Vai al contenuto

ildirettore

Membri
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da ildirettore

  1. Il 17/7/2019 at 13:02, TimoFran dice:

    Io sono uno di quei matti che hanno costruito questa stampante. Se la paghi poco puoi farci qualcosa (seguendo le uscite in edicola la spesa sarebbe di più di 800€). Ci sono diversi errori di progettazione che dovrai risolvere, in particolare dovrai cambiare:

    • alimentatore
    • scheda di controllo (l'originale non supporta la SD)
    • gruppo spintore (vedo l'hai già sostituito)
    • piatto di stampa (l'originale in plastica tende ad incurvarsi)
    • non utilizzare il case

    Esiste un gruppo Facebook dedicato a questa stampante, si chiama La mia stampante 3D. Se chiedi li ci sono moltissime persone molto valide che sapranno spiegarti tutto nel dettaglio, ci sono anche diversi file utili tra cui lo schema da fornire al vetraio nel caso vuoi un piatto di stampa in vetro.

    Mi era sfuggita la tua risposta, ti ringrazio molto, proverò a dare uno sguardo, alcune modifiche infatti, come vedi, le aveva già ricevute, sono convintissimo che per stampare piccoli supporti, funzionasse, mi sarebbe perfetta

  2. Il 3/7/2019 at 22:58, FoNzY dice:

    significa che il driver che hai scaricato non è buono. quando il driver corretto viene installato devi vedere la sigla "Usb Serial port"

     

    https://www.usb-drivers.org/ft232r-usb-uart-driver.html

    non garantisco per il sito, fai molta attenzione quando installi ma sembra essere ok

    Sia con driver autoinstallato che con correzione manuale il codice resta quello, ed il pc riconosce quei driver come i più aggiornati disponibili

  3. Ciao a tutti, mi è stata data da un amico questa stampante 3D, una Rappy che fece in edicola e che portò a modificare 
    In realtà io sto decidendo tra alcuni modelli "economici" cinesi per stampare cose più "di fino" ma vorrei capire se conviene perdere tempo dietro a questa oppure no
    Avendo tra le mie passioni quella del fai da te mi farebbe comodo per stampare qualche piccolo componente per i miei progetti, qualche supporto e cose così mentre riorganizzo il mio nuovo antro privato dove la terrei poi anche a sua disposizione
    Il problema che sto riscontrando, con windows 10, è che viene riconosciuta con la sigla dell'elettronica, "ft232r usb uart" ma non riesco in nessun modo a ad interagirci, che mi consigliate?
    Problema di driver, qualche programma in particolare da consigliarmi?

    IMG_20190703_211228.jpg

  4. Ciao a tutti, mi chiamo Emilio, sono di Rieti, ho 28 anni e la passione per il fai da te, da circa un anno mi sono ripromesso di acquistare una stampante 3D per iniziare e per sfruttarla nel mio garage 
    Sto decidendo tra le classiche economiche ma intanto mi è capitata tra le mani una vecchia stampante che proprio non riesco a far stampare, e nemmeno so se valga la pena provarci, ma questa è materia per un'altra sezione

    • Like 1
×
×
  • Crea Nuovo...