Vai al contenuto

Katanzaro93

Membri
  • Numero contenuti

    18
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Katanzaro93

  1. 1 ora fa, Alep dice:

    Molto probabilmente l'estrusore che hai comperato utilizza un termistore diverso da quello per cui è predisposta la stampante. Cosa che nel Marlin è relativamente semplice da correggere, ma non hai risposto alla domanda se l'estrusore scalda davvero o meno, quando arriva a 200 gradi in pochi secondi il filamento si fonde ed esce dall'estrusore?

    Non ho ancora fatto andare il filamento perche' quando ho visto la situazione mi sono fermato.. Proverò e ti faccio sapere.. Però secondo me la temperatura è corretta.. Comunque dopo vi aggiorno,  grazie

  2. Temperatura a freddo corrisponde a quella ambiente, il sensore è messo nella sua posizione, ho il repetier host cosa faccio? Ma può essere che non è proprio compatibile con la mia stampante e sto sprecando tempo? Ho allegato un video comunque, ah non si sente nel video ma io lo sento che quando arriva a 200 si stacca l'alimentazione Dell estrusore ma comunque sale molto rapidamente, quasi quasi facciamo qualche modifica e facciamo pezzi in alluminio 😂🤣

  3. Salve raga ho un problema, ho cambiato l'estrusore e ho il problema che scalda troppo velocemente, la temperatura sale di 10 15gradi al secondo e poi quando stacca che arriva a temperatura sfora di molto, tipo che stacca a 200 ma continua a salire fino addirittura a 270 280, 

    Le caratteristiche sull annuncio sono queste

    (1) nozzle diameter: Approx. 0.16 inch/0.4 mm 
    (2) Voltage: 12 V/24 V; Resistance: 4.8 - 6 Ohm 
    (3) step angle: 1.8 ° 
    (4) nozzle flow rate: 24cc/h 
    (5) Thermistor Tpye: NTC 100 K 3950 
    (6) shaft speed: 10 - 100 mm

    Io ho una hictop 24v principalmente l'ho preso perché mi serviva tutto il corpo in metallo del motorino passo passo per l'estrusore e giacché ho montato tutto ma appunto scalda troppo, c'è qualche impostazione dove posso rallentare la velocità di riscaldamento? 

    Grazie buona serata 

  4. 1 ora fa, FoNzY dice:

    quello che succede è normale, molte stampanti hanno l'opzione di cambiare i dati salvati in eeprom e  moite altre no.

    l'unico modo per cambiare i dati nella tua eeprom è quello di cambiare firmware con uno da te oppurtunamente editato....

    credo che la soluzione migliore sia quella di creare un "g.code iniziale" composto da una sola riga dove specifichi gli stepp\mm che desideri avere.

    in repetier host-> impostazioni stampante->scripts-->codice iniziale: m92 X Y Z E.....

    i dati nella eeprom rimangono gli stessi ma è il gcode a dirgli di usare gli stepp\mm specificati per questa stampa, essendo un codice iniziale è aggiunto ad ogni g.code e quindi ad ogni stampa....

    OK grazie, esiste una guida che mi può aiutare ad editare il mio firmware? Così da impostare una volta per tutte i parametri? Perché non riesco a trovare qualche guida utile c'è tanto materiale online ma non capisco quale possa fare al mio caso. 

  5. Salve ragazzi ho un problema,tramite la vostra guida sto cercando di calibrare la stampante sia per gli step mm di assi e sia del materiale da estrudere,il problema e che non mi consente di salvare le impostazioni,una volta che spengo la stampante mi resetta tutto,ho una hictop con marlin 3dp 12_398,non sono praticissimo quindi perdonate eventuali errori 

    intanto non mi fa' salvare le impostazioni dalla stampante come altre che riportano la voce salva in eeprom,comunque ho provato tramite repetier host a dare il comando ES:M92 E105.00 e funziona poi do' il comando M500 per salvare ma quando spengo ritorna come prima,come posso fare per rendere effettive le modifiche?

    grazie e buona domenica a tutti

  6. salve ho un hictop da diverso tempo,oggi mentre stampavo si è rovinato il tastino del on off sulla scheda e l'ho sostituito pero' per errore mio ho invertito le polarita' e questo ha causato una fumata,sistemato tutto la stampante si accende pero' non funzionava piu' l'asse z che regola l'altezza,ho smontato la scheda per vedere se si vedevano danni e ho notato che il cip prima dell uscita dello spinotto per l'asse si è bruciato un piedino,ora per prima cosa mi scuso con la terminologia errata che sto usando per definire i vari componenti ma penso che in grosso modo mi state capendo XD ,quello che comunque vorrei provare a fare e sostituire l'uscita del asse Z con quella dell estrusore 2 che è libera,premetto anche che ho gia' ordinato una nuova scheda madre ma arrivera' il 4 ottobre e non vorrei lasciare ferma la stampante anche perche' mi stavo divertendo con una stampa che si rendera' utile.

    ce' qualcuno di voi che puo' aiutarmi a modificare come descritto prima l'uscita? ho gia il programma di arduino e il firmware della stampante e penso dalla mia ignoranza in materia che ho bisogno grosso modo di questi due strumenti per poter fare questa modifica,io pensavo a qualcosa del tipo spostare il codice che comanda l'asse Z a quello del secondo estrusore cosi risolvo tanto ho solo un estrusore

    ce' qualche anima buona che sa' aiutarmi? grazie e scusate ancora per la mia ignoranza in materia

  7. Aggiornamento.. ho scaricato il firmware dal sito originale gia' in formato cpp.hex ho aperto cura e ho fatto aggiorna firmware il tutto con la stampante collegata e accesa,giusto un minutino ed era pronta..ho portato manualmente il piano allo 0 battendo sul sensore sia asse X che Y ho fatto auto home è mi pare sia un filino piu' preciso di prima..comunque ora sta in stampa da pochi minuti, stesso file dell ultima volta cioe' quello dei fori ,secondo me' è andata bene perchè sul display non ce' piu change filament ma heating done comunque tra un oretta vi faccio sapere..spero che è finita qui e che possa essere utile ad altri con la stessa stampante

    aggiorno: andata bene! ora ho messo in stampa un bicchierone da 14ore :glasses:

  8. Per ora ti ringrazio è tutto chiaro,appena mi metto ti faccio sapere come va'.. grazie ancora ;)

    Il 9/8/2017 at 20:19, Alep dice:

    Adesso sai per certo che dipende dal firmware per cui ti consiglio di scaricartelo dal sito della stampante e rimetterlo nella stampante, Se ti serve aiuto siamo qui ma ti do alcune info veloci

    Per mettere il firmware nella stampante devi utilizzare il programma di Arduino versione 1.0.6 o precedente (precedente non seguente) scaricabile agevolmente dal sito di Arduino e in Arduino , strumenti, processore devi scegliere AtMega 2560.

    In alternativa dallo scaricare il firmware dal sito del produttore della stampante puoi provare a chiedere qui, tanti hanno la tua stampante e di sicuro hanno già scaricato il firmware. Unico dubbio è che non so di Agosto quanti siano qui a leggere il forum.

    Comunque come ti ho già detto se hai problemi chiedi che qualcuno che ti aiuta c'è di certo.

    Il gcode ed il gco sono sostanzialmente identici, l'unica differenza sostanziale è che il gcode è commentato e il gco no, se li apri con wordpad lo vedi (col notepad il gco è incomprensibile perchè non vede le andate a capo).

     

  9. 57 minuti fa, Alep dice:

    Prova a stampare questo oggetto che ti do in formato gcode per la stampa da pc e gco per la stampa da sd.

    E' tarato per piatto a 60 gradi ed estrusore a 200 gradi ma essendo una prova lo puoi stampare anche col filamento tolto per non sprecare filamento solo per una prova

    E' una stampa (è una misurino per i fori in stampa) da 1 ora e 40 minuti che non prevede pause.

    Se anche con questi file ti si ferma non ti resta che ricaricare il firmware nella stampante e risolvi di certo,

    Misure2e3.gcode

    misure23.cgo

     

    Intanto grazie faccio tutto tra un ora e sta sera ti faccio sapere che fa', un dubbio mi hai detto che il gco lo uso per la stampa da sd ma io attualmente lo salvo in gcode sulla sd cambia qualcosa?

    Aggiorno: sta stampando ora da 4 minuti per ora non mi ha chiesto nulla pero' il messaggio change filament sta fisso sul display pero' ripeto non si è fermata ancora, comunque per il file mi ha letto solo il gcode, penso che hai fatto confusione nel battere :) in attesaa....

  10. Salve è il mio primo post qui apparte la presentazione è vorrei risolvere un fastidioso problema con la mia stampante, in pratica mi succede che mentre avvio la stampa va' tutto bene solo che dopo un tot mi chiede di cambiare filo, parlo di oggetti che sono monocolore quindi non so perche mi chiede il cambio,altra cosa sul display ce' la scritta fissa change filament come ultima voce nel fuori dal menu',altra cosa è che sembra un comando prestabilito perche' si ferma con una certa cadenza..lo puo' fare come ogni 40minuti come 4volte di seguito ogni 1minuto.. uso Cura per caricare il file sulla SD ed avviare la stampa ma sul programma non ce' nulla che fa' riferimento a questa situazione o comunque non trovo nulla... premetto che la stampante l'ho comprata usata,ha 2mesi di vita e questo problema lo ha sempre avuto anche il primo proprietario e non ha mai risolto un po' per mancanza di tempo un po' perche ci ha stampato pochissimo..ho gia cercato sul web e sul forum ma non ho trovato nulla di simile,sembra che questa stampante sia l'unica a fare sto difetto

    Buona serata 

  11. Salve mi chiamo Francesco ho 24anni sono pugliese e sono nuovissimo alla stampa 3d ,ho acquistato da poco una stampante Hictop per cimentarmi in piccoli progettini che ho in mente..

    Spero di risolvere un piccolo fastidioso problema con la mia stampante, ma per il resto sono molto soddisfatto per il rapporto tra spesa finale e la qualita' della stampa.

    vi auguro una buona serata ;)

×
×
  • Crea Nuovo...