Vai al contenuto

ilverme

Membri
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilverme

  1. il tuo sistema pero' implica, in caso tu abbia 50 pezzi colorati (o meglio 50 pezzi dei 4 colori dei filamenti nel mio caso) implica dovere rissemblare tutto predisponendo dei sistemi ad incastro e, con tante parti piccole e' lavoro complicatissimo anche per un ing meccanico davvero bravo siete stati davvero molto piu' chiari a questo punto gente: lavorare nel programma di grafica (in questo caso un cad) x colorare l'stl viene fuori una cosa fatta in qualche modo ho anche chiesto a questo punto: il file tagliuzzato, supponiamo 30 in parti, puo' essere "riunito, ricongiunto, reincollato" in singolo file e dato in pasto allo slicer che si occupera' della sola stampa? se si, i colori, una voltaimportato il file nello slicer saranno ancora ok? se si, qual' e' il software che si occupa di ricompattare le parti in unico file, lo slicer oppure ancora il cad?
  2. per forza, e' stata la prima cosa che ho provato altrimenti non avrei scritto 😍 la gamba di esempio e' stata fatta appunto con lo slicer, nel mio caso ho provato sia con bambustudio che anycube next ed il risultato era pietoso con entrambi perche' tutta frastagliata se usavo la bacchetta magica, poi non avendo un tasto della stastiera per "tirare righe diritte" con sfera e cerchio e' un macello... ecco perche' ho chiesto
  3. La stampante e' colori ma il punto e' un altro, qui siamo prima della stampa: nello slicer l'stl e' tutto rosso e per stamparlo colorato, devo appunto colorarlo; ho provato ad usare gli strumenti di riempimento colore dello slicer (che come correttamente dicevi non e' fatto per colorare) ma salta fuori uno schifo con i bordi tutti frastagliati (come nell'immagine) quindi chiedevo: si puo' colorare meglio con lo slicer ed ottnere un buon risultato in particolare se le parti da colorare sono tante? a quanto pare la risposta e' perderci migliaia di ore visto che (non ha il lazo tipo photoshop e la selezione cn la bacchetta magica non mi sembra funzioni alla perfezione) va tutto fatto a manina con cerchio e sfera io borrei ottenere una stampa di 15x10x10cm e avrei 40 pezzettini di colori diversi la mia domanda considerando i suggerimenti era: * nel cad devvrei spaccare l'oggetto in 40 parti e colorarle singolarmante (nel mio caso scegliendo tra' uno dei 4 colori che posso usare nella spampante) cosi' mi troverei ad esempio con, 8 pezzi rossi, 12 gialli, 10 neri e 10 bianchi 1) a questo punto dovrei stampare fisicamente 40 oggetti (quindi 40 file) e studiare predisponendo del cad un sistema di incastri per asseblare fisicamente tutti i 40 file? se fossero 5 pezzi e' un discorso ma con 15-20 pezzi di cui tanti piccoli la vedo molto complicata 2) nel cad, spaccando il file 40 pezzi (quindi 40 file) e colorarli singolarmente, e' poi possibile "unire nuovamente" questi 40 file colorati in un solo file e dare in pasto allo slicer, un file solo gia' colorato? 3) ancora piu' semplice se colorassi l'stl nel cad, nello slicer il file risulterebbe colorato e quindi stampabile direttamente a colori?
  4. per prima cosa grazie mille vediamo se ho capito... apro con blender un stl, lo taglio (nel mio caso) in 30 parti, sempre in blender coloro le singole parti di un solo colore ad esempio rosso, giallo, e grigio e, a questo punto riunendo il tutto, otterrei un oggetto colorato alla perfezione perche' tutte le parti sarebbero del loro colore ma: *** supponendo come nell'esempio da me portato, una statuaetta con 4 colori di 15 centimetri, per logica mi viene da pensare che non posso sfruttare il fatto di spaccare l'oggetto in 30 file , colorare tutti i 30 i file, stamparli uno per volta e poi riunirli con sistemi ad incastro uno nell'atro quindi domando: dove "incollo" nuovamente tutte le parti (che presumibilmente diventerebbero 30 file tutti del loro colore) assieme ricostruendo l'oggetto? nello slicer? in blender? *** oppure e' tutto piu' semplice tipo: prendo un stl di un solo colore (ad esempio tutto rosso), lo coloro usando blender come se fosse photoshop lo salvo, lo passo allo slicer ed ho il mio stl colorato pronto x essere stampato???? so che e' l'abc ma penso che a molte persone MOLTO NOVIZIE come me e mia moglie, serva capire questo trucco oppure sapete indicarmi un tutorial per far questo? scusate, so che per molti di voi e' banale questa cosa
  5. Ciao a tutti, so che la domanda e' molto stupida e che avrete affrontato un migliaio di volte ma forse per dei super novizi e' un grosso problema. Siamo ancor prima dei problemi di "come viene la stampa" ma bensi al colorare segmenti del file tramite i software di slicing; ho provato sia con bambustudio che con anycubic next e, usando gli strumenti di colore per riempire il file ottengo dei bordi terribilmente frastagliati. Ad esempio con lo strumento tipo "bacchetta magica" ottengo una superficie con bordi terribilmente frastagliati e correggerli poi a mano libera con il cerchio e la sfera e' terribile considerando che e' un lavoro a mano libera; non credo vi sia uno strumento tipo "lazo" dei software di grafica quindi chiedo sia un modo per ovviare a questo problema senza dover passare giorni modificando a mano libera? Per gli oggetti sfera e cerchio non vi e' un tasto della tastiera da terene premuto per disegnare una riga diritta? Posto un esempio di una gamba di ironman per rendere l'idea di cio' che vorrei comunicare
  6. ilverme

    Grazie dell'add

    Ciao a tutti e grazie dell'add! Io e mia moglie ci siamo regalati una Anycubic Kobra 3 v2 combo visti i prezzi in sconto; era da un po' che volevamo una stampante 3d per realizzare cosine per casa e "stupidaggini" oppure quelle cosine semplici ma che si fa a fatica a reperire. Siamo supernovizi per cui vi tedieremo (dopo avere usato la funzione cerca) parecchio! Ciao e buona estate IlVerme
×
×
  • Crea Nuovo...