Vai al contenuto

ProtosOne

Membri
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da ProtosOne

  1. Il 2/5/2020 at 18:01, Adryzz dice:

    Come dice Joker78, io gli ingranaggi e parti meccaniche, le ho sempre fatte in nylon e quelle piu' soggette a sforzo in nylon caricato fibra di vetro, che al contrario del carbonio, irrobustisce senza far perdere troppo l'elasticità' del nylon.

    Da quel che so, fibra di vetro e fibra di carbonio hanno praticamente stesse proprietà meccaniche, intesi come tessuto e usati per fare lastre o stampi, e non penso che se sminuzzati cambi qualcosa, ciò che cambia tra i due è il peso, colore e costo... Mi verrebbe da dire che, parlando di filamenti addizionati, probabilmente ciò che influisce sulla resa finale è il materiale principale, che da azienda ad azienda ha proprietà meccaniche diverse. Le fibre sminuzzate dovrebbero aumentare solo  il carico a punto di rottura ma influire solo positivamente sulla rigidità.

    Confermo comunque che il il nylon+carbonio della esun non risulta particolarmente rigido a fine stampa, ma si presenta molto resistente a trazione, non si "strappa".

  2. Il 2/5/2020 at 07:24, giannirusso dice:

    Buongiorno, mi accodo a questo thread per un problema analogo di scelta di materiali. Ho disegnato un supporto per dei "frutti" elettrici di una serie fuori produzione ed ho un problema con le linguette per incastrarli. Infatti ho provato sia con pla che con petg e, anche se in quest'ultimo caso meno, la linguetta si rompe nel senso trasversale.

    Allego una foto del pezzo, chiedendovi come potrei ovviare. In sostanza quella linguetta sottile (circa 1mm) dovrebbe essere resistente ed un minimo flessibile per mettere al frutto che entra di alloggiarsi nella sua sede.

    Nylon? Asa?

    Per entrambi questi materiali non ho alcuna esperienza.

    Grazie

    Gianni

    Immagine1.jpg

    in alternativa consiglio il materiale che sto usando io, ovvero un PA-CF.. occhio alla direzione dei layer di stampa, ma quanto a resistenza meccanica a trazione (ovvero piegamento) è davvero notevole, non si rompe di certo... al limite deforma momentaneamente e poi torna allo stato di origine dopo qualche secondo. consiglio un infill un pelo più denso rispetto alla media

    Il 1/5/2020 at 21:11, marcottt dice:

    L'asa è come abs ma delamina meno ovvero si stampa più facilmente dell'abs.
    Io ho esperienza solo con asa della filamentum, però lo consiglio.

    Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
     

    ho visto che filamentum va per la maggiore.. e non ho voglia di fare scouting per trovare qualcosa che vada ancora un pelo meglio.. quindi mi procurerò questo e vedrò. per ora mi faccio un housing per chiudere tutto.

    • Like 1
  3. grazie mille, ho messo in conto che fletterà, alla fine  non è metallo.. cercavo solo il compromesso migliore per avere una alta rigidità in primis e resistenza subito dopo.. tutto il resto non interessa.. l'ASA non l'ho mai usato, ma se non erro le sue proprietà sono legate all'uso in ambiente esterno, non è considerato particolarmente rigido, giusto?

  4. salve ragazzi, sono nuovo del forum quindi chiedo una attimo di pazienza se sbaglio qualcosa, debbo ambientarmi...

     

    tutti vorrebbero qualcosa di resistente e rigido, che sia facile da stampare, che costi poco ecc..  e non esiste, lo so..

    vorrei solo districarmi tra l'universo dei vari Policarbonati, Nylon (caricati con fibre varie o meno) o altri materiali...

    Mi sono già preso una mezza mazzata (per non dire altro) con un nylon carbon filled preso su amazon (marca esun).. mi sono basato sulle recensioni in giro, e sempre si parlava di alta resistenza; ora capisco che messo li da solo, significa nulla.. ognuno di noi ha un suo metro di paragone e una aspettativa per definire un materiale resistente..

    in particolare questo materiale da me comprato è flessibile, a metà tra petg e tpu, con una tendenza alla deformazione plastica.. è resistente, nel senso che non si rompe, simile al tpu, ma non è quello che cercavo... quindi 50€ buttati..

     

    io cerco rigidità, che al momento ho trovato maggiormente in un banale PLA da discount..

     

    dispongo di una basica prusa mk2.5S e sono disposto a studiarci su, sbagliare e modificare se serve.. ma vorrei, con la vostra esperienza, capire prima su che mondo di materiali dovrei orientarmi..

    video, articoli vari ecc.. mi hanno portato su un nylon "speciale", chiamato PolyMide CoPa... poi sono finito su 3jake dove ho trovato  altri 5 materiali, tutti descritti come resistenti e tutti rigidi.. dal semplice PC, al PC+ABS, al famigerato colorFabb XT-CF20 /(che dovrebbe essere un nylon+carbonio, ma definito molto rigido), e altri 2 o 3.. ma non posso comprare tutto quello che vedo..

     

    Se prendo in considerazione solo gli aspetti di rigidità e un minimo di resistenza, senza problemi di corrosione, raggi uv, temperatura di esercizio, durata nel tempo ecc.. cosa vi viene in mente?

    il pezzo da stampare è una"scheda" da 2mm di spessore, lunga 50, larga 30, incurvata (foto in allegato)... l'obiettivo sarebbe quello di farla flettere il meno possibile se sollecitata.. 

    in base alla vostra esperienza, cosa vi viene in mente da stampare?

     

    grazie mille della disponibilità, contraccambierò appena possibile

    scheda.JPG

  5. buongiorno ragazzi! come ve la passate? ne fate andare del filo per merito di questi domiciliari? spero di si.

    splendido forum, ordinato e con molti contenuti, spero di poter dare un mano e anche fugare alcuni dubbi che ho nonostante siano anni che stampo..

    non si smette di imparare e di riempire cesti di scarti😁

     

    ci si vede in giro

    • Like 2
×
×
  • Crea Nuovo...