Vai al contenuto

Sandrin

Membri
  • Numero contenuti

    29
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Sandrin ha vinto l'ultima volta il giorno 22 Ottobre

Sandrin ha avuto il contenuto più apprezzato!

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Sandrin

Explorer

Explorer (4/14)

  • One Month Later
  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare
  • Week One Done
  • First Post

Badge recenti

13

Reputazione Forum

  1. dopo aver risolto tutti i casini di stampa.... sorge ora un nuovo problema: come stampare a due colori con una stampante monocolore. So che bisogna introdurre la pausa tramite la barra a sin , generando cosi un nuovo Gcode. ho provato ma non ci sono riuscito, ovviamente. domanda: quando aggiungo la pausa, la stampante va in pausa permettendomi cosi di cambiaare filamento? C'è qualcuno che mi puoi spiegare la giusta sequenza? Grazie
  2. Finalmente!!! Volevo ringraziare sentitamente gli utenti dnasini e eaman per l'enorme aiuto e soprattutto per la pazienza avuta nelle spiegazioni allo scopo di risolvere i problemi di calibrazione. senza il loro aiuto sarei qui ancora a smadonnare. mi hanno fatto altresi capire che devo studiare parecchio sull'uso della stampante, e mi hanno fatto scoprire cose, vedi chatgpt, di cui non avevo idea del loro utilizzo. Grazie a buon rendere
  3. le vostre risposte le ho lette non 2 ma 4 volte, ma ripeto non è una cosa che dipenda da voi, son io che non ci ho capitato una beata mazza... mi mancava sempre qualcosa o interpretavo sempre in maniera opposta . non siete voi ma io ad essere ignorante su tutto quello che dicevate.
  4. seguendo il tuo consiglio... mi si è apeerto un nuovo mondo con chatgpt... non so cosa dire . PAZZESCO... comincio a capirci qualcosa. a tutti voi un grazie immenso
  5. li ho letti. Credimi. li ho letti. Ma faccio molta fatica a comprenderli. Sono io che non ci capisco un... acca.. ora sto provando a capire tramite chagpt, prima volta che ladopero,
  6. questo dimostra quanto ignorante ed imbranato sono!!!! scusami ma dopo aver impostato 200 ed aver estruso, come calcolo il nuovo valore di step/mm? dove lo trovo? E' questo che mi manda in confusione... scusami ancora
  7. azz.... lo so. ho amici che abitano da quelle parti comunque non ci sono ancora riuscito. mi da code unkwon M503 sul terminale di Fluidd... son disperato, 1 perchè non ci riesco 2 p3rchè sono proprio imbranato
  8. 1: non so come ringraziarti 2: fammi sapere se abitiamo vicini , io trieste 3: ci rpovo e ti faccio sapere 4: se ci riesco, e non è detto ahahaha, oltre a birra... pizza
  9. E quello che sto tentando di fare con l'aiuto di dnasini ma son proprio un dummies... ok. Lo so che ti sto rompendo ma non riusciresti a farmi un piano passo passo, anche perchè non so che istruzioni usare e dove metterle. Scusa se ti sembro co....ne ma non ci capisco proprio nulla , al momento di comandi, gcode, e balle varie. una birra, grande ovviamente, basta?
  10. prima cosa... non so come ringraziarti per tutto l'aiuto che mi stai dando.... ti mando una foto . pensi che possa essere un problema di calibrazione? sto tentando di fare quello che mi dici usando i due programmi repetier o pronterface ma non mi becca la stampante, nè in seriale nè in tcp/ip. credimi sto impazzendo.
  11. ti ringrazio infinitamente per tutto l'aiuto ricevuto... ma devo essere sincero.... nn ci ho capito nulla
  12. No, la tua memoria non vacilla... me ne sono proprio dimenticato. dunque artillery sidewinder x4 plus, hotend sostituito con un altro originale artillery, siccome sono newbie su stampanti 3d non ho idea se è direct o bowden, la stampante lavora su klipper.
  13. oggi proviamo sta benedetta calibrazione step/mm. la cosa mi spaventa perchè la vedo un tantino complicata... soprattutto non capisco al 100% la procedura.
  14. io ho klipper . dove trovo in file config.cfg? scusa se rompo ma non ci capisco nulla di stampanti 3d... e per fortuna nostra... ci siete voi a darci una mano. GRAZIE
  15. un po complicato ma ci provo. unica cosa che non ho capito dove vanno poi messi i valori che trovo con il calcolatore. vanno in automatico nella stampante, nel firmware per capirci, oppure li devo mettere sul programma di slicer? Grazie cone sempre ,per l'aiuto... ah dimenticavo qualche dritta per la calibrazione del flow?
×
×
  • Crea Nuovo...