Vai al contenuto

Carlo50

Membri
  • Numero contenuti

    148
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Carlo50

  1. Serramazzoni Modena 20/01/2020

    Riguardo l'errore della tempereatura del piano riscaldato, avevo abbassato a 90 gradi la sua temperatura massima, poi l'ho rimessa a 180 ed e' tornato tutto mnormale.

    Non ho capito perche', ma mi adeguo.

    Per i problemi dell'asse Z, sono ancora al buio.

    Carlo

  2. Ho il piano che scende da home alla massima altezza fino a 340 mm il punto piu' basso come la tronxy.

    I comandi li do da PC.

    Gli assi X ed Y hanno inseriti gli estrusori che non si muovono in altezza.

    Con la vecchia futura non avevo mai notato questo spostamento e vorrei evitarlo anche con la fysetc.

    Se ti viene in mente l'opzione da escludere, la provo volentieri.

    Carlo

    PS: sto litigando con le altezze dei tre estrusori che se non sono perfette, rischio di sfregare tra un colore e l'altro oppure di avere troppa distanza dal piano.

    Sto anche provando a non mantenere sempre in temperatura tutti e tre gli ugelli, ma ad abbassarli a 100 gradi quando non sono utilizzati, per capire quale sia il modo migliore.

    Inoltre ho notato che nel cambio tra un estrusore e l'altro, il famoso piano dell'asse Z si abbassa di un paio di mm per poi ritornare al suo posto.

    Vorrei che rimanesse basso fino al raggiungimento della temperatura del prossimo estrusore, per poi riavvicinarsi e riprendere la stampa.

    Ma c'e' tempo, debbo ancora trovare l'esatta distanza di ext1 ed ext 2 rispetto ad ext0, per cui ho da divertirmi.

    Allego una videata dell'ultimo problema in ordine di tempo, dove si vede che impostato il bed a 40, questo si accende ma arriva a 30 e poi si stabilizza.

    Naturalmente appare un errore ed anche facendolo ripartire varie volte dopo il reset, si ritrova sempre nella stessa situazione.

    Dove trovo l'istruzione relativa ?

    Carlo

    Errore con stop dopo i 30 gradi.png

  3. Grazie, finalmente vedo muovere gli assi nel modo giusto e posso passare alla taratura.

    Non capisco alcune cose, intanto ne espongo una:

    Quando l'asse Z e' ad home, se porto ad home X od Y, si abbassa il piano di 20 mm e vorrei evitarlo, come faccio?

    A proposito di questi settaggi, non esiste una guida che si possa consultare senza disturbarvi tutte le volte?

    Grazie ancora Carlo

    • Like 1
  4. Serramazzoni Modena 16/01/2020

    Ho cambiato la pinza ed ora funziona bene, ma ho un problema con gli assi X ed Y.

    Si muovono sincronizzati come se il funzionamento fosse quello inventato da Tronxy, mentre io ho separati i comandi e vorrei con X comandare soltanto il motore X, mentre con Y solamente Y.

    Sai suggerirmni la modifica su Marlin?

    Carlo Montecchi

  5. Scusatemi, ma ho imparato troppo tardi che il problema si trovava nei capicorda molto delicati e minuscoli.

    Avevo acquistata una pinza crimpatrice che, quando ho visto i capicorda, ho capito essere troppo grossa.

    Ho quindi deciso di saldare i fili, ma subentrano problemi di inserimento e relativo contatto.

    Sto vedendo qualche movimento, per cui cambiero' appena possibile la pinza e dovrei risolvere i problemi.

    Scusatemi ancora.

    Carlo

  6. I motori non si muovono e sono liberi, cioe' si spostano manualmente senza problemi, quindi non viene attivato neppure EN.

    I ponticelli sotto i driver penso di averli poisizionati bene, ma non trovo istruzioni riguardo quelli sul lato corto che sono 4x2 e 3x1.

    Riguardo i fine corsa, solo che riesca a far muovere qualcosa, posso risolvere, ma prima debbo veder spostare qualche motore.

    Grazie

    Portato su repetier e configuration.h il baud a 250000

    portato sempre su configuration.h CS di tutti i driver a -1

    Saldati assieme nei driver SLP e RST (come erano quelli di futura)

    Non risolto nulla attendo notizie.

    Carlo

  7. Quando riesco a cavare il ragno dal buco, faccio sapere a tutti come si fa.

    Intanto ho installata la fysets f6 e funziona quasi tutto.

    Ho problemi con i fine corsa:

    1) a cosa servono i ponticelli +- X +- Y +- Z

    2) occorrono normalmente apoerti o normalmente chiusi

    3) collegati ad S e + oppure -

    Carlo

  8. Serramazzoni Modena 14/12/2019

    In attesa della fysetc F6, sto lavorando alla 3darag modificata con tre estrusori.

    Ho separati i tre comandi delle ventole fan, fan1 e fan2 collegandoli ai pin 49, 47, 44 che sono identici alla Fysetc F6, ma non riesco ad accenderne piu' di una ed oltretutto repetier me ne consente solo 2.

    Ho inserito un po' ovunque #define FANS 3 ma non viene considerato, anche se compilato regolarmente da arduino.

    Cosa sto tralasciando?

    Carlo Montecchi

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...