Vai al contenuto

Fabrizio73

Membri
  • Numero contenuti

    39
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Fabrizio73

  1. 4 ore fa, dnasini ha scritto:

    mmm in questo End Gcode non ci sono coordinate di parcheggio testina ma solo un laconico G1 Z5 che se e' in coordinate assolute, nn mi stupisce che impatti sul pezzo stampato....

    qui un esempio di start e end gcod per la anet 

    https://gist.github.com/mfrederickson/e0f18f8ce6495bb9f08030f05ec1a32b

    su marlinfw.org guardati i comandi ed il loro significato cosi' puoi essere in grado di customizzarli a piacimento. Questa e' una base di partenza.

    Allora leggendo il link che mi hai suggerito ho aggiunto allo script conclusivo di simplify 3d la riga G1 Z25 che dovrebbe alzare di 25mm, stampato e la testina , una volta finita la stampa, e scesa di nuovo bucando il pezzo. Finora avevo stampato cose piccole ma non avevo riscontrato questo problema, ma questo pezzo è piu alto. anche se ora aprendo di nuovo s3d ho notato che nello script non  c'era il comando G1 Z25. Io stampo da sd, forse non ha salvato il comando? dovrò attendere di stampare altro e sempre alto per verificare che il comando G1 Z25 sia salvato in s3d. Al momento grazie mille 

  2. ciao ragazzi

    allora quando finisco di stampare usando simplify 3d , l'extruder rimane vicino al pezzo causando un buco. Buco uguale allapunta dell'extruder, piu o meno piccolo a secondo di quando me ne accorgo. C'è un comando da aggiungere allo scipt finale che dice alla testina di alzarsi e di non muoversi?

    dico anche di non muoversi perchè mi è capitato che alla fine stampa tutto tornava a home sbattendo contro l'oggetto appena stampato.

     

    grazie

  3. credo di aver risolto abbassando il babystep, girerei volentieri una foto, ma scatta dal tel non me la fa caricare perche dice troppo grande. Cmq noto anche dei piccoli vuoti millimetrici tra una riga e l'altra, cioè non esce un paino bello liscio, può dipendere sempre dallo stesso problema dei rigoni?

  4. Allora ho riscritto tutto e adesso va!!!! grazie ragazzi davvero grazie!

    Però ahhaha c e sempre un però, non riesco a centrare bene l'estrusore, considerando un piatto 220x220 come faccio a centrare bene? cioe che devo misurare e dove lo devo scrivere nel firmware?

    cmq ancora grazie

     

    • Like 1
  5. ok ci provo ma meglio partire da Marlin-SKR-mini-E3-V3.0-G0B1 o meglio usare quello per ender 5? L'assistenza disse di partire dal primo ma e tipo gnerale ne per ender ne per altro, credo.

    Anzi parto con l'ultima relase di marlin e metto i file ender 5 che siamo sicuri che funzionano poi lo confronto con il files per anet a8 che  ce in marlin e speriamo bene

     

    aggiorno:

    ma per ender 5 ci sono solo i firmware.bin come lo modifico o leggo?

  6. 3 ore fa, dnasini ha scritto:

    Ciao, ho la tua stessa scheda e BLTouch e posso assicurarti che il tutto funziona. Non conosco la tua meccanica ma alla fine della storia, il tutto deve cmq funzionare. Se dopo 4 pagine di discussione nn ne sei venuto a capo, io, se fossi nei tuoi panni, ricomincerei dall'inizio e per gradi.

    Innanzi tutto, eviterei di lanciare le stampe di prova da PC giusto per escludere un'ulteriore variabile (driver, cavo USB, slicer....) e farei tutto da SD. Detto questo:

    - vai su github.com e scarica i file di config dalla pagina della bigtreetec (configuration.h configuration_adv.h e platform.io). li trovi per Ender 5 ma poco importa. Scaricati quelli base e nn con BLTouch cosi' parti dalla conf minima.
    - dal sito Marlin, scaricati i sorgenti della versione che vuoi unitamente alla cartella dei file di esempio.
    - metti in piedi l'ambiente Visual Studio e, come prima prova, proverei a compilare i file di config x Ender 5 scaricati da github.com (ovviamente li devi sostituire a quelli del pachetto Marlin appena scaricato). Questo ti permette di capire se l'ambiente di lavoro e' impostato correttamente.
    - dalla cartella dei file di esempio di Marlin, recupera i file conf.h e conf_adv.h per la tua stampante (anet8)
    - confronta questi file con quelli della BTT, mantieni tutto cio' che e' configurazione "meccanica" dal file BTT e sostituisci tutto cio' che e' specifico per la tua (io x comodita' ho usato come base quello BTT)
    - una volta fatta la prima scrematura dei parametri (funzioni base), compila il tutto e se nn da errori, flasha il fw sulla stampante e verifica le funzioni base (homing e movimento assi da menu e linea di comando)
    - se tutto e' in ordine, passa alle "funzioni avanzate" (menu' display, BLTouch, sensore fine filamento,....)
    - ogni volta che aggiungi una feature, compila, flasha e verifica che sia tutto in ordine.

    E' un processo lungo e noioso almeno nelle prime volte, ad ogni modo
    1) ti permette di conoscere meglio la tua macchina
    2) ogni volta che finisci uno step e qualche cosa nn va, sai dove andare a guardare senza dover cercare come un rabdomante problemi esoterici.

    farò questa prova appena torno dal lavoro, cioe scarico tutto per endr 5 , e lo confronto con il file di esempio di marlin per anet a8 ma non tocco la parte meccanica. faccio il flash e vedo se tutto si muove come dovrebbe, poi man man aggiungo bltouch. giusto? anche perché  della anet a 8 restano solo i motori e l'estrusore niente di piu. 

    ho capito bnen?

    Io cmq sto partendo dalla configurazione Marlin-SKR-mini-E3-V3.0-G0B1 che mi aveva consigliato la btt quando li ho contattato in cerca di aiuto.

    grazie

    • Like 1
  7. Niente amici e quasi l'una di notte e non sono riuscito a eliminare il problema dell'asse z che sale all'infinito. Ho anche incasinato totalmente le configurazioni, per fortuna avevo il firmware.cur.  Sicuro e un errore nel firmware se qualcuno ha info di come settare la skr mini e3 v3:0 con bltouch mi contatti.

     

    grazie comunque a tutti

  8. cioa ragazzi eccomi

    niente non esce nulla dal nozzle, dentro dove passa il pla la ruota dentata gira, ma quella accanto che ha il solco per far passare il filo no. Però quando avvio la procedura di inserimento pla (load) girano perfettamente tutti e due. Il nozzle e da 4 mm se non sbaglio, avevo notato anche io 0.35, ma tmemvo di toccalo. ora lo imposto a 0,40 per il flusso che mi consigliate?

×
×
  • Crea Nuovo...