Vai al contenuto

Lanci

Membri
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanci

  1. Ti posto due foto
  2. Fammi fare ancora qualche tentativo, se non altro faccio esperienza. 😇 Volevo ringraziarti ancora per la cortesia e chiederti se è possibile reperire il software originale che si trovava qui: ---http://www.geeetech.com/wiki/index.php/Repetier-Host#Download Purtroppo non c'è più la pagina. Ritenevo poi che i settaggi fossero inseribili dal pannello della stampante, ma nei vari manuali si parla sempre del Repetier-Host che io purtroppo non ho, come del resto i driver Una volta inseriti i settaggi dove risiedono ? Nella SD oppure come più ovvio in una parte dell'hardware della stessa stampante ? La domanda è riferita al fatto che chi come sider ad un certo punto li ha come persi, quindi mi chiedevo se c'è qualche memoria che potrebbe cancellarsi con il tempo
  3. Sicuramente avrai ragione eaman, ma ritengo che dietro a chi scrive in questo forum, come del resto in altri di tenore tecnico ci sia quasi sempre qualcuno che vuole arrivare fino in fondo alle cose, che magari come nel mio caso cerca aiuto, ma poi vuole arrivarci con la propria testa . Quindi come dicevo hai sicuramente ragione sulla stampante nuova e semplice, però vuoi mettere la soddisfazione di fare funzionare questi vecchi "catorci" del resto il mio scopo era farci qualche piccolo pezzo di supporto o altro per il mio settore che indubbiamente è quello della elettronica. Poi con sider siete ad un altro livello, sebbene dice che perde neuroni a palanche, consolati sider, solo qualche anno fa avevo fatto qualche semplice routine in Python e riprendendole in mano ora mie chiedo ...azz ma come ero bravo, ma come sono riuscito a risolvere in quel modo... e si i neuroni scappano a tutti
  4. Cosa vuoi farci, a caval donato... purtroppo chi me l'ha data non ne sa nulla e chi ne era il proprietario non lo conosco e credo si fosse trasferito, quindi irraggiungibile, se voglio giocarci devo arrangiarmi Sulla SD che era inserita ci sono questi file, magari c'è qualcosa di utile per i parametri ?
  5. Lo immaginavo, avevo scaricato il programma PrusaSlicer 2.9.2 ma non sono mai riuscito ad inserire la mia stampante Prusa I3. Mi sono letto buona parte di https://www.stampa3d-forum.it/articoli/guide/guida-completa-stampa-3d/ Ma mi rimangono troppe lacune, come converto il file .3MF in file compatibile con la mia stampante se non riesco ad inserirne i parametri, mi sta già calando l'entusiasmo ancora prima di iniziare :( Cercherò di trovare del PLA attualmente ho solo quel ABS (va bene almeno il diametro?)
  6. Ho provato con i file indicati ma non sono viste le estensioni 3MF ma solo le GCODE, quindi ho trovato un oggetto molto semplice Gear_Click_stick_v16.gcode In questo caso vede l'estensione e il file, inizia la stampa ma con l'ugello dell'estrusore a circa 3 mm dal piano e quindi il filamento non si attacca (tra l'altro non so nemmeno il tipo di filo se corretto, dovrebbe essere ABS 1.75mm) Sembra però che non lo fonda sufficientemente e lascia una sorta di filo sottile che si arriccia sotto all'estrusore non attaccandosi assolutamente al piano. Ho provato diverse temperature del piano fino a 100° e l'ugello a 245° ma senza cambiamenti apparenti, inoltre inizia sempre a stampare nell'angolo sx del piatto invece che al centro. Un'ultima cosa (si fa per dire) le temperature vanno settate di volta in volta ?
  7. Grazie per il link, io avevo scaricato questo: Geeetech Prusa I3X user manual che probabilmente non era quello giusto. Per quanto riguarda l'instabilità del frame ho letto in giro che forse dipende dalla sovrapposizione non aderente degli strati, forse imputabile al tipo di filettature della aste verticali e si proponeva una modifica del firmware per correggere l'errore, almeno così si diceva. In pratica per iniziare mi basterebbe qualcosa per disegnarci un piccolo oggetto senza pretese, magari una scatolina e farglielo stampare, così da prendere mano con il meccanismo 🙂
  8. Grazie per le vostre risposte. La prima cosa è stato darmi alla manutenzione della stampante lubrificando i punti di scorrimento e solo dopo avere provato lo spostamento degli assi ho provato brevemente a fare stampare l'unico file che era presente in SD, non so nemmeno di cosa si tratta, anche perchè l'ho lasciata in funzione solo per un paio di minuti. Comunque il piano scalda e così pure l'estrusore, gli assi si muovono apparentemente in maniera corretta. Pensavo si potesse collegare al PC per stampare direttamente. Peccato... Quindi ricapitolando, dovrei creare un oggetto da stampare, salvarlo e trasferirlo sulla SD della stampante ? Si possono trovare degli oggetti già disegnati ma molto semplici e che non richiedano troppo tempo per fare qualche prova, giusto per impratichirmi. Avevo trovato manuali ma non per la mia, forse troppo vecchia, avete link dove trovarli ?
  9. Lanci

    Vecchia Prusa I3

    Mi hanno dato una stampante 3d che credo sia la Prusa I3 In alto c'è una etichette di plastica con inciso: " CtcD6727" Non so nulla di stampanti 3D sebbene qualche anno ne valutavo l'acquisto poi virato su un Laser Aufero La stampante deve essere stata ferma parecchio, comunque una volta provata con i 20 cm di filamento che ancora aveva inserito nel tubicino di teflon sembra funzionare (ho fatto una prova con un file di stampa che era presente nella SD a bordo. Ho comprato un piccolo rocchetto di filamento nero e ho scaricato il file "prusa3d_win_2_9_2" ma non ho fatto nessuna altra prova e non l'ho mai collegata al computer (anche perchè non ho ancora trovato i driver) Cosa posso fare ? Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo
  10. Lanci

    Ciao a tutti

    Ciao a tutti, grazie per avermi accolto nella vostra comunità
×
×
  • Crea Nuovo...