Killrob 3.549 Inviato 25 Novembre 2019 Condividi Inviato 25 Novembre 2019 Perchè se lo usa avrei un paio di domande da fare... fatevi avanti, non siate timidi 🤣 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato 26 Novembre 2019 Condividi Inviato 26 Novembre 2019 dipende dalle domande cmq si slic3r prusa 🙂 anche se qui il piu esperto è @iLMario che se lè spulciato quasi tutto 😉 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.164 Inviato 26 Novembre 2019 Condividi Inviato 26 Novembre 2019 Al momento prusaslicer 2.1Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Franchetto 11 Inviato 26 Novembre 2019 Condividi Inviato 26 Novembre 2019 si, pure io e con discreta soddisfazione, se non fosse per la gestione dei supporti.... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato 26 Novembre 2019 Condividi Inviato 26 Novembre 2019 Infatti unico problema la gestione supporti manuali per il resto che Dio benedica prusaslicer e salvi il re Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.549 Inviato 26 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2019 Io voglio solo sapere se su slic3r é possibile sapere il tempo di stampa approssimativo, quello che ho scaricato ieri dal sito slic3r.org non lo fa Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato 26 Novembre 2019 Condividi Inviato 26 Novembre 2019 Cioè non ho capito Io con prusa slicer quando gli do il crea gcode mi da il tempo di stampa che ci mette e sbaglia al massimo di 5 minuti cioè La Stampa finisce sempre 4/5 minuti prima del tempo stimato Questo vuoi sapere? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.549 Inviato 26 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2019 No allora parliamo di 2 cose diverse forse, Prusa slicer a questo punto credo sia diverso da slic3r. Io parlo di quello scaricato da slic3r.org Mi correggo, Prusa deriva da slic3r. Ma su slic3r, non Prusa slicer, il tempo di stampa non compare, scaricherò e proverò prusa slicer 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato 26 Novembre 2019 Condividi Inviato 26 Novembre 2019 prusaslicer è questo ed in basso a destra dopo dato invio al processo di creazione gcode ti da il tempo di stampa da come si vede slicer originale non prusa in effetti non ti da questa possibilità ma ti fa salvare direttamente il gcode poi quando lo carichi su reptier puoi vedere il tempo di stampa intendevi questo? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.549 Inviato 26 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2019 si ma io non ho repetier, io carico il file su sd e stampo off line Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
iLMario 1.064 Inviato 29 Novembre 2019 Condividi Inviato 29 Novembre 2019 Il 26/11/2019 at 15:17, Killrob dice: Prusa slicer a questo punto credo sia diverso da slic3r Prusa Slicer è talmente tanto diverso da slic3r che gli hanno cambiato nome da slic3r prusa edition a prusa slicer Considerali due software diversi che hanno in comune solo una lontana base Sono nati padre e figlio e con il tempo sono diventati cugini Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato 29 Novembre 2019 Condividi Inviato 29 Novembre 2019 e come dice il proverbio non cè cosa piu divina che sco..../stamparsi la cugina percio passa a prusa slicer vieni nel lato oscuro 😉 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.549 Inviato 30 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2019 jag 13 ore fa, jagger75 dice: e come dice il proverbio non cè cosa piu divina che sco..../stamparsi la cugina percio passa a prusa slicer vieni nel lato oscuro 😉 ne sto usando sei diversi. Uno mi stampa bene il pla, un altro mi stampa bene il petg nero, un altro ancora mi stampa bene il petg grigio. Non chiedere che tanto non lo so nemmeno io. so che se uso lo slicer che mi stampa bene il pla mettendoci le impostazioni di temp, velocità e tutto cio che serve per stampare petg.... mi viene uno schifo. E vale anche il contrario Ad esempio ho usato Cura per una stampa lito con pla+ bianco della Sunlu temp 205/50 velocità 45 mms retrazione 4 con vel 35mms. tempo di stampa 15 ore circa. per venire è venuta e neanche malaccio ma aveva un sacco di "caccolette" lasciate dal nozzle in fase di stampa per non parlare della ragnatela di filacci che aveva dietro (è una stampa curva). In pratica ci ho dovuto fare più di mezz'ora di post produzione. poi ho provato con slic3r lasciando i valori di quando l'ho installato (parlo di velocità e va a circa 60mms) le temperature sono le stesse di cura, la retrazione l'ho trovata a 7/45mms e così l'ho lasciata. La stampa l'ho lanciata stamattina alle 9.30 siamo alle 13.06 e sta al 53% se tanto mi da tanto altre 3 ore e mezza e la stampa finisce, ma non è solo la velocità ma è la qualità che mi lascia perplesso. Non dovò intervenire in post produzione perchè so già che sarà perfetta non appena staccata dal piatto. Quando avrà finito posto le foto delle stampe fatte con Cura e con Slic3r e poi lascio a voi dire quale è venuta meglio. p.s.: nozzle 0.4 layer 0.2 spessore primo layer 120% per entrambi gli slicer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 Ti capisco benissimo è un dei motivo per cui ho abbandonato cura kisslicer e easy3d mai una stampa uguale all altra per ora prusaslicer fa quel che dico poi vedremo 😁 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.164 Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 è leggermente OT ma secondo me queste valutazioni tra uno slicer e l'altro sono discutibili, ovvero la maggior parte delle persone imposta 4 parametri e via ma uno slicer di parametri ne avrà 400.... per cui a volte uno slicer ha il profilo per la stampante o lo ha migliore di un'altro ma non è detto che una stampante diversa abbia la stessa condizione. Io per esempio ho una delta e per noi "deltonici 🙂" velocità e accelerazione di z sono identiche agli altri assi mentre le cartesiane hanno 3 valori diversi per i tre assi, condizione analoga se hai o meno il bowden anche a pari stampanti.e quindi per esempio velocità e accelerazione e jerk anche di E.. ciò detto se uno slicer supporta bene la delta lo sa ma se non ha alcuna specifica, molti mettono solo il piatto tondo e basta mentre bisognerebbe intervenire anche su velocità e jerk (e chissà cosa altro.....) . Non è polemica, quello che voglio dire che per confrontare gli slicer bisognerebbe mettere TUTTI (per quanto possibile) i parametri uguali. Io per esempio uso prusaslicer da alcuni mesi solo per ripicca contro cura che ad ogni upgrade mi corrompe i profili.... e funziona bene ma ha dei percorsi poco ottimizzati mentre cura mi sembra molto più furbo nei percorsi di spostamento... ed ha i supporti ad albero e tanti altre cose carine.... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 Hai ragione infatti non dicevo e uno è meglio di un altro ma solo che per esperienza personale non sono mai riuscito a compilare bene cura o altri e per ora mi rimane poi facile prusa slicer Se conoscessi tutti e dico tutti i parametri di cura o avessi voglia di studiarli di sicuro lo userei di più Per ora modificando solo quesi pochi parametri che conosco mi rimane più facile il prusa slicer Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.549 Inviato 30 Novembre 2019 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2019 ma io non ce l'ho con Cura, affatto, Cura non è riuscito a farmi le litofanie come mi aspettavo, mentre Slic3r non è riuscito a farmi i porta-litofanie come mi aspettavo. Quindi le lito le ha fatte Slic3r ed i porta-lito li ha fatti Cura. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.164 Inviato 30 Novembre 2019 Condividi Inviato 30 Novembre 2019 si si,.. neanche io c'è l'ho più con uno che con l'altro... anzi alla fine il messaggio è che secondo me è non è utile "demonizzare" uno piuttosto che l'altro (entro ragionevoli limiti...) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Franchetto 11 Inviato 2 Dicembre 2019 Condividi Inviato 2 Dicembre 2019 Anche per me vale quanto detto da jagger e cioè che pure io sono costretto ad utilizzare due slicer, Simplify3D e Prusaslicer+Pronterface per stampare con una certa qualità. Con S3D vengono piuttosto bene i pezzi dove è necessario un supporto mentre se non servono supporti ma solo ponti, Prusa va che è un piacere. Cura l' ho abbandonato subito, troppo macchinoso. La mia impressione e che pur settando tutti i parametri uguali, ma proprio tutti (ci ho perso delle giornate intere per controllare ed allineare i profili) ogni slicer ha in realtà un "carattere" diverso ed interpreta con una filosofia diversa lo slicing di un oggetto. Senza contare che ogni slicer ha delle funzioni "oscure" che non sono spiegate e non si sa di fatto fino in fondo a cosa servono. 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.549 Inviato 2 Dicembre 2019 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2019 Io comunque adesso sono passato ad utilizzare quasi in pianta stabile Simplify3D perchè mi sta stampando molto bene sia pla che petg, Cura mi stampava bene il pla ma non il petg e Slic3r mi stampava bene solo il petg ma non il pla. Da qui la prova e poi la scelta, e comunque sono tutti installati Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.