Vai al contenuto

maozip

Membri
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Risposte pubblicato da maozip

  1. Non devi cambiare il firmware, ma provare ad usare un diverso programma che gestisce la stampante.

    Non e' necessario riscaldare l'interno della stampante, anzi se fai delle ricerche quello che fanno e' raffreddare ...(caso pla).

    Nel tuo caso sembrerebbe invece che bisogna alzare la temperatura dell'estrusore, io proverei 10 gradi in piu'.

    Il software originale non ti permette queste modifiche....

     

     

  2. Per la calibrazione ti consiglierei di pulire con l'attrezzino, sia sotto l'estrusore, sia i punti dove l'estrusore tocca il piano.

    Cerca di sistemare prima il valore del punto A piu' vicino a quello indicato nelle istruzioni, nel mio caso 1.1a e' 225.

    Poi procedi con gli altri punti.

    La prima volta non e' semplice.

    Se hai sminchiettato troppo :-) avrai ERR, vuol dire che sei completamente fuori.

    Portali quanto meglio puoi a 225 (nel mio caso) nel punto A e poi puoi anche aiutarti manualmente:

    mandi in stampa un demo poi appena inizia a stampare, spegni la stampante e con un pezzo di carta piegato in due

    fai in modo di allineare il piano, ovviamente con attenzione a spostare l'estrusore.

    Quando e' in piano, rifai la procedura, e dovresti in pochi passi riuscire.

    Poi appena riprende, ti devi stampare e acquistare un aggeggino che non ricordo il nome, per fare le tarature.

  3. Ciao Christian,

    sto avendo un problema forse analogo al tuo, ma sull estrusore,

    le boccole mi sembrano saldamente incastrate nelle loro sedi, ma la barra al loro interno  su alcune di loro si muove.

    Il tuo difetto era simile al mio, per cui il buco delle boccole un po' troppo largo?

    Hai usato dei cuscinetti lineari, da dove li hai presi dato che molti stanno avendo problemi con quelli cinesi?

    Inoltre perché non hai usato un prodotto tipo questo

    http://www.igus.it/wpck/2495/igubal_Mini_KGLM_S_mm

    piu' simile agli originali?

  4. Non e' un problema di cinghie, le stampe sono perfette quando parte bene..

    Ho stampato 325 ore.

    Io mi trovo benissimo con la stampante, ovviamente soffre di alcune problematiche relative al basso budget con cui e' costruita.

    Mi sa che 2 boccole dell estrusore sono leggermente larghe, dovrei smontare il carrello e provare le boccole una alla volta.

     

  5. Ciao davinciani

    ogni tanto vi scrivo per aggiornarvi sille rotture della mia 1.0A .

    Ora mi fa un difetto nuovo, a volte non stampa bene il primo layer.

    Dopo varie calibrazioni ritengo ci sia qualche gioco per cui a volte non va bene, altre stampa bene.

    Muovendo le varie parti mi sono accorto che la boccola posteriore destra dell estrusore ha un lieve gioco . Il foro è più grande della barra . Possibile che si sia consumata la boccola ? Oppure  me ne sono accorto solo ora???

    La stranezza che si nota di più se metto l estrusore a centro. La boccola è ben incastrata nell estrusore.

  6. Ciao a tutti


    condivido con voi questo problemino che si e' presentato dopo 260 ore di stampa.


    Solo in un punto del piatto l'estrusore emetteva un rumore strano, con una vibrazione, e sembrava slittasse l'asse x.


    Pensavo fosse un problema meccanico e ho rivisto un po tutto, poi ho scoperto il vero problema,


    ancora dei fili spezzati, questa volta sul motore dell'asse x.


    Ho tagliato i 4 fili del motore passo passo dell'asse x e li ho accorciati di 1 cm, giusto per saltare il punto difettoso.


    Ora funziona, ma pensavo di farmi un cablaggio nuovo per l'asse x.


    Qualcuno ha esperienza in merito?


    Dove trovo eventualmente gli spinotti e un cavo professionale per i segnali?


     


  7. Sto provando a stampare con simplify3d e mi sto trovando bene.


    Per far aderire bene il pezzo uso il kapton, ne presi un rotolo qualche anno fa per la mia vecchia mendel.


    Solo con il kapton, pero', a volte i pezzi si attaccano benissimo a volte no,


    per cui gli passo da sopra la colla uhu.


    Ultimamente ho fatto un pezzo che e' venuto bene solo con il kapton ma con il piatto a 100 gradi e il


    primo layer a 230 e gli altri a 220 gradi.


    I pezzi sul piatto erano due e sono venuti bene, solo che uno si e' staccato facilmente dopo , l'altro era super ancorato.


    Non riesco ancora a capire perché a volte i pezzi non si vogliono staccare e altre volte si staccano durante la stampa (senza uhu).


    Quando voglio andare sul sicuro ci metto la  uhu.


    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...