Vai al contenuto

EugenioCap

Membri
  • Numero contenuti

    165
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Risposte pubblicato da EugenioCap

  1. Non conosco il Nebula, io ho il Sonic Pad su quale si possono gestire anche stampanti non Creality, certo bisogna seguire una procedura per caricare il firmware adatto sulla stampante e poi configurare il proprio printer.cfg.

    Comunque, tramite una guida, ho installato una versione  debian e la versione standard di klipper e per ora sembra funzioni a dovere.

  2. Ho stampato la torre per il controllo dello Z banding con le viti di fissaggio delle boccole di ottone, allentate e sembra venuta abbastanza bene, ora provo con l'anello da 150 mm.

    Avevo fatto anche una prova in modalità vaso e non si vedevano particolari difetti ma forse non è un buon test.

  3. Grazie, ho fatto un po' tutti i controlli suggeriti, proverò ad allentare i le boccole di ottone e ricontrollerò tutti i serraggi e gli eventuali giochi.

    Devo cercare di ricordare se ho fatto dei piccoli cambiamenti, perché questo problema prima non lo avevo e la stampante c'è l'ho da qualche anno, o magari prima non era così accentuato e non ci facevo caso. 

  4. Niente da fare, la stampa di prova di un anello di 15 cm di diametro alto 30 mm con 3 layer da delle righe che sembra che salgano a vite in realtà salgono mezzo giro e poi dall'altra parte scendono e sono più ampie rispetto a quelle del pezzo piccolo

    IMG_20240501_230625_293.jpg

    Si ripetono anche all'interno dell'anello, sembra proprio uno spostamento meccanico ma non so dove andare a sistemarlo

  5. In realtà il problema c'è anche più in alto, dalla foto non si vede ma l'ondulazione è molto più ampia, si vede in controluce.

    le viti, non sembra abbiano movimenti strani comunque non dovrebbero essere le barre verticali dove scorrono le ruote, a determinare la direzione?

    Il problema l'ho avuto da qualche giorno, avevo cambiato l'hot end e al principio avevo dato la colpa a quello, anche se non capivo come potesse influire ma poi ho capito che non era quello. 

  6. è un clone della Ender di qualche anno fa 3600x300x400 con due motori Z e viti trapezie che ho controllato.

    Ho scoperto che c'erano i file di Klipper e Moomracker corrotti, liho fatti sistemare ed ora sto facendo una stampa di prova, è possibile che possa aver influito il software?

  7. Da qualche giorno ho un problema con un effetto indesiderato sulle pareti verticali, si creano delle ondulazioni che non riesco ad eliminare controllando la meccanica, viti elicoidali, cinghie serraggio viti varie è una clone Ender 300x300x400 che ha sempre funzionato a dovere e che ho klipperizzato recentemente.

    Qualcuno ha qualche idea? grazie

    IMG_20240501_181400_231.jpg

    IMG_20240423_222229_965.jpg

  8. Non so se può essere utile.

    Con il sonic pad avevo anch'io questi problemi, dopo aver provato vari cavi USB, per farla breve nel mio caso avevo il cavo troppo vicino a un motore nema che evidentemente provocava interferenze, l'ho spostato un po' e non mi è più successo.

  9. 1 ora fa, eaman ha scritto:

    Devi guardare i log.

    Oppure alla grezza salva i tuoi printer.cfg e re-installa il baraccone, tanto quella e' una configurazione automatica _se non e' questione di slicer o user error_.

     Per quel che ne so, dai log (moonraker.log e klippy.log), non si evince nulla, quando avrò un po' di tempo andrò alla grezza come dici tu

  10. 1 ora fa, eaman ha scritto:

    Hai provato con un altro slicer? E' un problema di Moonraker?

    non ho provato con  un altro slicer, con Prusa Slicer si possono gestire le stampanti come con Orca Slicer?

    non so se sia un problema di Moonraker. 

    1 ora fa, eaman ha scritto:

    Hai cambiato / aggiornato qualcosa?

    Non mi sembra di aver cambiato nulla, e non so cos'altro controllare.

    Sono ridotto a salvare il file sul PC e poi caricarlo da Mainsail.

    per ora

  11. Ho installato due istanze di klipper e relativi file per due stampanti su un unico dispositivo con due porte diverse (7125 e 7126), ho predisposto il funzionamento e il collegamento delle due stampanti con Orca Slicer  e fino a ieri tutto bene, da oggi quando mando in salvataggio da Orca, sia che lo faccia su una stampante che sull'altra, il file mi viene sempre trasferito nella cartella /gcodes della stessa stampante e non capisco perchè, ho ricontrollato il .cfg delle stampanti e la virtual Sd punta alle directory giuste, non so cosa può essere cambiato a mia insaputa.

    Non so se sono riuscito a spiegarmi, 

    Qualcuno ha qualche idea?

  12. Ho trovato questo riferito ad una stampante con tre estrusori ma usa la stessa scheda, il mio sensore di filamento è collegato a J12, si può ricavare il nome del pin per Klipper?

     

     

    /**                   Filament Runout Sensors
     *
     *      Filament 1           Filament 2           Filament 3
     *         ---                  ---                  ---
     *        | 1 | 5V             | 1 | 5V             | 1 | 5V
     *        | 2 | 66 F_DET0      | 2 | 67 F_DET1      | 2 | 54 F_DET2
     *        | 3 | GND            | 3 | GND            | 3 | GND
     *         ---                  ---                  ---
     *         J12                  J13                  J14
     */

    #ifndef FIL_RUNOUT_PIN
      #define FIL_RUNOUT_PIN                      66
    #endif
    #ifndef FIL_RUNOUT2_PIN
      #define FIL_RUNOUT2_PIN                     67
    #endif
    #ifndef FIL_RUNOUT3_PIN
      #define FIL_RUNOUT3_PIN                     54
    #endif

  13. Settaggi

    [stepper_x]
    step_pin: PC0
    dir_pin: !PG2
    enable_pin: !PC2
    microsteps: 16
    rotation_distance: 40
    endstop_pin: !PA2
    position_endstop: 0
    position_max: 250
    homing_speed: 30

    [stepper_y]
    step_pin: PC6
    dir_pin: !PC4
    enable_pin: !PA7
    microsteps: 16
    rotation_distance: 40
    endstop_pin: !PA6
    position_endstop: 0
    position_max: 250
    homing_speed: 30

    [stepper_z]
    step_pin: PA3
    dir_pin: PA1
    enable_pin: !PA5
    microsteps: 16
    rotation_distance: 8
    endstop_pin: ^!PC7
    position_endstop: 0
    position_max: 200
    position_min: 0.

    Forse J3, J4 ecc. si riferiscono ai nomi serigrafati sulla scheda

    Geeetech_20221027141208.jpg

    • Thanks 1
  14. ho trovato questi riferimenti per gli schemi ma il primo non funziona, il secondo punta al sito download di Geeetech

     * Geeetech GT2560 V4.1b Pins
     * Schematic (4.1B): https://green-candy.osdn.jp/external/MarlinFW/board_schematics/Geeetech GT2560 V4.x + A20/GT2560V4.1BSCHA20T.pdf
     * Origin: https://www.geeetech.com/download.html?spm=a2g0s.imconversation.0.0.22d23e5fXlQBWv&download_id=45
     * ATmega2560

    Che poi sono per la A20T, ma la scheda è quella

     

    Trovato lo schema ma, a capirci qualcosa!!

    GT2560V4.1BSCHA20.pdf

×
×
  • Crea Nuovo...