Vai al contenuto

GeminiSte

Membri
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di GeminiSte

  1. buonasera!! domanda veloce, sto stampando degli organizer per i miei giochi da tavolo con profilo 0.2(su nozzle 0.4 sempre), i top layer piatti, tipo coperchio/fondo scatolina, noto strisciate del nozzle pur venendo molto bene.. non trovo l'impostazione su orca per far aggirare il nozzle negli spostamenti su parti "piatte" 🤔🤔
  2. buonasera! non sono sparito eh!! sono stato in ferie staccando da tutto 😅 riguardo la discussione ho migliorato ancora la "finitura" dei supporti prima di cessare x pausa. domani torno a stampare a regime e vi aggiorno sui risultati!!
  3. aggiornamento: come consigliato da @dnasini ho pacioccato un po' i supporti, e ho trovato un netto miglioramento con le impostazioni. direi niente male, sono soddisfatto! supporti che si staccano bene, sorreggono e parti supportate fatte abbastanza bene. Immagino si possa migliorare ancora qualcosina, sono aperto a pareri 😜 dalle foto sembra peggio, ma dal vivo è venuto bene nel complesso.
  4. Mah ti dirò, io ho trovato la quadra (sono ancora in test, sto stampando "cacatine" varie pre-supportati, provo io i supporti, svuoto, buco ecc un po' per capire), esclusivamente water washable. Sì è un processo lungo ma non mi lamento per ora, inoltre non faccio post produzione, non ho il tempo e voglia di grattare, riempire e soprattutto dipingere.. Ho fatto una statuetta in parti e mi è praticamente partita una bottiglia da litro di resina grigia tra fallimenti e prove 😅🤣(se riesco a scalare la foto ve la posto) ma se avessi avuto la fdm settata come vorrei, avrei potuto tranquillamente stamparla così (cosa che farò ehehe). Ecco io farei come te dividendo le due categorie di pezzi, ma molto probabilmente alcune cose le switcherei tra le 2😅
  5. chiedo perdono per il ritardo, ma non mi son arrivate le notifiche delle risposte 🙏🏻 le ho viste adesso. Ho fatto nel frattempo una prova abbassando Top Z distance (era 0.28, portato a 0.25) e c'è stato un mini miglioramento su un pezzo Test. Top interfacce layer li porto a 3 (ora 2) mentre "distanza tra top layer del supporto e superfice del pezzo" sarebbe top interface spacing o top Z distance? esattamente 😅 sono ancora a filo singolo
  6. Ho anche una stampante a resina con cui mi trovo bene, ma essendo pignolo vorrei che anche in fdm i supporti siano settati bene 😅 (inoltre sono relativamente nuovo alla resina, non stupitevi se chiederò qualcosa anche per quella 😜), ci sono alcune cose che preferite fare in fdm piuttosto che a resina e viceversa
  7. Come anticipato eccomi qui a chiedere qualche dritta su come impostare i supporti. Vengono troppo duri da togliere (in certe parti staccando anche la parte supportata) e la parte supportata non viene molto omogenea da vedere.. ho provato ad avvicinare e allontanare ma senza successo.. le impostazioni che condivido sono le attuali: https://imgur.com/a/uDch1Nu vi lascio l'esempio stampato ieri dopo averli staccati
  8. Grazie dei consigli! dovessi fare qualcosa di "enorme" in vase mode seguirò i tuoi consigli 🤗 in realtà sto cercando piano piano di aumentare la qualità visiva 😅 passare a nozzle più grandi non fa' per me, linee troppo visibili e "spesse". Poi mai dire mai eh, i consigli sono sempre utili in caso e ti ringrazio 😊 creerò un topic apposito, se riesco oggi stampo qualcosa coi supporti e vi faccio vedere, anche le impostazioni attuali adottate. no no certo capisco perfettamente, è inutile copiare spudoratamente con la differenza di macchina ecc. anche io ho dei test, la cosa strana è sui test che si staccavano bene, mentre poi su figures (non troppo grandi, medio-piccole) sono duri come la fame.. provato sia ad albero sia normali, ecco forse normali ho avuto qualche risultato migliore ma non mi fanno impazzire..
  9. all'epoca usavo ideamaker, ora orca slicer. allora ho testato il vase mode non so.. è venuto bene a 0.16 (difetti alla base) ma lo vedo un po' "carta velina" 😅 poi ho fatto il copione giusto per vedere, sempre 0.16 e con il "fix" che mi hai consigliato (inoltre ho voluto provare a stamparlo outer-inner come consigliato da @dnasini, devo fare controprova inner-outer) in foto non rende ma dal vivo è visibilmente stampato bene, c'è qualche difetto nella base e la punta dell'asta.. il problema del topic sembra risolto intanto, vi ringrazio 😀
  10. GeminiSte

    Salve a tutti :)

    Grazie mille 😀
  11. ne ho fatte ne ho fatte, il problema è proprio quello, non trovo la quadra (dalla vecchia stampante ad oggi con quella nuova mai riuscito a settarli come si deve..o troppo duri da spaccare parti e dita,o superfice inguardabile della parte supportata
  12. interessante! ho dato un'occhiata veloce su orca, se non ho capito male però è da fare senza supporti e le parti sospese verrebbero tagliate/ignorate? ho guardato il topic, be' che dire se non complimenti!! accidenti anche il cavaliere(?) è venuto molto molto bene! Domani pomeriggio che ho un po' di tempo stampo qualcosa di test a 0.16, e provo in vase mode su qualcosa di semplice per testare com'è poi vi aggiorno, sperando non dobbiate poi cavarvi gli occhi 😂 ahah eh anche tu hai ragione 😂 preparatevi coi supporti perché sarà il prossimo step! pur cercando di arrangiarmi da solo non ne vengo a capo..
  13. ah be', allora un po' di margine per raggiungere quella qualità a 0.4 c'è l'ho 😜 Giusto, devo provare 0.16 e a sto punto proverò 0.12. se la mia macchina ce la fa certo.. già mi hai risolto il problema e per come è venuta la testa di lupo (sì niente di complicato) sono già soddisfatto e ho smesso di sbraitare ahaha 😂 cercare proprio il pelo nell'uovo non credo valga la pena. Tra l'altro scusate l'ignoranza, ma in cosa consiste il vase mode? stampa solo i perimetri esterni e "vuoto"? non l'ho proprio mai considerato no vabbè ma il draghetto è perfetto!!! anche ioooo voglio così ahah 😭😂 però mizziga quasi 20h di stampa la statua😨 Giustoooo!! lo provai quando ero ancora "acerbo" ed effettivamente venivano un filo meno visibili.. devo riprovare grazie della dritta 😉 PS. sapete che così però ora vi chiederò mille aggiustamenti vero? 🤣
  14. eeeh ce l'ho in programma il nozzle da 0.2 😏 ma un po' mi "spaventa" l'allungarsi del tempo di stampa anche per cose piccole.. no ma non puoi farmi vedere queste cose 😭 ammazza complimenti!! tolto il fatto che hai "barato" come l'hai stampato? nozzle 0.2 come consigliava killrob? riguardo al mio problema, ora sembra essersi rimesso a posto grazie alle dritte: stampato a 0.15 (sempre nozzle 0.4) c'è ancora qualche imperfezione che capirò come risolvere, ma nel complesso direi che non è venuto male.
  15. grazie della risposta! Provo a cambiare quei parametri e lancio la stampa. L'estrusore mi fa strano, è nuovo e montato 2 settimane fa facendo la calibrazione estep.. ricontrollo per sicurezza. Vi aggiorno! EDIT: Allora rifatto gli e-step avevi ragione, erano sballati (eppure l'avevo fatto.. probabilmente non avrò salvato in eeprom 🤷🏻) cambiato i parametri che hai consigliato ed è nettamente migliorata la stampa, finalmente spariti i gaps! c'è qualche altro parametro per migliorare un po' la qualità?
  16. ciao a tutti, come anticipato in presentazioni, eccomi qui a stressarvi con i miei "problemi". Una veloce infarinatura: non sono un novizio, stampo da un po di tempo (dall'epoca di ender 3 piu o meno), numeri e termini tecnici non fanno per me (ma qualcosa l'ho imparato nel tempo), per cui ho sempre lavorato per il "risultato finale" (bello da vedere insomma) e mi sono sempre arrangiato da solo tra video-guide-impostazioni e quant'altro trovando una quadra finale che mi soddisfava. Ora, fino a qualche mese fa andava tutto bene, usavo ideamaker come slicer senza nessun particolare problema finchè non ho dovuto cambiare pc per forza di cose, perdendo tutte le impostazioni che avevo senza backup (poi lo faccio,poi lo faccio e non l'ho fatto ahah).. Computer nuovo, e smanetto per risettare a memoria le impostazioni che avevo,riuscendo parzialmente (nel mentre capitavano anche altri problemi). Stufo di buttare tonnellate di filamento per le prove, passo ad orca slicer e trovando profili "gia fatti" per la Kobra 2 Neo e modificandoli sono riuscito a trovare una quadra nello stampare (finalmente!), ma ora arriviamo al problema principale: Allora nozzle 0.4 a 0.2mm devo aver toccato qualche impostazione in orca, la quale adesso l'ultimo strato (guscio? top layer?) presenta spazi tra le linee con evidenti buchi e non riesco piu a risolvere, ho provato aumentare la larghezza delle varie linee e niente (in alcuni casi anche peggio) .. il fatto lo vedo sia da slicer che sull'oggetto poi stampato, non so dipenda dalla geometria del pezzo, ma se così fosse non potrei stampare niente che non sia piatto in superficie.. premetto che ovviamente quando presi la stampante ho fatto tutte le calibrazioni del caso (ho anche ricontrollato le calibrazioni ed è a posto, i filamenti usati non sono vecchi o umidi) per cui escluderei un problema meccanico di stampante. Come risolvo secondo voi? Vi lascio degli esempi in foto, e vi lascio le mie impostazioni orca se volete darci un'occhiata --> https://imgur.com/a/8OY8dX8 PS: il gattino grigio e il lupo blu, sono esattamente come stampava prima di questo problema Spero riusciate ad aiutarmi ed anche a farmi capire l'eventuale errore e scusate se sono stato prolisso 😅😅
  17. GeminiSte

    Salve a tutti :)

    Ciao a tutti! Mi presento: piacere sono Ste, ho un po’ di esperienza con la stampa 3D ma… diciamo che ogni stampa è ancora una piccola avventura! Anche dopo tempo/numero di stampe/progetti, continuo a imparare dai miei errori (e ne faccio ancora parecchi 😅). Per questo sono qui: per condividere i miei problemi temporanei e soprattutto imparare meglio ascoltando i vostri consigli per sistemare quei difetti ricorrenti che mi perseguitano uno dopo l'altro. Ho iniziato con una mi pare fosse Tevo, l'ho pacioccata talmente tanto che alla fine mi ha abbandonato l'anno scorso. Ora possiedo una Kobra 2 Neo (è un altra cosa rispetto alla vecchia ahaha). Non mi intendo tanto di "teoria" (numeri e termini accademici non fanno per me) preferisco la pratica, modifico e stampo finchè non risolvo il problema "visivamente" 😅 Detto ciò, vi spiegherò meglio nel primo stressante aiuto che chiederò a breve a tutti voi! Grazie a tutti, è un piacere essere qui! :)
×
×
  • Crea Nuovo...