Ciao a tutti, stamattina mi sono svegliato pronto a prelevare i miei modellini stampati durante la notte e mi sono ritrovato ciò che potete vedere in foto...  Avevo già stampato con parametri simili e non avevo avuto problemi quindi non riesco a capire bene il problema.
 
	 
 
	(Storico delle stampe:
 
	altezza layer 0,035  tempo di esposizione: 9s -> satmpa riuscita
 
	altezza layer 0,035  tempo di esposizione: 6s -> stampa riuscita
 
	altezza layer 0,025  tempo di esposizione: 6s -> stampa riuscita
 
	altezza layer 0,05    tempo di esposizione: 8s -> stampa riuscita)
 
	 
 
	Preciso che le stampe precedenti vedevano un quantitativo di modellini inferiore o comunque un piatto con più spazi liberi (in questa stampa invece ho voluto riempirlo il più possibile) Per questa stampa ho impostato altezza layer 0,035 e tempo di esposizione 7s e non mi è andata bene... Generalmente ho qualche problema con errori dovuti a mancanza di supporti, ma a vedere sto scempio, non mi sembra che i supporti centrino. Non vorrei magari che fosse un problema di file o di temperatura ambiente... Tengo la stampante in garage e forse questa notte ha fatto troppo freddo e la resina ha perso qualche qualità non so... Di seguito riporto i dati della resina, il processo da me utilizzato per la stampa e allego i parametri di stampa e foto del fallimento. Fatemi sapere cosa ne pensate e se avete consigli 😀. Ringrazio in anticipo!
 
	 
 
	Ho usato una stampante elegoo mars pro con resina elegoo grigia water washable e programma slicing Chitubox
 
	 
 
	Durezza: 80-85 D; 
 
	Viscosità (25°C): 100-350 mPa-s
 
	Densità del liquido: 1,05-1,25 g/cm³
 
	Densità solida: 1,05-1,25 g/cm³
 
	Ritiro volumetrico: 3,72-4,24 %.
 
	Resistenza alla flessione: 40-70 Mpa
 
	Forza di estensione: 30-52 Mpa 
 
	Durata di conservazione: 1 anno
 
	Esposizione inferiore: 60s
 
	Esposizione normale: 8s
 
	 
 
	La storia di questa stampa (la riporto nel caso avessi sbagliato qualcosa): ho stampato nel primo pomeriggio un piattino di basi per i modellini con layer 0,5 a 8s e la stampa è andata perfettamente. Non avendo avuto problemi non ho rimosso la resina residua nella vaschetta che comunque se ne sta chiusa nella sua copertura al riparo da polvere in un luogo buio (la tengo in garage... l'ho comunque già fatto e non ho avuto problemi a memoria). Ho pulito e asciugato il piatto di stampa. La sera, un'oretta e mezza dopo aver agitato il barattolo di resina, ho versato una piccola aggiunta nella vaschetta e fatto partire la stampa, curandomi che non ci fossero bolle d'aria evidenti sulla superficie.