Vai al contenuto

max.c

Membri
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di max.c

  1. Si ho messo i 4 angoli alla stessa distanza del noozle con il foglio di carta, poi ho avviato la livellazione automatica in 24 punti ( mi sembra). si sto usando il Marlin. Dopo il livellamento automatico, con il livellamento manuale a 5 punti, sono andato al centro e invece di avere lo stesso spazio di prima ne avevo molto di più, ho controllato anche gli angoli e ugualmente avevo molto spazio, non più il poco spazio che deve avere il foglio di carta per toccare leggermente il noozle. Per il resto non so cosa è un end stop per z. Se provo a fare solo il livellamento manuale per alcuni modelli si porta via tutto per altri tipo il cubo riesce ad andare abbastanza bene
  2. No non ho smontato nulla
  3. Stavo facendo un po' di prove con il filamento che mi è arrivato nuovo e non usando quello vecchio che ha 1 anno e mezzo. Ho notato che non mi si attacca il filamento sul piatto, già dai primi giri, o spesso si arriccia tutto. Premetto che stavo usando i parametri che avevo impostato 1anno e mezzo fa. Ma la mia intenzione è ripartire da zero. Ho livellato il piatto con il foglio sui 4 lati con le rotelle, dopo di che ho avviato il livellamento automatico. Poi con il livellamento manuale ho testato il centro ma ho notato che c'era molto spazio, ho riprovato agli angoli ma anche qui c'era molto spazio, come se dopo il livellamento automatico mi avesse spostato tutto. C'è un problema con il cr touch? Ho notato anche, che se vado a rilivvellare manualmente devo abbassare sempre manualmente lo zoffset perché con le rotelle sono arrivato al massimo
  4. grazie mille grazie mille
  5. salve, sono un principiante e vorrei imparatre a usare una stampante 3d. ne ho una Creality ender3 s1 pro presa un paio di anni fa, e poi lasciata in polverare. ora l ho pulita tutta e vorrei consigli e dritte su come imparare, che filamenti usare e che software usare e le varie impostazioni. avete consigli, video o guide da dove poter imparare? grazie mille MASSIMO
  6. buonasera, sono riuscito a risolvere il problema di allineamento automatico. ho cambiato il filamento con uno nuovo PLA ELEGOO 1,75mm ma sembra che cada peggio dell altro, sicuramente sono io, vorrei iniziare tutto da capo dato che non ricordo piu nulla. mi consigliate come iniziare? che software usare, che filamento comprare, e sopratutto le impostazione io ho una Creality ender 3 s1 pro grazie a tutti
  7. Ho provato a fare fuoriuscire il vecchio filamento ed esce, se stacco il filamento e inserisco l' ago, vedo la punta dell ago che esce dal noozle. Quindi è pulito? Ma non capisco l errore che mi da Quando faccio l allineamento automatico 203 ( proibing failed).
  8. Scusa ma ho scritto con il Cell (t9) intendevo come si spiega? Devo smontare l hotend?
  9. Scusa l ignoranza, ma come si spiega?
  10. Buongiorno a tutti,mi chiamo Massimo e sono nuovo, quasi un paio di anni fa, ho comprato una stampante 3D Ender 3 S1 Pro, avevo fatto delle prove e avevo stampato qualcosa poi lo accantonata e qualche mese fa, avevo provato a stampare qualcosa ma il pezzo non si fondeva con se stesso. Ho provato ad accendere oggi la stampante e fare una piccola prova premetto che era molto impolverata, Dopo il primo strato si è completamente staccato e aveva formato un po' di pla fuso sull'estrusore. Sono riuscito a staccarlo, ho dato una pulita alla stampante e ho provato a fare l'allineamento automatico, ma mi esce l' errore 203 ( proibing failed). Vorrei avere consigli su come pulire bene la stampante, e come rifare l'allineamento manuale e automatico per fare una prova. Il filamento potrebbe essere andato dato che è vecchio? potrebbe essere questo il problema che non si attacca bene al piatto e su se stesso? Grazie a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...