Vai al contenuto

nazzag84

Membri
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nazzag84

  1. Grazie, anche il Flow sistemato. Ora ho un nuovo problema… praticamente stampo dei pezzi e devo srotolare a mano il filo xke altrimenti stampa male fino a quasi fare la famosa “nuvola. Ho provato a stampare la famosa torre per regolare la temperatura ma a 230º si impasta subito. Volevo cambiare il nozzle ma non so se si risolve o se per stampare senza problemi devo fare altre regolazioni. sapete aiutarmi?
  2. Gli assi ora sono regolati più o meno bene. il cubo stampato e di lato 20 mm e le misure rilevate sono tutte nell'arco dei 0,03 mm. Direi ottimo! Ignoranza sempre mia, che è il flow? Grazie del consiglio, farò questa prova, mi viene un po' più difficile segnare il filo ma in qualche modo mi arrangio.
  3. tieni conto che da quando l'ho presa ho cambiato il blocco estrusore. in ogni caso, ho scritto il gcode e l'ho caricato su SD. poi l'ho fatto stampare. "G21 G90 G92 E0 G1 E100 F100 M400" poi ho scritto un altro gcode per la modifica degli step/mm e l'ho caricata sempre su SD e confermata M92 E248 M500 ho ripetuto un paio di volte la procedura per essere sicuro. Ora da Thingiverse ho scaricato un cubo di calibrazione assi e sto stampando. La qualità per me è già ottima.
  4. grazie dei vostri preziosi consigli. Ho cominciato con una calibrazione dell'estrusore scoprendo che se inviavo una stampa di 100 mm di filamento ne stampava solo 38. Probabilmente era impostato con gli step/mm del motore vecchio. Ora sto stampando un cubo di calibrazione per gli assi. Vi girerò una foto di come stampa. Il prossimo passo sarà il 3D Touch, ma è una questione che voglio studiare bene perchè non vorrei fare stupidate.
  5. grazie a tutti dei consigli. Allora intanto vi giro quel che so dei parametri, perchè mi è stato girato un gcode che se riportato in cura non mi fa vedere. Dalla stampante mentre stampava ho notato che temperatura del piatto era a 60°, quella del Nozle a 220°. Il materiale è un PLA ø 1.75 mm della SUNLU (quello l'ho comprato io nuovo). Sulle velocità non so, ma le stampe che ho fatto io le ho fatte con primi layer a 25 mm/s e poi a 50 mm/s; faccio prima a girarvi qui un file di cura per vedere i parametri. Ho visto il link consigliato, lo leggo stasera con calma e provo a capirci qualcosa. Per quel che riguarda i particolari da cambiare non ho capito molto, avete qualche link dei prodotti? Altrimenti cerco io qualcosa con i nomi indicati. Sul 3D Touch ci stavo pensando ma ho visto che è una bella rottura di p**** sostituire il firmware e comunque il primo azzeramento lo devi fare ancora a mano. Sbaglio? CE3E3V2_Quadlock femmina TRK R01.3mf
  6. grazie @eaman della risposta, hai ragione. giro un paio di foto fatte ad un campione stampato ieri sera.
  7. Ciao a tutti, Sono nuovo del forum e anche del mondo della stampa 3D; ho frugato alla ricerca di un problema simile a quello che capita a me ma ho trovato poco. Vi spiego ciò che mi accade con la Ender 3 di cui sono in possesso, sono certo che con l'esperienza di tanti utenti di questo forum posso trovare una soluzione. Sostanzialmente fino a poco fa nessun problema di stampa, ora da qualche tempo la stampante a cominciato a perdere in qualità di livello in livello. Consigliato da un amico che mi ha donato questa che è la mia prima stampante 3D, ho sostituito l'estrusore con uno con motore diretto, non vedendo miglioramenti ho cambiato anche il vetro del piatto di stampa (poiché era imbarcato in centro). Ho rifatto un migliaio di volte l'allineamento del piatto (con carta e anche con spessimetro a lame in acciaio) e nel dubbio ho anche sostituito le molle sotto il piatto. Per evitare anche errori di adesione ho cominciato a stampare posizionando sul piano lo scotch azzurro. Niente, dopo aver provato varie e varie prove, anche variando i parametri di stampa, non riesco ad ottenere risultati soddisfacenti. Mi sono fatto anche dare un file stampato con la stessa Ender qualche anno fa dal mio amico ma nulla. Praticamente sui primi livelli nessun problema, poi più la stampa si alza e più perdo qualità di stampa. Ho notato anche che se ad esempio faccio l'allineamento del piatto di stampa prima di cominciare a stampare il pezzo e lo controllo dopo qualche ora di stampa, il piatto sembra come se si è mosso. A qualcuno è mai capitato? Posso anche postare un file gcode generato da me così da farvi vedere i parametri con cui stampo e magari correggerli...Sto davvero diventando matto e questa che per me voleva essere una nuova avventura, dopo pochi mesi si sta trasformando sempre di più in un incubo. So che molti di voi sicuramente potranno aiutarmi e già per questo vi ringrazio, oltre che per aver dedicato del tempo a leggere la mia discussione. Mi scuso sin da subito se inavvertitamente non ho rispettato regole del forum. Attendo qualche vostra preziosa considerazione e resto disponibile per fornire ogni informazione che possa esservi utile a capire il mio problema ed aiutarmi nella risoluzione.
×
×
  • Crea Nuovo...