Vai al contenuto

Mirpanta

Membri
  • Numero contenuti

    31
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Mirpanta

  1. Ho fatto un bicchierino (vedi foto sotto) che è venuto bene...(si vede solo la cucitura ma poco)...uso PLA della marca Anycubic a 200 gradi con ventole al 100% dal 15’ livello in poi...

    eppure poi mi sono messo a fare un bicchierino con la faccia disegnata ma come vedete dalla foto nel labbro disegnato il filamento ha colato (eppure il disegno era specificato che non serviva supporti)....ho interrotto stampa visto il problema.

    poi ho fatto il test sempre a 200 gradi in PLA e come notate dopo un tot di inclinazione il disegno ha dei problemi seri.

    cosa posso fare? Ho provato a fare il test a 195 gradi ma stesso problema...

    chiedo a voi aiuto. Grazie in anticipo

     

    75C66EAD-75BC-43B6-BBBA-984F84404668.jpeg

    DCF38E59-292C-4F18-8E82-4500F054F4DF.jpeg

    45A491BA-831E-41A8-BB50-514CD56744C9.jpeg

    0C90B2FE-AC88-4DE9-97BA-E923F2903C8C.jpeg

    720FDCC9-F285-4EA8-9444-BBF136362C01.png

    3DEAF08E-CC3F-45DD-9015-C717BE6CBC98.png

    8E981CD4-1BDD-44F1-BB45-A0609221EDBD.png

  2. 15 ore fa, Tomto dice:

     Il wall test di solito viene fatto con un solo perimetro di stampa.

     Usi un nozzle da 0.4 ed hai una extrusion width in automatico a 0.48 , se è il primo test che fai , come mai sei partito da un extrusion mutiplier 0.88? 

    ho trovato questo di cubetto per i test...pensavo che lo spessore delle pareti andava bene come da impostato sul file .slt

    inoltre ho messo il valore extrusion multiplier a 0.88 in quanto se aumento mi fa il disegno con sbavature ecc...

    per fare una parete sola cosa devo impostare nello slicer Simplify3D? (domanda stupida ma a questo punto sono curioso)...

  3. 2 minuti fa, Marcottt dice:

    UHMMM non proprio... ovvero per quello si usa il cubetto vuoto, 1 perimetro, nè top nè bottom... misuri lo spessore del perimetro e valuti... oppure estrudi 100mm di materiale e vedi quanto ne hai estruso realmente.

    il cubetto pieno serve per gli step/mm dei 3 assi.

    Il procedimento con i 100mm di filo l'ho già fatto....ed ho aggiustato i dettaggi dell' M92 dentro lo script Gcode iniziale....(da M92 X80.00 Y80.00 Z400.00 E384.00 il valore E è diventato E475.00).

    Questo ho preso un cubetto da 200mm e spessore pareti di 0.8mm

     

  4. 16 ore fa, jagger75 dice:

    taratura estrusore =step/mm estrusione

    https://www.stampa3d-forum.it/flusso-di-stampa-guida-calibrazione/

     

    sarà che sono impedito....ma ho installato Repetier Host e non mi si connette alla stampante in prima battura....poi miracolo connette (non so cosa di preciso) ma se carico il GCODE che è da testare per il filo 10cm allora non mi lancia niente...

    In più il Repetier Host non mi fa vedere i valori del M92

    non ci stò capendo più nulla...

    ho caricato poi il GCODE su sd....misurato il filo (spero il meglio possibile) e poi lanciato dalla stampante riscaldando il filamento....ottengo solo 77mm di filo usato invece che 100mm.

    ma senza i valori del M92 non posso fare nessun calcolo...

    HELP....

  5. 2 ore fa, Momy2030 dice:

    Si.

     

    Ho semplicemente svitato le quattro viti del piano (quelle con le molle) poiché, non so a te, ma a me è arrivato il piano tutto avvitato. Ho svitato e ho tarato con il classico foglio di carta. La seconda domanda non l'ho capita, la dovresti formulare meglio (ti ricordo che non sono un veterano della materia).

     

    Ciao

    Ha il il file .slt dei piedini per caso? 

    Per il livellamento del piano pure io ho fatto nello stesso tuo modo.

    per quanto riguarda valore estrusore sarebbe un valore che imposti dopo alcuni calcoli... se usi Simplify3D è il valore ‘Extrusion multipler’...

    vedi nella foto sotto

    EA9D6554-59EE-47D5-A5B5-15174E8F647E.png

  6. 13 ore fa, Momy2030 dice:

    Ciao Mirpanta.

    Dove li hai trovati i pezzi di upgrade?:

    Ora non ricordo chi in questo forum ha fatto la classifica dei 10 migliori siti dove scaricare STL free e non, io di mio preferisco thingiverse.com , a mio modesto avviso al momento di meglio non conosco. Li ho scaricati tutti gli upgrade.

    Quali sono i pezzi indispensabili secondo te?:

    Sono nuovo come te nel settore, dovresti fare questa domanda ai ragazzi che mi hanno salutato in questa "discussione". Sono (per me) i migliori, i più disponibili e i più professionali, ma credo tu lo sappia già! Per non fare il maleducato e dare comunque una risposta alla tua domanda, per me i primi da fare sono tutti quelli che vedi sulla mia stampante. I piedi per "sollevare" la stampante dal piano di lavoro e consentire così all'elettronica di respirare meglio. I tiranti per tenere fermi e ovviamente allineati gli assi "Y e X" con il piano z. La rotellina sull'estrusore per semplificare le manovre di carico e scarico filamento. Il resto, come il porta bobina per me è solo una comodità. Al momento sono i primi che ritengo (a mio avviso) necessari. Ovviamente quello dei "tiranti" richiede una certa dimestichezza o "manualità" e strumenti di misura "seri", se non ritieni di possedere questi due "indispensabili" requisiti, lascia stare, potresti "rovinare" anziché migliorare!

    Per rispondere alla tua ultima domanda io uso 3d Builder (già presente su windows) e cura 4.0.0. Come ti ho già detto, e ti ripeto, sono veramente "nabbo" (per usare un termini attuale da ragazzino) in materia, ma posso dirti che iniziare "volando basso", utilizzando programmi di facile utilizzo è il miglior modo di iniziare. Conosco ed uso altri software come fusion 360 ma in altri contesti e altri "macchinari". Usare strumenti "semplici", scegliere progetti STL semplici, inizialmente, aiuta a capire se hai appreso i "fondamentali", se la stampante lavora bene e quali sono gli errori fatti. 

    Per farti un esempio, se prima di avere imparato i principali set su "cura" ti metti a giocare con l'hardware (la meccanica o l'elettronica) della tua stampante, come farai a capire quale sia il problema di una stampa uscita male? Difficile direi! Ecco perché (sempre a mio personale avviso) molti non riescono a stampare bene da subito, o iniziano a detestare le stampanti "economiche" o peggio ancora gettano la spugna. Io di mio starei ore a guardare una stampante 3D a lavoro, per me è poesia ipnotica, ma richiede un "equilibrio" o "simbiosi" tra meccanica ed elettronica non indifferente ed è semplice spezzare questa armonia su una stampante detta "cinesata" e, quando si fa, ed il modo più semplice è quello di partire a razzo, beh, quando si fa, rimettere a posto è difficile perché avendo "smanettato" sia sul software che sull'hardware sarà difficile trovare la natura del problema.

    Sono prolisso, logorroico, lo so, me lo dico da solo prima che lo faccia qualcun'altro! 😂

    Ma per fare capire certi "concetti" personali su un forum è veramente difficile in due parole, per questo ti ho consigliato i ragazzi/signori presenti da tempo in questo forum. Veramente bravi, perché oltre a sapere il fatto loro sanno spiegarsi, "trasmettere" molto bene il loro sapere.

    Spero di esserti stato d'aiuto.

    Ciao

    Ho visto che su https://www.thingiverse.com/ ci sono un sacco di disegni già pre impostati per fare delle modifiche alla stampante. 

    I piedini che hai messo te sono una delle cose che più mi interessa. Sono fatti il PLA?

    Per gli altri valuto poi in seguito. In una settimana che ho la stampante non posso pensare di saper fare pezzi complessi.

    una domanda che mi sorge spontanea visto che hai la stessa mia stampante. Come hai fatto a calibrare l’estrusore? Ovvero il valore preimpostato di default a 0,90? Inoltre per mettere gli step/mm dove li hai settati?

    grazie

  7. 20 ore fa, Marcottt dice:

    Beh se estrusore non lo hai calcolato io metterei il valore standard 100% tanto per iniziare.
    La temperatura per la mia 190 è un po' poco.. Dovresti fare una temp tower

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
     

    E comunque farei anche la taratura estrusore.
    Ci sono diversi video anche su YouTube anche in italiano, inizia con quelli di help3d

    Anycubic kossel linear plus,
    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
     

    Per valore estrusore ho messo secondo alcuni calcoli e stampe fatte il valore di 0,88

    per la temperatura vedo di impostare 210

    per la taratura estrusore che valore sarebbe da cambiare nelle vistate che ho postato?

  8. Il 31/5/2019 at 20:15, Momy2030 dice:

    Un saluto a tutti. Inutile dire che sono nuovo, ho acquistato la scorsa settimana una Anycubic i3 Mega. Era più di un anno che studiavo la materia, sopratutto per la scelta di una stampante entry level che non intaccasse le mie finanze e che non distruggesse le mie aspettative! Beh, a distanza di una settimana posso dire di essere pentito di non aver fatto prima questo acquisto. I primi giorni, grazie alle informazioni concise e professionali trovate in questo forum, mi sono dedicato alla costruzione degli upgrade (a mio avviso necessari) della stampante stessa. Quale miglior modo di iniziare se non questo. Ho iniziato a stampare pezzi già pronti e sono finito col personalizzare (modificare a mio piacimento) progetti a mio avviso migliorabili.

     

     

     

     

     

    Ciao

    Io ho preso da una settimana la stessa stampante Anycubic I3 Mega S.

    Dove li hai trovati i pezzi di upgrade?

    Quali sono i pezzi indispensabili secondo te?

    Processi....quale hai messo per un confronto come me? In un Topic io ho messo gli Screen delle pagine....Uso Simplify3D...

    Grazie e scusa le troppe domande...

  9. 3 minuti fa, Marcottt dice:

    io non ci vedo nulla di particolare, forse estrusione 88% è un po' basso ma se è frutto di verifica precisa ok.
    magari la temperatura 190°  per me è un po' bassa ma potrebbe essere anche che la mia stampante predilige temperature generalmente più alte.

    Io come stampante ho un Anycubic I3 Mega S.

    Per 0.88 nn sono ancora riuscito a fare i calcoli corretti...non so neppure come fare con questa stampante.

    Per i 190° di temperatura la posso impostare a 210#. Dici per il PLA sia meglio?

  10. Il 28/5/2019 at 20:44, Tomto dice:

    Copia quanto è scritto nel file allegato, ed inseriscilo nell'end g-code dello slicer che usi.

    end g-code.txt 420 B · 6 downloads

    P.S l'estrusore è il meccanismo attaccato al motore E che spinge il filo. Quello a cui ti riferisci è l'hotend. Scusa se ti correggo, non voglio essere maleducato, ma è solo per evitarti confusione in futuro, quando leggerai i post degli altri utenti.

    Ho provato ad inserire il codice che mi hai detto te....

    l'ho messo nella sezione "Ending Script" nel programma Simplify 3D al posto di quello che vi era di default (ovvero quello scritto sotto):

    image.thumb.png.a21df760d2fd8109fefbeb931633f274.png

    • Like 1
  11. 14 minuti fa, Marcottt dice:

    fai una foto ma potrebbe essere normale, il nozzle si deve riempiere

    prova a usare la funzione "skirt" nello slicer,  con 3 giri a 15mm di distanza.... in pratica fa 3 giri intorno al pezzo per riempire il nozzle e quindi avviare la base del pezzo con estrusione nornale

    Quindi posso settare lo Simplify 3d con questi settaggi in modo da poter evitare il problema.

    - Skirt Layers = 3

    - Skirt Offset from Part = 15

    - Skyrt Outlines = 3

    Giusto? Oppure no?

    Perfetto.

    image.thumb.png.d47874a76b0c3f1a3c9bbca5afc50934.png

  12. Mi ritrovo all'inizio stampa dei problemi che non riesco a capire.

    Ho livellato il piatto (penso bene in quanto ho seguito la procedura alla lettera) ma quando inizio a stampare la parte del filamento esterno al disegno invece che lineare e continuo viene a puntini....poi il disegno lo fa bene in seguito (anche se in alcuni punti si vede la sbavatura a lavoro finito).

    Da cosa può dipendere?

  13. 8 ore fa, jagger75 dice:

    che me ne pare?mi pare che dal tipo di cubo che hai scelto indovino gia la seconda stampa che farai

    un bel drago di got vero?

    cmq mi pare buona anche se l arancione non mi piace

    Il secondo è stato un draghi snodato e poi una tazzina...

    arancione non piace neppure a me...ho iniziato ad usare questo perché di quelli che avevo era quello che mi piaceva di meno ed utile x i test...

    1861590E-58D5-4DBD-BD17-044E6CA68D4C.jpeg

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...