Vai al contenuto

dgtiziano

Membri
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dgtiziano

  1. 11 ore fa, Joker78 dice:

    Anche perché se stampi ha 220° abs la delaminazione è dietro l'angolo, poi consiglio mio non usare la ventola layer, si a livello visivo aiuta ad avere stampe belle e definite, ma d'altro canto influisce negativamente sulla stabilità meccanica, in parole semplici con la ventola layer attivata su abs, oltre a far staccare il pezzo dal bed, (parlo di stampe un po più grandi) risultano meno resistenti, su una stampa piccola ci si riesce ha stampare, ma con stampe che vanno oltre le tre ore è impossibile stampare abs se non in una camera di stampa, con temperature che vanno da 250°/265° con velocità di stampa non oltre i 40mm/s. Poi devi anche tener presente che materiali come abs e asa a fine stampa si ritirano in media dal 2%/3% e questo va calcolato altrimenti se stampi pezzi meccanici o dove devi rispettare delle misure non ti torneranno mai.

    In realtà credo tu abbia ragione. Questa è la mia prima stampa in abs in assoluto, ho fatto tutto il contrario di quello che viene suggerito! Sicuramente con pezzi più grandi, tali regole trovano fondamento. Nonostante tutto però il pezzo presenta una buona stabilità dimensionale. Per quanto riguarda la resistenza meccanica… beh solo il tempo può dirlo… nel frattempo quel piccolo ingranaggio dentro ad un avvitatore elettrico ha montato due mobiletti dell' IKEA!!! 😂

    Vi terrò aggiornati!

    Rinnovo a tutti il mio ringraziamento per l'interesse dimostrato.

    Buona serata.

    • Like 2
  2. Dopo diverse prove sono arrivato a questo che vedete in foto.

    Ci sono riuscito semplicemente abbassando di 5 gradi la temperatura dell'estrusore e 10 del piano di stampa, quindo 215 e 95! in effetti sembrano valori strani, ma come ha giustamente osservato marcott, la temperatura del pezzo rimaneva sempre molto alta e quindi il pezzo collassava su se stesso. Inoltre ho ridotto al 50% l'infill, in modo tale da tenere più bassa la temperatura generale del pezzo. La ventola dell'estrusore fissa al 100%. Risultato molto soddisfacente, pezzo non deforme e ottima stabilità dimensionale. Sono riuscito a riparare il mio avvitatore!

    Grazie a tutti per i consigli!

    20191009_135417.jpg

  3. Buonasera, sto provando a stampare l'ingranaggio della foto, è molto piccolo circa 10x10 mm.

    Il problema è che la parte superiore, i denti, tendono ad arricciarsi verso l'alto e a rientrare verso la parte centrale dell'oggetto.

    Sto stampando in ABS ed infill 100%, in quanto ho bisogno di molta resistenza. La temperatura dell'estrusore è 220 e il piano 105. Lo slicer è Flashprint, quello in dotazione con la mia macchina.

    Ho provato a stampare a diverse velocità, anche alla minima consentita, ma i risultati non sono mai stati soddisfacenti.

    Grazie a chiunque voglia darmi una mano!

     

    Cattura.PNG

    20191009_005258.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...