FoNzY Inviato Venerdì alle 15:42 Inviato Venerdì alle 15:42 6 ore fa, ilverme ha scritto: nello slicer l'stl secondo me ti è sfuggito il senso di quello che cercavamo di dirti (senza offesa) forse siamo noi vecchie volpi a dare per scontate tante cose. Ovviamente tu in questo caso "sei fregato", ti hanno dato un stl senza colore e colorare un stl (un file gia' pronto) è un compromesso, non sara' mai perfetto, ormai quel flusso di lavoro per quel particolare oggetto ti costringe a stamparlo mono colore o colorato alla meno peggio perche' l'stl è file per la stampa non per le modifiche. é come un impasto per la torna gia' pronto per andare in forno, puoi metterci i coloranti ma avresti dovuto farlo quando erano solo uova e farina... Se desideri ottenere un file multicolore, hai due possibilità: colorarlo direttamente nel software CAD, oppure suddividere l'oggetto fisico nei suoi componenti, in base al numero di colori diversi che intendi utilizzare per la stampa, creato l'stl la scelta è gia' stata fatta. 1 Cita
eaman Inviato Venerdì alle 16:21 Inviato Venerdì alle 16:21 37 minuti fa, FoNzY ha scritto: creato l'stl la scelta è gia' stata fatta. Be' 'spetta un azzimo Fonzy, io posso importare un *stl monocolore nel CAD e in questo creare / separare le parti da poi assegnare a diversi filamenti. 1 Cita
dnasini Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 16 ore fa, eaman ha scritto: io posso importare un *stl monocolore nel CAD e in questo creare / separare le parti da poi assegnare a diversi filamenti Io ho esperienza solo in fusion 360 e questa operazione, sulla carta fattibile, si scontra poi con la complessita' del modello. Mi sono capitati modelli in cui ho impiegato piu' di un ora solo per convertire la mesh in un solido. Se ci metti che non sempre i modelli STL sono generati in modo corretto, la conversione se va bene impiega +infinito e se va male, dopo la quaresima attesa o ti va in crash il cad o ti da errore. Con questo condivido la mia scarna esperienza, se avete altri modi per convertire im modo piu' furbo una mesh in un solido (Step o body che dir si voglia) attendo pazientemente il mio turno 🙂 Cita
ilverme Inviato 19 ore fa Autore Inviato 19 ore fa (aggiornato) 17 hours ago, eaman said: Be' 'spetta un azzimo Fonzy, io posso importare un *stl monocolore nel CAD e in questo creare / separare le parti da poi assegnare a diversi filamenti. il tuo sistema pero' implica, in caso tu abbia 50 pezzi colorati (o meglio 50 pezzi dei 4 colori dei filamenti nel mio caso) implica dovere rissemblare tutto predisponendo dei sistemi ad incastro e, con tante parti piccole e' lavoro complicatissimo anche per un ing meccanico davvero bravo siete stati davvero molto piu' chiari a questo punto gente: lavorare nel programma di grafica (in questo caso un cad) x colorare l'stl viene fuori una cosa fatta in qualche modo ho anche chiesto a questo punto: il file tagliuzzato, supponiamo 30 in parti, puo' essere "riunito, ricongiunto, reincollato" in singolo file e dato in pasto allo slicer che si occupera' della sola stampa? se si, i colori, una voltaimportato il file nello slicer saranno ancora ok? se si, qual' e' il software che si occupa di ricompattare le parti in unico file, lo slicer oppure ancora il cad? Modificato 19 ore fa da ilverme Cita
FoNzY Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 17 ore fa, eaman ha scritto: Be' 'spetta un azzimo Fonzy, io posso importare un *stl monocolore nel CAD e in questo creare / separare le parti da poi assegnare a diversi filamenti. non ho mai provato, ho sempre trovato problemi ad importare stl nei cad in generale...sapevo che era possibile ma non ho considerato l'ipotesi perche' la giudicavo poco pratica, suppongo che comunque possa funzionare... Cita
FoNzY Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa (aggiornato) 1 ora fa, ilverme ha scritto: in singolo file e dato in pasto allo slicer che si occupera' della sola stampa? Sì, ma non esattamente. Se progetti l’oggetto suddividendolo in più parti, finirai per esportare diversi file, che verranno stampati singolarmente, in una o più sessioni. Questo flusso di lavoro è particolarmente adatto alle stampanti monocromatiche, dove ogni stampa corrisponde a un singolo colore. Inoltre, nelle stampanti multicolor semplifica l’assegnazione dei colori nello slicer: invece di colorare singole facce, assegni direttamente un colore a ciascun oggetto. Nulla ti vieta di ricomporre tutto nel CAD, ma a quel punto sarebbe stato più semplice non suddividerlo affatto. 1 ora fa, ilverme ha scritto: se si, i colori, una voltaimportato il file nello slicer saranno ancora ok? si, saranno mappe di colore e non vero e proprio "colore" 1 ora fa, ilverme ha scritto: se si, qual' e' il software che si occupa di ricompattare le parti in unico file, lo slicer oppure ancora il cad? Lo slicer non ricompatta nulla di per sé. Tuttavia, se nel CAD disegni i vari pezzi nel modo corretto, tutti con lo stesso punto di origine, allora al momento dell'importazione lo slicer posizionerà automaticamente i singoli elementi nella posizione giusta, ricreando così la forma finale. Spero di essermi spiegato. Modificato 18 ore fa da FoNzY 2 Cita
Truck64 Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa 1 ora fa, ilverme ha scritto: lavorare nel programma di grafica (in questo caso un cad) x colorare l'stl viene fuori una cosa fatta in qualche modo Vero, ma esistono programmi nati apposta per manipolare le mesh (.STL) così come sono. Dal passato ti riporto questo video che spiega esattamente come risolvere il tuo problema: Ovviamente lo slicer è datato ma ho fatto di recente una ricomposizione simile con PrusaSlicer e funziona allo stesso modo (che è poi quello che ti scrive @FoNzY sopra), sono certo che sia una procedura comune a molti altri slicer. Il programma di manipolazione del moello (MeshMixer) l'ho usato un po di volte, non è semplicissimo da usare e richiede un pc con gli attributi, ma fa il suo dovere, mi risulta che sia ancora gratuito ed è aggiornato a qust'estate. Insomma fare si fa e non è nemmeno chissè he complicato. Ci vuole un bel po di lavoro in più che se fosse stato fatto ditettamente nel software di modellazione (CAD o Blender che sia) ma in mancanza di alternative... 2 Cita
eaman Inviato 17 ore fa Inviato 17 ore fa (aggiornato) 2 ore fa, dnasini ha scritto: , la conversione se va bene impiega +infinito e se va male Devi semplificare l'oggetto o la conversione, comunque Fusion fa piuttosto cagare per queste cose e si inchioda facilmente, meglio freeCAD o un altro che al momento non ricordo... Se vuoi cerco. https://help.autodesk.com/view/fusion360/ENU/?guid=MESH-REDUCE Che non ricordo se' te lo lasciano usare nella versione a gratis, i figli di puttane... Conta: 1. Pigliare un modello con una mesh complicata, piena di curve, tipo un figurino probabilmente e' un disastro 2. Se ti si impalla Fusion a convertire l'oggetto perche' e' troppo complicato: fallo a pezzi. Tagli la minima parte che vuoi convertire e converti solo quella cosa, poi quando hai fatto il tuo "modificatore" tipo con una estrusione boleana torna a unire le parti del resto del corpo. 2 ore fa, dnasini ha scritto: dopo la quaresima attesa o ti va in crash il cad o ti da errore. ecco appunti. Fusion. ...ma guardate che fare le cose "a pezzi" nel CAD e' abbastanza normale, si usa questo modo anche per impostare i modificatori nelle stampe non colorate. Modificato 17 ore fa da eaman 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.