Vai al contenuto

iCBerg

Membri
  • Numero contenuti

    13
  • Iscritto

  • Ultima visita

Obiettivi di iCBerg

Rookie

Rookie (2/14)

  • Collaborator Rare
  • One Month Later
  • Week One Done
  • First Post
  • Conversation Starter

Badge recenti

2

Reputazione Forum

  1. Ho capito, grazie. Però in qualche modo devo venirne a capo anche con le trasparenti... 🤔 E' una buona idea, devo solo trovare delle coperture per le vaschette, superiori ed inferiori. Su Amazon si trovano ma per altre stampanti. Cercherò, grazie.
  2. iCBerg

    Stampi per silicone

    Vediamo se ho capito il procedimento: Realizzo lo stampo come fatto sinora Curo la pulizia ed allungo la finitura (già uso una wash'n'cure, allungherò i tempi) Mi procuro una cera spray (come la R-Wax Release per restare in casa reschimica, ma non ci dovrebbero essere incompatibilità, giusto?) e la uso per ricoprire lo stampo Colo la gomma siliconica che a questo punto dovrebbe funzionare come da etichetta Immagino che la cera rimarrà attaccata all'oggetto in silicone, quindi è un'operazione da fare ogni volta, giusto?
  3. iCBerg

    Stampi per silicone

    Una è Reschimica R Pro. L'altra una generica trovata su Amazon, credo Sanaa o qualcosa di simile. Capito. Grazie
  4. In effetti si. Cosa cambia?
  5. Non ne ho idea, non ci avevo pensato. Ho comunque appena aperto una nuova confezione di Fep (e di pellicole protettive), vedremo. Direi funziona, tra l'altro i fori non sono mai nello stesso punto. Non posso, se devo cambiare tipo di resina devo scaricarla, prima...
  6. iCBerg

    Stampi per silicone

    Salve a tutti, chiedo scusa se non è il forum giusto ma non sapevo dove esattamente collocarlo. Sto cercando di stampare con la mia stampante 3D a resina degli stampi negativi per realizzare poi piccoli oggetti in silicone. Nessun problema nella realizzazione dello stampo in sé, con un po' di accortezza ci si riesce, il problema è nell'oggetto finale in silicone. Per la realizzazione dell'oggetto finale utilizzo della gomma siliconica liquida per stampi, materiale che avevo già usato per il processo inverso ovvero creare oggetti in resina epossidica a partire da uno stampo in silicone. Per la creazione dell'oggetto in silicone invece ho problemi con la gomma la quale fatica a solidificarsi, che è un eufemismo per dire che non si solidifica o quasi: se lo stampo è di tipo aperto la parte a contatto con l'aria si solidifica -dopo lungo tempo, mentre invece dovrebbe farlo in poche ore- ma gli strati sottostanti no, se lo stampo è invece di tipo chiuso non c'è verso ed anche dopo settimane l'oggetto rimane liquido o molliccio. Sinora ho utilizzato gomme siliconiche per stampi di due marche diverse, ma sempre del tipo a due componenti da miscelare nel rapporto 1:1. Secondo voi il problema dove può essere? Sto sbagliando tipo di resina 3D o tipo di gomma siliconica? C'è qualcuno che abbia già affrontato il problema che mi possa indicare che materiali usare? Grazie mille in anticipo
  7. Salve a tutti, posseggo da pochi mesi una Photon Mono 4 Ultra. Recentemente mi sta capitando un problema che fatico a comprendere e risolvere: il FEP si fora e mi ritrovo la resina sotto il FEP, sulla pellicola di protezione dello schermo, e devo quindi sostituire FEP e pellicola - oltre che rifare la stampa che ovviamente fallisce. La cosa è frequente, diciamo poche stampe di distanza tra un evento e l'altro; ho già sostituito parecchi FEP e pellicole negli ultimi tempi. Qualche informazione in più, magari aiuta: Il FEP è forato, ma con fori (o foro singolo) così piccoli che si fa fatica a vederli, infatti all'inizio non capivo: ho anche provato a riempire la vaschetta d'acqua e non ho notato perdite. Nonostante ciò il FEP risulta forato all'esame sotto la lente di ingrandimento: nell'ultimo caso un piccolo foro quasi perfettamente tondo, al centro dell'area di costruzione. Ho montato una piastra magnetica di acciaio sopra la piastra di costruzione per facilitare il distacco degli oggetti (cosa per la quale funziona benissimo). Ho ovviamente rifatto l'allineamento e la piastra è pulitissima, la pulisco ogni volta. Non uso oggetti rigidi sul FEP. La vaschetta "vede" la spatola di plastica solo quando scarico la resina, la appoggio gentilmente sul FEP muovendola longitudinalmente solo per invogliare la resina a scendere. Per il resto niente spatola metallica, niente prodotti chimici: rimuovo i residui di resina con panni assorbenti. Nonostante questo col tempo si notano segni d'uso sul FEP. In generale le stampe non manifestano problemi del tipo che ti lasciano parti di oggetto incollate al FEP, quindi non uso la spatola neppure per rimuovere i "fallimenti" dal FEP. Questo almeno sino a che il FEP non si fora, allora si che le stampe falliscono di brutto... Qualche idea su cosa posso controllare o a cosa posso stare attento? Grazie mille in anticipo!
  8. Nel pezzo che vedi sopra la parte centrale è piena, le laterali hanno spessore sui 1.2mm
  9. Sono finalmente riuscito a trovare il tempo di fare nuove prove. Ho ridotto la dimensione dei supporti, impostata la superficie di contatto a sfera, messi molti più supporti (Chitubox mi pare non permetta di impostare una percentuale di riempimento ma solo la distanza tra un supporto e l'altro, che di default è a 4 mm ma che ho abbassato molto, se non ricordo male attorno al millimetro). Il risultato sono stati tanti supporti che ho quasi fatto fatica a staccare, tuttavia il pezzo viene indiscutibilmente stampato meglio, con meno deformazioni e meno impatto dai supporti: Mi sembra comunque strano dover mettere un numero di supporti comunque elevato. Domanda: può essere che la deformazione sia dovuta alla resina che uso, che come detto è una Elegoo ABS-Like 3.0+ ?
  10. Io però ho usato i supporti "light" di Chitubox, quelli che di default propone come i più piccoli. Qui di seguito i dettagli di come li crea (stesso oggetto, sessione Chitubox diversa): Che dimensioni mi consigli di dare ai supporti? Fa differenza il tipo di superficie a contatto con il pezzo?
  11. Ciao a tutti, sono alla mia prima stampante 3D ed ho problemi di deformazione degli oggetti stampati; ho letto molti tutorial e provato ad applicarli ma senza successo e sono quindi qui a chiedere aiuto. In pratica: se stampo un pezzo con supporti ottengo quasi sempre una deformazione dell'oggetto stampato. Per esempio, nel pezzo seguente si vedono chiare le deformazioni di cui parlo: Il pezzo sopra è stato stampato assieme ad un altro, che non mi pare presenti deformazioni evidenti (a parte gli antiestetici segni dei supporti) con questo posizionamento: Uso Chitubox Basic come slicer con una stampante Elegoo Mars 5 Ultra, riscaldatore resina Elegoo, resina Elegoo ABS-Like 3.0+, parametri di stampa consigliati da Elegoo per quella stampante/resina (30s di esposizione per i layer inferiori, 3s a strato) ed orientamento del pezzo consigliato da Chitubox con supporti automatici . Ho comunque provato altre combinazioni, come aumentare il tempo di esposizione, il numero di layer inferiori, impostare ritardi di sollevamento, aggiungere supporti a mano, etc., ma le percentuali di successo non sono aumentate. Quello che mi pare di notare è che la deformazione avviene quasi sempre in un punto vicino alla piastra. Idee? Grazie in anticipo a chi mi indicherà la via... 🙂
  12. iCBerg

    Presentazione

    Ciao a tutti, mi chiamo Claudio e sono nuovo nella stampa £d. Possiedo una stampante Elegoo Mars 5 Ultra.
      • 2
      • Like
×
×
  • Crea Nuovo...