configurazione, e si il sensore e' quello originale xy-08n
-
Buona sera ero io quello, da problemi nel senso che non e' ripetitiva la calibrazione nel senso che se in un punto X ti trovi es: -0.10 la volta dopo ti trovi sullo stesso punto un bel -0.20 oppure un bel +5 sempre per far esempi, tutto qui. Questi sensori soffrono il caldo e umidita' un po come noi😂, ma se x te funziona tanto di cappello @Whitedavil io sto andando avanti con i lavori ma ho problemi con asse z (Z probe already triggered at start of probing move) le sto provando tutte ma niet