fmarco64 0 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Il 15/2/2021 at 10:19, Marco B. ha scritto: IdeaMaker ha una buona gestione dei supporti ed il risultato è che si staccano più facilmente inoltre la superficie superiore sarebbe più liscia grazie alla funzione "striratura" .👍. Occhio alle stufette a gas 🤨, io farei un bel box attorno alla stampante e metterei piuttosto un riscaldatore ad aria calda elettrico con termostato. ciao di nuovo @Marco B., ho un paio di domande dopo aver messo in stampa modelli generati con IdeaMaker e il profilo NG che hai mandato. Ho notato che all'inizio l'estrusore si muove dalla posizione di riposo al vertice basso sinistro del bed in modo moooolto lento, ci mette forse più di un minuto, stando a distanza dal bed, nel frattempo estrude del materiale. Quando raggiunge il vertice basso sinistro poi si riposiziona al centro e comincia a stampare correttamente (tra l'altro devo ancora fare il tuo semi cubo di calibrazione...). è normale che ci sia quel movimento lento iniziale? o posso aver impostato per errore parametri che non servono? (non so leggere un GCODE - ancora...). L'altra domanda è se è possibile esportare in formato testo tutte le impostazioni di un job di stampa, a mò di documentazione da allegare ai files STL e GCODE di ogni modello. sarebbe utile per confrontare rapidamente due job. Io non ho trovato un comando per farlo ma potrei non aver cercato bene. Ho trovato il "confronta profili" ma lo fa su due profili già memorizzati. grazie ciao Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco B. 28 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 1 ora fa, fmarco64 ha scritto: è normale che ci sia quel movimento lento iniziale? o posso aver impostato per errore parametri che non servono? (non so leggere un GCODE - ancora...). L'altra domanda è se è possibile esportare in formato testo tutte le impostazioni di un job di stampa, a mò di documentazione da allegare ai files STL e GCODE di ogni modello. sarebbe utile per confrontare rapidamente due job. Io non ho trovato un comando per farlo ma potrei non aver cercato bene. Ho trovato il "confronta profili" ma lo fa su due profili già memorizzati. grazie ciao Ciao @fmarco64 non mi risulta sia possibile esportare i profili in formato testo. Per lo strano comportamento del gruppo dell'estrusore , non va bene che faccia così , dipende sicuramente dallo start-gcode , è passato molto tempo da quando ho configurato la NG ed adesso che ci penso mi pare di aver modificato sia lo start che l'end-gcode, prova a fare copia incolla di ciò che segue , cancellando quello che trovi attualmente (oppure confronta e correggi) Start-gcode per NG1 : G28 G90 G21 M106 G1 E10 F100 G92 E0 M117 Stampa in corso End-gcode per NG1: M107 ; M104 S0 T<EXT+0> ; M190 S0 ; G1 X100 Y180 Z200 F1000 ; M84 ; Nelle immagini sotto trovi i tab dove cambiare start ed end che in automatico poi seguiranno il profilo della stampante , vale a dire che se configurerai un profilo per un'altra stampante dovrai preoccuparti di impostarli a seconda delle caratteristiche della stessa. Ps. un'altra caratteristica che trovo sia molto importante di IdeaMaker è la capacità di avvisarti se l'STL che carichi ha degli errori mettendoti a disposizione un potente comando RIPARA. Le stampe che hai "affettato" con IdeaMaker come sono venute? Fammi poi sapere come va. Ciao Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fmarco64 0 Inviato Sabato alle 16:05 Condividi Inviato Sabato alle 16:05 21 ore fa, Marco B. ha scritto: Ciao @fmarco64 non mi risulta sia possibile esportare i profili in formato testo. Per lo strano comportamento del gruppo dell'estrusore , non va bene che faccia così , dipende sicuramente dallo start-gcode , è passato molto tempo da quando ho configurato la NG ed adesso che ci penso mi pare di aver modificato sia lo start che l'end-gcode, prova a fare copia incolla di ciò che segue , cancellando quello che trovi attualmente (oppure confronta e correggi) Start-gcode per NG1 : G28 G90 G21 M106 G1 E10 F100 G92 E0 M117 Stampa in corso End-gcode per NG1: M107 ; M104 S0 T<EXT+0> ; M190 S0 ; G1 X100 Y180 Z200 F1000 ; M84 ; Nelle immagini sotto trovi i tab dove cambiare start ed end che in automatico poi seguiranno il profilo della stampante , vale a dire che se configurerai un profilo per un'altra stampante dovrai preoccuparti di impostarli a seconda delle caratteristiche della stessa. Ps. un'altra caratteristica che trovo sia molto importante di IdeaMaker è la capacità di avvisarti se l'STL che carichi ha degli errori mettendoti a disposizione un potente comando RIPARA. Le stampe che hai "affettato" con IdeaMaker come sono venute? Fammi poi sapere come va. Ciao grazie @Marco B.. ho stampato un solo oggetto con gcode da ideamaker e purtroppo non è venuto granché ma andiamo per ordine. Il gcode iniziale è infatti diverso. il mio è G21 G90 M82 M107 G28 X0 Y0 G28 Z0 G1 Z15.0 F300 G92 E0 G1 F140 E29 G1 X20 Y0 F140 E30 G92 E0 G1 F9000.0 M117 Printing... Credo che la riga G1 X20 Y0 F140 E30 sia la responsabile dello spostamento lento che dicevo. La velocità è misurata in millimetri al minuto? se è così F140 vuol dire spostarsi a 2,33 mm/sec, cioè fa la diagonale del bed in due minuti più o meno. Questo gcode in fase di start forse c'era già e non è stato sovrascritto io comunque non avevo controllato. Lo correggo con quello che mi hai mandato. Il gcode alla fine è invece M221 T0 S100 M104 S0 M140 S0 M107 G91 G1 E-1 F300 G1 Z+0.5 E-5 X-20 Y-20 F9000.00 G28 X0 Y0 M84 G90 Il piatto non si abbassa (manca l'istruzione Z0 nel G28...?). Lo abbasso manualmente con il comando da display. Anche qui inserirò la variante che mi hai mandato. Dicevo che il modello non è venuto bene, ho provato a stampare un tappo filettato per lo scarico di un radiatore di una vecchia Honda VF750F (richiesta di mio cugino). Orientamento orizzontale con supporti, dopo averli rimossi il filetto non è granché e anche la testa esagonale non è venuta bene. Stampato in verticale con Slic3R invece è uscito bene (montato già sulla moto non so se terrà alla lunga). Ho provato l'orientamento orizzontale per dare più robustezza alla vite ma devo aver sbagliato qualcosa. PETG e infill al 100% in entrambi i casi. Potrei farlo ora con Ideamaker in verticale e confrontarlo alla pari con quello in Slic3r. Comunque ho idea che viti e componenti che richiedono precisione non siano esattamente esercizi da principiante, quindi devo studiare. Riguardo ai files STL: se la loro dimensione in Byte (non kB o MB) non finisce con 34 o 84 c'è già qualcosa che non va. Poi il software fa bene a controllare l'orientamento delle facce, eccetera, anche se penso che ormai tutti i CAD di un certo livello non esportino più spazzatura come poteva accadere una volta. Però non ho mai avuto a che fare con elaborazioni da scanner 3D (point cloud o roba del genere), magari da lì arrivano più problemi. ciao Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuapau 3 Inviato Domenica alle 10:33 Condividi Inviato Domenica alle 10:33 Appena Arrivati i pezzi per fare le prime modifiche. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lan 12 Inviato Domenica alle 17:13 Condividi Inviato Domenica alle 17:13 Ciao @Giuapau Mi e' sembrato di vedere un sensore per il filamento!!! Dove hai preso quelle pulegge!?!?!? Grassie! Leo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Daviderk85 1 Inviato Domenica alle 17:35 Condividi Inviato Domenica alle 17:35 Il 16/2/2021 at 08:01, lan ha scritto: Ciao @Daviderk85 Fantastico, sei il primo che lo prova, per curiosità cosa hai tenuto e cosa hai modificato? E quando hai tempo, in pvt, mi spieghi il movimento a scatti?!??! Mai accaduto, giusto per capire Leo Il firmware va benone per le mie necessità, il passi/mm sono settati a dover già sul tuo. Per i driver , smontando uno dei tuoi puoi vedere come sono disposti i piedini e risalire da li al lato di installazione, la Vref Che utilizzo è 0.75 per xyz e 0,8 per l'estrusore. Tutti i jumper chiusi , tranne quelli dell'estrusore settato ad 1/16 (trovi i vari schemi di settaggio su google con facilità). La stampa è migliorata enormemente, movimenti fluidi e monte meno vibrazioni. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
michele79 1 Inviato Lunedì alle 13:06 Condividi Inviato Lunedì alle 13:06 Il 27/2/2021 at 17:05, fmarco64 ha scritto: grazie @Marco B.. ho stampato un solo oggetto con gcode da ideamaker e purtroppo non è venuto granché ma andiamo per ordine. Il gcode iniziale è infatti diverso. il mio è G21 G90 M82 M107 G28 X0 Y0 G28 Z0 G1 Z15.0 F300 G92 E0 G1 F140 E29 G1 X20 Y0 F140 E30 G92 E0 G1 F9000.0 M117 Printing... Credo che la riga G1 X20 Y0 F140 E30 sia la responsabile dello spostamento lento che dicevo. La velocità è misurata in millimetri al minuto? se è così F140 vuol dire spostarsi a 2,33 mm/sec, cioè fa la diagonale del bed in due minuti più o meno. Questo gcode in fase di start forse c'era già e non è stato sovrascritto io comunque non avevo controllato. Lo correggo con quello che mi hai mandato. Il gcode alla fine è invece M221 T0 S100 M104 S0 M140 S0 M107 G91 G1 E-1 F300 G1 Z+0.5 E-5 X-20 Y-20 F9000.00 G28 X0 Y0 M84 G90 Il piatto non si abbassa (manca l'istruzione Z0 nel G28...?). Lo abbasso manualmente con il comando da display. Anche qui inserirò la variante che mi hai mandato. Dicevo che il modello non è venuto bene, ho provato a stampare un tappo filettato per lo scarico di un radiatore di una vecchia Honda VF750F (richiesta di mio cugino). Orientamento orizzontale con supporti, dopo averli rimossi il filetto non è granché e anche la testa esagonale non è venuta bene. Stampato in verticale con Slic3R invece è uscito bene (montato già sulla moto non so se terrà alla lunga). Ho provato l'orientamento orizzontale per dare più robustezza alla vite ma devo aver sbagliato qualcosa. PETG e infill al 100% in entrambi i casi. Potrei farlo ora con Ideamaker in verticale e confrontarlo alla pari con quello in Slic3r. Comunque ho idea che viti e componenti che richiedono precisione non siano esattamente esercizi da principiante, quindi devo studiare. Riguardo ai files STL: se la loro dimensione in Byte (non kB o MB) non finisce con 34 o 84 c'è già qualcosa che non va. Poi il software fa bene a controllare l'orientamento delle facce, eccetera, anche se penso che ormai tutti i CAD di un certo livello non esportino più spazzatura come poteva accadere una volta. Però non ho mai avuto a che fare con elaborazioni da scanner 3D (point cloud o roba del genere), magari da lì arrivano più problemi. ciao ciao ti confermo anch'io le prime volte che ho usato ideamaker avevo questo strano movimento della testa, questo forse perchè lo slicer nasce per le stamanti raise. nessun problema modificando lo start gcode tutto a posto, ricordati anche di impostare l'offset x, y per stampare al centro del piatto (impostazioni avanzate / altro /offset globale) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fmarco64 0 Inviato Lunedì alle 13:56 Condividi Inviato Lunedì alle 13:56 Grazie @michele79 l'offset globale ce l'ho a zero su tutto, ma stampa già al centro. Provata con questo gcode e non fa più il movimento lento di prima. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco B. 28 Inviato Lunedì alle 21:25 Condividi Inviato Lunedì alle 21:25 7 ore fa, fmarco64 ha scritto: Grazie @michele79 l'offset globale ce l'ho a zero su tutto, ma stampa già al centro. Provata con questo gcode e non fa più il movimento lento di prima @fmarco64come vá con Idea Maker ? Per il tuo tappo filettato hai provato a stamparlo senza supporti nel filetto ? Prova e tieni a canna la ventola , probabilmente viene meglio Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.