Calendario
Eventi di oggi
-
14
:00
16 settembre 2021 14:00 15:00
Ciao, sono Marco Ardesi ed in questa diretta avrò l'onore di presentarvi Antonio Fiorentino. Docente dell'Università degli Studi di Brescia che illustrerà una breve lezione sui Processi di Finitura su Stampi fatti in FFF per applicazioni biomedicali.
E’ noto come il campo di applicazione dell’Additive Manufacturing si allarghi con una grande velocità. Vi sono però alcuni aspetti ne limitano, se non precludono, l’utilizzo in settori dove i requisiti dei pezzi sono più stringenti. E’ questo il caso della finitura superficiale dei pezzi stampati per FFF, argomento che viene trattato in questo intervento. In particolare, l’incontro vuole mostrare una esperienza di ricerca che riguarda lo studio del processo di finitura chimica con Dimetilchetone (Acetone) di pezzi stampati in ABS per applicazioni biomedicali.
Leggi in anticipo la traccia della diretta!
VAI ALLA DIRETTA
Eventi 0 Commenti · 0 Recensioni
-
Le nostre guide
-
Materiali e fumi tossici stampa 3D, tutto quello che devi sapere per salvare la tua salute
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La sicurezza e la salute sono temi di cruciale importanza, anche in un mondo innovativo e in costante evoluzione come quello della stampa 3D. Sebbene questa tecnologia offra innumerevoli vantaggi e possibilità creative, è essenziale essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute che possono derivare dall'uso improprio di stampanti 3D e dai materiali utilizzati.-
-
- 1 risposta
-
-
Come incollare pezzi stampati in 3D: guida alle migliori colle
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Nel dinamico e innovativo campo della stampa 3D, sia che tu sia un appassionato di modellazione FDM, un esperto di stampa 3D a resina, o un professionista che lavora con materiali a polveri, una sfida comune è l'assemblaggio di parti stampate per creare oggetti complessi e funzionali. La scelta della colla adatta non è solo una questione di praticità, ma può determinare la resistenza, la durabilità e l'estetica del prodotto finale.-
- 0 risposte
-
-
Guida agli accessori e filamenti per stampanti 3D: migliora la tua esperienza di stampa nel 2024
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
La stampa 3D, una tecnologia rivoluzionaria che ha trasformato numerose industrie, continua a evolversi rapidamente.
Oggi, grazie a filamenti avanzati e accessori innovativi, gli appassionati e i professionisti della stampa 3D possono ottenere risultati sempre più precisi e di alta qualità.-
-
- 1 risposta
-
-
Prusa Slicer: tutto quello che devi sapere per iniziare
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
In questo articolo esploreremo come iniziare a utilizzare PrusaSlicer, fornendo una panoramica delle sue caratteristiche più rilevanti, sia basilari che avanzate. Inoltre, vi indicheremo dove trovare supporto quando necessario e presenteremo alcune valide alternative.-
- 1 risposta
-
-
Bambu Studio Slicer: tutto quello che devi sapere sullo slicer di Bambu Lab
Alessandro Tassinari pubblicato un articolo in Guide,
Bambu Studio Slicer è considerato da molti il miglior slicer disponibile per gli appassionati e professionisti della stampa 3D.
Questo software, sviluppato specificamente per gli utenti di Bambu Lab, combina un'interfaccia intuitiva con potenti funzionalità che rendono la stampa 3D più efficiente e accessibile.
In questa guida scoprirai perché Bambu Studio Slicer è per molti la scelta preferita per stampare in 3D concrete realtà. Iniziamo!-
-
- 0 risposte
-
-