Vai al contenuto

mattiamagno

Membri
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da mattiamagno

  1. Ciao ragazzi,

    non so se è la sezione giusta ma ci provo comunque 🙂

    ho da qualche anno una geeetech i3 pro e onestamente non stampa male, per quello che può se la cava egregiamente!

     

    stavo valutando però di fare un upgrade di stampante e comprare un nuovo modello.. mi piacerebbe qualcosa che mi permetta di stampare anche materiali diversi al PLA ed ovviamente con risultati migliori della mia stampante attuale. Mi sarebbe caduto l’occhio sulla flying ghost bear 5, che ne pensate? Dite che come qualità di stamp è migliore alla precedente?

    sono disposto a pagare sui 3/400€.. quindi se avete qualche consiglio di stampante fatemi sapere 🙂

     

    grazie per le risposte 😁

     

  2. Ciao ragazzi, ho visto che stata parlato del sensore di livellamento; da poco mi è arrivata la a10 geeetech e vorrei installare questo sensore, che modifiche devo fare? devo solo installarlo e poi procedere come detto da @iLMario? Credo di avere come firmware Marlin 1.1.8 ma domani controllo per sicurezza.. ho visto che sul pannello c'è gìà una procedura per la calibrazione del piatto nei 4 angoli..

  3. Ciao a tutti, 

    dopo una prima esperienza molto positiva con la geeetech i3 pro, settata con il vostro aiuto, adesso sono alle prese con una geeetech A10, purtroppo vedo diversi problemi di stampa, ho fatto alcune prove classiche (cubo e barchetta che riporto le foto a seguire). 

    Ho verificato già le dimensioni del cubo (regolando gli stem/mm) idem per quanto riguarda il flusso dell'ugello. ho problemi di raffreddamento del pla, sto già stampando un fan adatto e domani lo installo sperando che porti a miglioramenti della stampa, attualmente ho grossi problemi sia di finitura superficiale, che di layer (avvolte sembra sottoestruso?). Inoltre quando stampo, avvolte mi si alzano delle pellicine verso l'alto, questo non mi era mai successo di vederlo, secondo voi a cosa è dovuto?

    Di seguito anche le impostazioni di cura. 

    voi avete esperienza in merito? qualche consiglio su come migliorare questa situazione?

    IMG_9408.JPG

    IMG_9409.JPG

    IMG_9410.JPG

    IMG_9412.JPG

    IMG_9406.JPG

    IMG_9417.JPG

    IMG_9420.JPG

    IMG_9419.JPG

    IMG_9418.JPG

    Ah, dimenticavo:

    visto che la stampante è già predisposta domani installo pure un sensore per il livellamento automatico. come avviene il settaggio di quest'ultimo?

    Grazie a tutti per le risposte 😉

  4. Eccomi di nuovo con aggiornamenti:

    ho finalmente fatto le modifiche che volevo, piatto istallato correttamente ed è già tutta un'altra cosa livellarlo. 

    ecco i risultati della nuova stampa, a destra il nuovo cubo a sx il vecchio con le barre trapezie

    WZjBW_d1sbbHYDvXEqO9amOvx_7yL51iU-hlHCXg

    S8eZKr9uIGXO1g7ZGYAf3ZPMxOmxn-0tU66t7YMIiTqk5e_-HrRc17PBGQX6UJhqQoZ3M-Zq3iIyIw-J

     

    ditemi cosa ne pensate.. 

    questo era il primo cubo fatto, adesso ho calibrato gli step sugli assi e ho una tolleranza di massimo un decimo.. direi che ci posso stare :)

    adesso però ho bisogno di fare subito una cosa, gli anti wobble. non sono riuscito a trovarne adatti alle barre trapezie.. voi per caso ne avete? @Gigi ricordo che tu hai sostituito le barre come ho fatto io... gli usi tu?

    Come si vede dalle foto è rimasto un "tremolio" lungo l'asse z...

  5. Eccoci, allora l'asse z al primo tentativo non si muoveva causa montaggio errato, la boccola era storta e di conseguenza ci voleva Hulk per riuscire a farla girare!! 

    sistemata la meccanica oggi pomeriggio sono riuscito a farla funzionare a dovere senza intoppi! 😄 

    rbvRq5bGOuQjHsKbI4BUSye16yt70raCQ72XfDy4

    una domanda, quanto lubrificante mettete sulle barre? io ne ho messo un po sul dito e poi scorso lungo tutta la barra.. 

     

    Adesso vado a sostituire il piatto riscaldate, quello originale (rosso) fa un cagare il mio.. è parecchio storto, quindi ho deciso di sostituirlo con uno in alluminio, questo

    2WVVcIv-fEHSMZeRZsQ-WjPLzPXhnvEqrThXnRvg

    che ne pensate? 

    una domanda a tal proposito, devo alimentarlo a 24 volt giusto? il mio piatto è collegato attualmente con due fili entrambi rossi.. come faccio a vedere chi è il positivo o il negativo? 

  6. Salve a tutti! 😄 finalmente ho del tempo da dedicare alla mia stampante.. 😄 

    ho due principali lavori da fare, sostituzione del piatto riscaldante (quello originale rosso è storto con relativi problemi di allineamento) con uno nuovo in alluminio.. :) speriamo funzioni a dovere..

    il secondo lavoro è la sostituzione delle barre filettate M8 con delle barre trapezie, speriamo che mi aiutino ad ottimizzare la qualità di stampa eliminando le visibilissime righe orizzontali! consigli in merito? oltre alla nuova regolazione degli stepper del motore cosa dobbiamo fare?

     

    vorrei un consiglio invece sul software da utilizzare, noto che ce ne sono una miriade in giro.. e non capisco quale convenga usare.. 

     

  7. Il 29/5/2018 at 09:34, Suchigno dice:

    No io mi riferivo a solo l'ingranaggio... riposto foto. Comunque se tutto il blocco che mi hai suggerito migliora parecchio, visto il costo lo prendo. Si trovano istruzioni di montaggio?

    ingranaggio.png.74bab1369adbb3cfed30edea21801eaa.png

    No niente istruzioni.. però è molto intuibile 😂

    Buongiorno ragazzi 🙂 

    vorrei farvi una domanda.. ormai sto prendendo gusto a stampare, visto che lestrusore non sa più problemi se n’è presentato un nuovo.. 

    quanso stampo un oggetto le misure esterne sono perfette, molto precise.. quelle interne invece sono farlocche.. mi spiego meglio, se stampo una piastra con un foro di 10mm questo viene fuori 8mm (per dire, l’ordine di grandezza è questo) mentre le misure della piastra sono giuste.. idee sul motivo?

  8. 34 minuti fa, PowerRS dice:

    Si si, la vite del trascinatore l'ho allentata appena finito di montare la stampante ! 

    Ho provato a muovere il filo con il trascinatore e il motore "in mano" e ho notato che si riesce a muoverlo abbastanza facilmente. La ruota dentata non fa abbastanza attrito. Urge cambiarla. Avevo individuato anche il connettore libero fan. La collegherò lì !

    controlla le accelerazioni, io ho risolto una buona parte del problema abbassando quelle..

  9. 1 ora fa, Suchigno dice:

    Ho la stessa tua stampante, anche io quando usavo il filamento poggiato sovrapposto avevo meno ticchettii dell'estrusore. Quando ho messo una bobina nel supporto in dotazione ho avuto qualche problema. Ho montato due oggetti stampati, uno l'ho preso da thingiverse (https://www.thingiverse.com/thing:2459448), ed un altro me lo sono disegnato e stampato. in questo modo il filamento scorre in due supporti. Quello fatto da me è montato usando la vita in alto, una delle due del supporto barre, e punta verso il posteriore della stampante. Se ti serve ti faccio foto.
    Ovviamente io non sono tanto esperto da dirti se si risolve così, però aiuta sicuramente.
    Ti chiedo un favore, anche io vorrei cambiare ingranaggio estrusore, quello che avete postato nella discussione dove lo hai preso? Io ho cercato qualcosa di simile, in acciaio credo sia il migliore, ma ho trovato forme diverse, oppure da prendere dalla cina con tempi lunghi...

    reggi cavo posteriore.stl

    https://www.amazon.it/gp/product/B01KX1574E/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1

    questo dici? :)

    comunque oggi ho stampato tutto il giorno.. eccetto un piccolo stop per il resto è andato liscio.. speriamo continui così.. :)

    56 minuti fa, PowerRS dice:

    Anche io ho problemi con l'estrusore... a momenti funziona bene... a momenti invece sembra che slitti e non trascina il filo. 

    Stasera ho fatto un pezzo con il filamento nero è guardabile...  (nel limite di tollerabilità con le regolazioni attuali). Ho cambiato filo con uno bianco sempre Geeetech come il nero appena usato, ecco i problemi. Non estrude bene. Il programma è il medesimo. Ho provato ad alzare e poi abbassare la temperatura dell'ugello mentre il programma andava avanti con risultati pessimi in entrambi i casi.

    La temperatura per il piano di stampa è settata a 50° per il primo strato poi scende a 40°. L'estrusore è impostato a 210° per il primo strato poi 205°.

    Il primo pezzo è stato finito, non benissimo ma è guardabile... Il successivo dopo aver cambiato filo no. Penso che il problema sia l'estrusore che slitta.

    Sto usando un ugello da 0.4

    Allego le foto dei pezzi. E delle impostazioni.

    Mi sto attrezzando per montare la ventola di raffreddamento del pezzo. Sempre nella Geeetech i3 dove collego la ventola?

    20180528_212943.jpg

    20180528_211657.jpg

    20180528_220415.jpg

    20180528_220408.jpg

    20180528_220919.jpg

    20180528_221008.jpg

    Ciao, allora secondo me non dipende dalla temperatura.. io ho sempre stampato a 210° ma questo dipende da quale filamento usi.. 

    hai provato ad allentare la vite nel trascinatore? Prova a leggerti tutta questa discussione.. io ho trovato tutti i problemi possibili ahah :) ci sono anche i vari consigli su come mettere le impostazioni.. :) prova a diminuire le accelerazioni.. 

    la ventola va collegata ad uno degli slot liberi "fun".. sulla mia scheda fun2 è sempre accesa (se vuoi aggiungere un raffreddamento delle componenti come quelle già presenti usi quello) altrimenti accanto a quella c'è una seconda porta libera ma girata rispetto alle altre, è quella da usare 😉 

    ps. quando prendi la ventola di raffreddamento cerca anche dei connettori adatti.. 

     

  10. nulla da fare, ho stampato un dado senza inceppamenti, anche un fun duct.. tutto perfetto.. vado a fare i cosi per ridurre il problema dei bordi zigrinati e il filamento si blocca.. solo una differenza:

    quest'ultimi ho estruso tirando il filo direttamente dalla bobina, mentre i precedenti ho usato il solito filamento ma già fuori dalla bobina (dove era presente una sovrapposizione e non si srotolava)... magari può essere un problema che il trascinatore non riesce a trascinare la bobina?

×
×
  • Crea Nuovo...