Vai al contenuto

caesar753

Membri
  • Numero contenuti

    17
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da caesar753

  1. Il 14/11/2021 at 16:00, hiroshi976 ha scritto:

    Scusami, ma ti conviene far passare il cablaggio per l'hotend, dietro, assieme al tubicino per il filamento. Secondo me qualche intralcio lo crea così.

    Grazie del suggerimento, fatto!

    ho provato a stampare la targhetta della cassetta della posta con il nome, dopo averla disegnata: mi si è staccata due volte dal piatto, la terza volta ho dovuta addirittura con il piatto a 70 gradi, temperatura alzata durante la stampa perché si stava imbarcando anche questa, con il piatto a 60 gradi! Ma perché ho questo accentuato effetto di warping? Come lo risolvo?

  2. Ho fatto varie prove:

    1) con raft: la stampante ha fatto il raft, aveva cominciato a costruire l'oggetto ma la base si è imbarcata e si è staccata (nozzle 200º piatto 45º)

    75354E91-AD45-478A-A547-74B525C5CAD2.jpeg.cd354632635cb4ba3c72353480567bd0.jpeg

    2) con brim: riuscita ma difficile da staccare la parte extra (nozzle 200º piatto primo strato 60º poi 45º)

    9CDAB6C8-1475-4483-A5AF-28892842155F.jpeg.11b0b4789b131190eb981c49d1bee56b.jpeg

    3) senza nessun tipo di adesione extra: riuscirò (nozzle 200º piatto primo strato 60º poi 45º)

    8466B1C6-6139-4B3B-A4A6-EBBC43A23A32.jpeg.f2f99e4b69667ba02e6ea66dcac7d392.jpeg

    nei due riusciti le parti si incastrano abbastanza bene

    direi che ci siamo...

    • Like 2
  3. In realtà no, il cane se n'è venuto abbastanza subito.

     

    per livellare ho seguito una guida trovata su YouTube (fare scorrere un foglio a4 sotto l'ugello fino a farlo toccare ma non troppo, facendo varie prove nei vari punti del piatto), l'ho fatto anche prima di uno dei tentativi di stampa del case, ho provato a che, con il foglio sul piatto, a fare scorrere l'ugello movimentando gli assi con gli stepper con l'apposita funzione del menù e mi pare sia tutto apposto e sembra che il piatto sia livellato. Posso adottare qualche altra strategia per livellare?

    il mio piatto ha un tappetino magnetico, può essere quello il problema?

  4. Ho stampato con successo l'altro file di esempio (dog 2h.gcode) e mi pare sia venuto abbastanza bene.

    Ho poi scaricato da thingverse un progetto "vero", un case per arduino nano, ho impostato i parametri su cura con roba trovata in rete, mettendo la stessa temperatura del piatto e del nozzle con cui erano stati stampati i due esempi, ma, avviata la stampa, già dalla prima striscia il materiale viene trasportato in giro; ho fatto varie prove (tolgo il combing, messo lo z-hop, messo il brim, tolto, aumentata la temperatura del nozzle e del piatto) ma niente, il materiale non si attacca al piatto e viene trascinato... come faccio a vedere le impostazioni che sono registrati nei file di esempio?

    dog3.jpeg

    dog2.jpeg

    dog1.jpeg

  5. Eh si, errore da niubbo: avevo visto che il filamento era uscito dalla bobina e si stava imbrogliando, avevo provato a riavolgerlo con stampante in moto ma non ci sono riuscito e l'ho lasciato fare, seguendolo finché ho potuto, poi sono uscito e al mio rientro il filo si era ingrippato sul vitone dell'asse z e stampa abortita; pazienza, mi resta come contenitore 🙂 però la consistenza sembra buona anche con questo filamento non marchiato

    62A24881-85AC-4CFE-82B7-D234EC8667B2.png

  6. Quindi per 12 colori sono circa 360g, meglio allora prendere una bobina da 1kg di bianco, che costa uguale: se è buono bene (e ho tanto bianco che è il colore più usato e più facilmente stampabile, a quel che ho capito), se fa schifo ci avrò perso gli stessi soldi (circa 20 eur di carta del docente)....

    • Like 1
  7. 2 ore fa, l0v3byte ha scritto:

    Guarda la cosa è in parte vera e dipende per lo più dal supporto mi spiego meglio;

    Io nel PC che uso per programmazione/ufficio ho Ubuntu 21.04 e sia tramite il software center Ubuntu e tramite riga di comando posso scaricare Cura senza problemi, però è qui che casca l'asino è supportata ufficialmente un vecchia versione che non mi ricordo se era la 4.6 ma l'ultima non è supportata e non puoi scaricarla normalmente tramite apt, snap o synaptic invece in Debian è presente una versione più "recente" ma sempre vecchia, puoi sempre scaricare l'ultima versione dal sito che è in formato appimage e per installare il tutto ci perdi molto (non so che grado di conoscenza hai in merito quindi perdonami se ti manco di rispetto).

    Ed ora arriva il punto saliente nella versione da me supportata in cura non c'è il profilo di stampa della mia Ender 3 Pro e non ci sono alcune stampati di altre marche, certo li puoi creare tu ma alla fine perdi molto tempo.

     

     

    no, figurati, non mi manchi di rispetto 🙂 è una quindicina d'anni che uso linux (dalla gloriosa ubuntu 6.04 dapper drake), quando bisognava compilarsi a mano i driver della scheda video, e di distro ne ho provate tante (debian, archlinux, suse), quindi un po' di smanettamento software non mi dispiace...

    attualmente ho l'ultima LTS di ubuntu (20.04) e ho installato la versione di Cura da snap, ho ordinato la stampante, che spero mi arrivi presto, e vediamo un po' 🙂

     

    altro problema che vi vorrei sottoporre, visto che lo devo ordinare, è quello del materiale: purtroppo il sito da cui ho ordinato la stampante non mi ha fatto ordinare anche il filamento di PLA con carta del docente, ho però un altro sito (non so se posso mettere il link) in cui vendono filamenti e accettano pagamenti con carta del docente, però non è specificata la marca, dite che è rischioso prenderlo ed è meglio spendere dei soldi veri per un filamento di marca, o per fare le prime prove può andar bene anche questo anonimo?

  8. Grazie delle vostre celeri e precise risposte.

    Ho dimenticato di dire che sono un docente e quindi ho a disposizione il bonus della carta del docente (500 eur+un residuo dell'anno scorso), se dite che non vale la pena una ender 5 plus/pro per un niubbo ovviamente mi fido...

    ora il problema sta nel trovare un negozio online che accetti pagamenti com carta del docente...

  9. Salve a tutti,

     

    anche io sono uno di quelli che vorrebbe iniziare con la stampa 3d 🙂 sono abbastanza smanettone e la mia prima necessità è quella di stampare pezzi che possano completare i miei progetti com arduino e raspberry.

    Il mio budget sta, come al solito, tra i 200 e i 500 euro e inizialmente ero orientato verso una stampante chiusa che potesse stampare sia abs che pla, tipo la anycubic 4max pro 2.0, poi ho letto le pessime opinioni che questa ha e ho pensato di lasciar perdere e, leggendo i vari thread, ho visto che le creality hanno buona fama.

    Come da titolo, sono indeciso tra la ender 3 pro e la ender 5 pro (che costa un centinaio di euro in più), quali sono le differenze? Cosa mi consigliate? Spendere quei 100 euro in più vale la pena per la 5? 
     

    grazie dei vostri preziosi consigli, spero di poter fare largo uso di questo forum 🙂 

×
×
  • Crea Nuovo...