Vai al contenuto

maxl70

Membri
  • Numero contenuti

    19
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di maxl70

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post
  • Conversation Starter
  • One Month Later

Badge recenti

4

Reputazione Forum

  1. Ho sostituito solo l'ugello.. però stasera gli ho smontato, pulito e rimontato tutto il meccanismo che trascina il filamento. Regolata un po' la molla e ora non clikka più. Solo che dopo un po' che stampa.. si trascina dietro il materiale e addio... Butto al cassonetto il piatto in vetro e ne cerco uno magnetico in PEI? Mai avuti così tanti problemi. P.S. x il flusso dell estrusione.. a ugello caldo gli faccio estrudere del filamento e sembra regolare.
  2. Grazie mille.. c'è sempre da imparare da guru come voi 😊 Vediamo.. domani mi cimento in questa nuova impresa. Sperando di non aver preso un pacco eheh. Per sicurezza smonto anche.. uff come si chiama quello che trascina il filo.. lui! Ogni tanto lo sento che fa clic clic (e perde colpi) secondo me è anche lui che non fa il suo dovere. Guardo di pulirlo un po' e in che condizioni è. Grazie ancora!!
  3. Faccio tutto, secondo un ordine che a me pare giusto. Sarà colpa del filamento? Ma fino a due giorni fa su PEI aderiva una bellezza.. Ci metterò la colla.. impiastro il piatto ma almeno stampo la tower
  4. Aggiornamento.. niente da fare. La temp tower non me la stampa nemmeno... Non c'è aderenza sul piatto di vetro microforato originale Ender. Intanto per contenere la frustrazione, ho cambiato l'ugello per assicurarmi che fosse uno 04. La benchy l'avevo stampata dopo opportuna spalmata di colla stick ma si può andare avanti così? Tra l'altro non penso sia nemmeno un rimedio molto ortodosso. Usavo la colla sul piatto in pei ma ho paura che i microfoii risentano della poltiglia collosa.
  5. Ne ho trovato uno (di temp tower test) col gcode già pronto per la Ender 3 e gli sto facendo stampare quello. Mi piace plug & pRay 😄 E, si, devo fargli anche la calibrazione degli step. Quando l'ho presa, dopo una breve prova, sembrava pronta. Magari si è... Scalibrata .. strada facendo.
  6. Wow No, non l'ho fatto.. Mi documento subito...
  7. Buonasera! Ero partito, gagliardo e tosto, con le idee chiare per l'acquisto della mia prima stampante (usata) a camera chiusa. Talmente chiare erano le mie idee che alla fine ho messo in macchina una bella Ender 5 plus. A parte i casini con l'aderenza che penso di aver risolto.. ho fatto un livellamento esemplare, guidato da un amico assai più aspetto di me e dopo ho stampato la mia prima benchy di cui allego un paio di foto. La facevo meglio con la penna 3D!! Uso cura con le impostazioni standard. Ho fatto reset via gcode Qualche suggerimento per uscire da quest'incubo?
  8. Ho cambiato programma.. mi è piaciuto di più un altro tipo di macchina ed ho preso quello ma... ...apro un altro post per non rischiare l'off topic 😉
  9. Parlavo della xmax 1, la prima uscita. Scusa eaman se nn ti ho risposto: pensavo proprio di averlo fatto. L'assistenza è davvero una bomba. Confermo. Gli ho mandato una mail coi vari punti che non mi erano chiari e, oh, uno per uno mi hanno dato la soluzione. Mi resta da capire (ancora non l'ho provata) quanto è lenta. Ho fatto delle simulazioni col suo slicer e anche con cura dove ho fatto dei confronti e qualsiasi stampante delle 4 che ho avuto, in velocità la batte alla grande! Possibile che stampi alla tartarugosa velocità di 150mm/sec?
  10. Sui 200/250€ ce l'ha uno che conosce un mio amico. Lui come stampanti chiuse ha già preso una k1 creality e una flashforge per cui gli è capitata questa e... "me la lascia" 😉 però non capisco, la serie x.. che significa.. nello slicer la xmax 1 non esiste.. c'è solo la xmax3... E nel sito non si capisce granché. Ho provato anche una vecchia versione del loro slicer.. niente. E del custom firmware che mi di dici? È. Necessario? C'è qualche guida.. semplice?
  11. Salve a tutti! Ancora non ho finito di digerire le abbuffate Pasquali che già penso a incasinarmi la vita. Mi è capitata una xmax da prendere. La prima versione. Mi sembra sia uscita circa tre anni fa (correggetemi). Mi stuzzica il poter usare filamenti tecnici.. che abbia un buon volume di stampa e che a quel che ho capito, all'uscita non era proprio una entry level. Non ha sensore fine filo ma al limite gli si mette dopo (chissà dove lo trovo).. Il problema serio è che, mentre dappertutto si elogia l'assistenza qidi, io non trovo manco più il profilo di questa stampante sul loro slicer proprietario (cura nemmeno a pensarci). Sul sito la xmax 1 e II sembra non siano nemmeno mai esistite. Non è di quelle stampanti popolarissime che tutti conoscono e ti danno una mano... Mi chiedevo se vale la pena oggi comprarla usata (sui 200€) oppure rischio che non si trovi più manco un ugello di ricambio. Che ne pensate? E qualcuno l'ha provata mai? Come va? Zie xie
  12. Mannaggia.. mi sa che l'hanno terminata.. comunque gli ho scritto. Vediamo 😉 Grazie ancora..
  13. Dunque.. quella storia del codice mi sa che è na sorta di phishing ma non c'entra niente, sono io che ingenuamente avevo messo in relazione le due cose. Interessante è il fatto che mi hanno offerto dei soldi per.. sostenere almeno in parte la spesa che dovrò affrontare. Grazie EugenioCap.. il tuo link è veramente molto molto utile. In tutta onestà mi sembra un po' caruccio come prezzo ma in certi casi, come si dice.. "o bere o affogare".. di conseguenza deciderò il da fare. D'altra parte alternative per ora non ne vedo..
  14. No.. lui è un genio della meccanica ma coi firmware non ci va tanto d'accordo.. tutt'al più li flasha ma niente di più.. Comunque sia ho un aggiornamento: il patto per l'acquisto era.. "sai che l'oggetto ha problemi, se arriva e non funziona proprio, contattami e in qualche modo facciamo". E l'ho contattati.. dopodiché mi è arrivato un numero che lipperlì non capivo.. è una specie di codice "segreto" da comunicare al corriere. Se ne evince che a breve mi dovrebbe arrivare ... qualcosa! 😊 A stretto giro di giorni, spero, aggiornerò il post con nuove interessanti.. news 👏
  15. Una scheda standard ce l'avrei pure ma preferivo non modificare niente di così radicale 😉 Per il resto, che vuoi che ti dica.. tutti abbiamo per amico un lucignolo sempre prodigo di buoni consigli.. beh, il mio di stampanti così ne ha comprate nel tempo ben sei.. tutte con difetti minori.. geeetech, ender 2, ender 3.. e l'ultima, anycubic che abbiamo comprato insieme. La sua però funziona 😊 Il problema a questo punto é dove trovare la scheda madre che, ok nn sarò espertissimo ma, non la trovo da nessuna parte... e magari che nn mi costi quanto la stampante intera 🤣
×
×
  • Crea Nuovo...