Vai al contenuto

PaoloPI

Membri
  • Numero contenuti

    1
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da PaoloPI

  1. On 27 giugno 2015 at 18:37, Help3d dice:

    desc.jpg

    Tentato dal super prezzo trovato nel web ebbene si alla fine ho deciso di aggiungere al mio parco macchine personale anche la I3. Perchè ho preso questa e non me la sono costruita? Beh ne ho già altre due di autocotruite da 0 e volevo provare un kit. In Lab ne ho montate 8 di altri soci e alla fine mi sono deciso pure io. Non ho preso quella con le parti stampate in 3D perchè semplicemente ho visto essere abbastanza weak. E non avevio voglia di stamparmele  :) . Facendola breve mi è arrivata ed ho già finito di montarla.

    • Viti della Z trapezie e con pochissimo gioco rispetto a quelle passo 1.25 del brico. Non serve precaricarle con la molla.
    • Estrusore Simil ED3V5 ma sopresona... ha già il canale con il tubo in PTFE
    • Cuscinetti LM8UU con relativi supporti in alluminio
    • Scheda MKGENS V1.1 che non è altro che la Ramps + mega ma tutte assieme nella stessa scheda. Ottima devo dire. Altro mondo rispetto alla MELZI
    • Piano riscaldato in alluminio già cablato e isolato per le dispersioni di calore. con il mosfet cambiato di serie sulla scheda ora va da 0 a 80 ° in 3 minuti
    • Alimentatore 12V - 30A
    • Schermo LCD
    • Caricamento filo Bowden con gruppo di estrusione in alluminio  
    • Motori da 1.5 A e driver A4988

    Guida meticolosa da parte dei china con tanto di video e pdf per le configurazioni. Il firmware non è proprio calibrato a "morte" come piace a me ma una volta che ho trovato i giusti settaggi li condivido volentieri. Lo chassis in acrilico ovviamente non è alluminio e flette un po'. Ma nemmeno tanto. Devo solo vincolarla ad una tavola e via. Se strette con cura le plastiche non crepano, ma bisogna stare attenti.

    In omaggio mi hanno mandato anche 2 rotoli di PLA da 1kg (dio solo sa che cosa hanno dentro :) ), bluetape , kit brugole e chiavi.

    Ho già modificato il carrello dell'asse X per portarlo da 2 a 3 cuscinetti ed ora non ha più gioco. Devo stampare un supporto ventola per raffreddare il PLA e devo rifare il supporto dell'endstop della Z. Altra modifica : faccio anche la versione per il direcdrive sia con filo da 1.75 mm che 3 mm

    Ora la metto bene alla frusta e vedo come va. 

    ---------------------------------------------------

    LISTA DELLE MODIFICHE NECESSARIE DA FARE:

    ATTENZIONE PERICOLO: leggete questo post sul forum di Thingiverse. CONTROLLATE di avere montato giusto l'alimentatore o c'è il rischio di CORTOCRICUITO! http://www.thingiverse.com/groups/sunhokey-3d-printer-owners/topic:2469. USATE LE VITI FORNITE NEL SACCHETTO APPOSITO

    1. Stampare le nuove staffe per inclinare la ventola in modo tale che raffreddi anche il pezzo oltre che l'ugello. MIGLIORA DI MOLTO il risultato quando si stampa in PLA. Il link per scaricare i files li trovate qui: https://www.dropbox.com/sh/2hs75rl9rbdd9lw/AAB64PGpmy8h5qNKHVFgOivwa?dl=0 
    2. Effettuare la modifica all'ugello. Così come arriva vi permette di stampare per un po', e poi vi ritroverete con il motore dell'estrusore che fa TAC TAC. Smontate completamente l'ugello, e INCOLLATE il tubicino in teflon che c'è nella barra filettata cava che unisce il blocco riscaldato con le alette di raffreddamento. Se questa non viene bloccata, non si va da nessuna parte. Dato che ci siete rimontate tutto mettendo del nastro in teflon per filettature, sia sul nozzle che sulla barra cava filettata.
    3. Fare la modifica sul carrello dell'asse X (quello che va da destra a sinistra per intenderci). Così come arriva ha SOLO 2 cuscinetti LM8UU e presenta un NOTEVOLE gioco sulle barre. E' necessario tagliare laser una basetta reggi cuscinetti in plexiglas con i fori per il terzo cuscinetto. La modica non è obbligatoria come quella dell'ugello ma... è caldamente consigliata. File di taglio: https://www.dropbox.com/s/7q73r19kw12nr89/Piastra%20cuscinetti.rar?dl=0
    4. Per chi non avesse il taglio laser ecco la piastra da stampare: https://www.dropbox.com/s/xpac3hhy9fvqj3t/supporto%20cuscinetto%208mm.STL?dl=0
    5. Per chi non avesse il cuscinetto in alluminio ecco il file STL del supporto nel quale inserire poi solo il cuscinetto a manicotto LM8UU: https://www.dropbox.com/s/28i6eoa9y13fx3a/LM8UU%20stl.stl?dl=0
    6. Mettere uno spessore dietro al motore della Y in quanto la squadretta tende a flettere in alcuni casi.
    7. Incollate con del cianoacrilato la squadretta del fine corsa della Z.
    8. Il fissatubo dal lato ESTRUSORE molto probabilmente si romperà. Consiglio di sostituirlo con uno migliore o incollarlo al tubo in PFTE come ha fatto il sottoscritto. Mai un problema.
    9. Per chi vuole controllare la ventola da GCODE, togliete i cavi dai pin che portano la 12V e inseriteli nella morsettiera accanto ai terminali della cartuccia riscaldante dell'ugello. Troverete uno spazio chiamato FAN. La potrete poi comandare da gcode con il comando M106 per accenderla e M107 per spegnerla. Se aggiungete anche la S"X" potrete controllare il numero dei giri. ES: M106 S255 la ventola andrà in full speed (i valori vanno da 0 a 255). ATTENZIONE: facendo così le alette di raffreddamento riceveranno aria solo quando partirà la stampa. Se mettete in preriscaldo la stampante ACCENDETE MANUALMENTE la ventola da terminale, per evitare che il PLA si gonfi all'interno dell'estrusore.
    10. Il firmware stock ha delle accelerazioni e velocità impostate TROPPO elevate. Consiglio di scaricare una versione da me modificata e abbondantemente collaudata: https://www.dropbox.com/s/ubwpxy4hiti3hn1/NEWmarlinDEV%202.zip?dl=0   ATTENZIONE: I valori STEP per MM del FW che scaricate sono relativi alla MIA macchina. Per alcuni i valori possono essere leggermente differenti. Come calibro il valore XYZE STEP ? Date una occhiata al mio manuale: https://www.dropbox.com/s/diaz9c2cctku5i0/Corsodistampaedisegno3D.pdf?dl=0
    11. Se possibile ancorate la macchina (telaio e barre filettate) saldamente ad una base di legno spessa 18/20 mm
    12. NON stampate sul piatto in alluminio + carta o Kapton. Essendo molto fino è molto facile che si imbarchi una volta riscaldato. Consiglio di utilizzare del vetro da minimo 3mm di tipo BOROSILICATO o Pyrex e attaccarlo con le mollette da documenti. Come "aggrappante" per i pezzi consiglio e strariconsiglio la LACCA SPLENDOR. A molti fa schifo e la snobbano ma... con il PLA non trovo più FACILE , MIGLIORE ed ECONOMICA soluzione. Per non parlare del fatto che si pulisce in un attimo.
    13. Utilizzate questi miei profili di stampa per KISSLICER: https://www.dropbox.com/sh/xb6q0f4155q9vo9/AADR4p5jbBGgsaU5Ccqgi4vsa?dl=0
    14. Consiglio la sostituzione delle barre in "acciaio" per chi volesse farne un uso intensivo. Le mie dopo solo 800 ore si sono completamente rigate e scavate creando vibrazioni e difficoltà di scorrimento.
    15. Controllate il VREF dei driver stepper. Di defult sono regolati TROPPO alti. Montando motori da 1.5 A consiglio di non andare oltre 0.6 V come Vref

    In ultimo: le bobine del Kit fanno SCHIFO e tendono a spezzarsi di continuo. Consiglio di non farle stare molto in ambienti umidi. Dotatevi di filamenti di QUALITA' se non volete perdere la testa a capire perchè la macchina non stampa o stampa male.

    Modifica_1.jpgModifica2.jpg

    --------------------------------------------------

    INFO UTILI:

    Dove si compra la macchina? http://goo.gl/sgA7j1

    La dogana si paga? SI, con i corrieri express tipo DHL FEDEX UPS SI PAGA! Varia dai 50 ai 70€ a seconda del prezzo di acquisto della macchina

    Il venditore su Aliexpress della Sunhokey è affidabile? Dalla mia esperienza (13 stampanti acquistate tra me e amici) direi di si

    Video di funzionamento della macchina (By Piraz) : https://youtu.be/mrA2re1a9xs

     

     

    Ciao anch'io ho acquistato questa piccola stampante e per migliorare le prestazioni ho seguito le guida ma dopo avere caricato il firmware ho riscontrato problemi con la memory card; In pratica su tre volte che la inserisco, la memory card viene riconosciuta una sola volta e comunque la stampante non riesce a leggere i file gcode.

    Potreste darmi una mano???

    Grazie.

×
×
  • Crea Nuovo...