Vai al contenuto

Stampante 3D Roland ARM-10


Marcolino

Messaggi raccomandati

Salve a tutti, poco prima del 3D Print show ho seguito l'immissione sul mercato della stampante 3D ARM-10 di Roland.. Ho visto che è una stampante 3D con tecnologia SLA (mi sembra) ma si sa qualche caratteristica tecnica in più al riguardo? Sopratutto il prezzo di vendita al pubblico?


 


arm-10_left_sample_301.jpg


 


Grazie a tutti


Link al commento
Condividi su altri siti

CIao, come puoi leggere dal nostro articolo al 3D Print show (Link) l'area di stampa dovrebbe essere 13 x 7 x7 cm e fino a 10 microns di risoluzione massima sull'asse Z. Mentre il prezzo dovrebbe essere sui 7000 $ ma per ora il prezzo Italiano non siamo riusciti a recuperarlo... forse ci può aiutare @giovannire :)


Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Marcolino,


ecco innanzi tutto un link dove puoi approfondire le informazioni sulla nostra nuova stampante 3D DLP.


 


Siccome mi piace raccontare cose fatte in prima persona, vi faccio vedere il processo per realizzare una stampa 3D con la ARM-10.


 


Il file STL è quello che conoscete tutti, potete realizzarlo da soli, scaricarlo da qualche repositorio o configuratore online.


 


Il file STL si importa nel software ARM Player che viene dato in dotazione con la macchina


 


10622965_10153194187062627_8191402667427


 


Il software ha anche una funzione di riparazione del modello STL, e anche la funzione di creazione di supporti con diversi parametri personalizzabili. 


 


Dal momento in cui avete definito i modelli da stampare potete previsualizzare uno slicing dell'insieme ed anche un anteprima con la reale consistenza del valore Z che avete settato per la stampa. Il software indica anche la quantità di resina necessaria per completare la lavorazione. Resina che si metterà nella vaschetta trasparente.


 


A questo punto inizia la fase di stampa e nel monitor potete leggere il tempo necessario per la stampa. 


Queste 16 torri, un classico esempio, sono state stampate in due ore.


 


10351230_10153194186792627_1864010186331


 


Gli oggetti sono stampati dall'alto verso il basso in quanto la resina si fotopolimerizza strato dopo strato.


 


10615977_10153194186532627_3068443272743


 


 


A questo punto, aiutati da una spatola distacchiamo i pezzi e li laviamo con alcool isopropilico per eliminare eventuali residui di resina.


 


10645116_10153194186237627_5562813927148


 


Altra operazione importante è una sorta di Curing della resina che si effettua con la luce solare lasciando i modelli al sole per 5 minuti.


Nel caso di giornate senza sole potete usare una qualsiasi lampada UV come quella delle unghie o come questa lampada dei nostri plotter da stampa UV. :D


 


10659414_10153194185737627_8340282104095


 


 


Il modello è completo nella sua trasparenza e completezza di particolari anche all'interno del modello stesso.


10646779_10153194185372627_4915435987030


 


o questo bel torrone


 


10690308_10153195581842627_1652202882093


 


In ogni caso se volete sapere qualcosa di più sono a vostra disposizione.

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

Le macchine saranno entrambi a Maker Faire a vostra disposizione nell'area Roland (parcheggio secondo piano).


 


Insieme potete metterci le mani, testare il software, analizzare i modelli, ecc.


per quanto riguarda l'altezza dei gradini o meglio, la definizione di particolari, tutto è relativo al parametro di alzata in "Z" che applicheremo in fase di stampa. In questo caso era settato a 0,15.


 


10671226_10153225891282627_5883844016970


 


Per il prezzo stiamo allineando la nostra rete vendita in questi giorni, in quanto siamo soliti fornire insieme al prodotto anche un corso di formazione, accessori ed altro.


 


Rimanente in linea, ve lo comunicherò prestissimo su queste pagine. :)


Link al commento
Condividi su altri siti

@giovannire Domanda tecnica però sulla modellazione, ho letto da varie parti che per il modello 3D bisogna ottimizzare parecchio gli spessori interni per una questione di economia sui materiali. Confermi?


 


Per esempio, una torre come questa, quanto tempo ci ha messo a stamparla e quanto materiale ha utilizzato?


 


Grazie


Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...