Marco-67 300 Inviato Aprile 7 Autore Condividi Inviato Aprile 7 33 minuti fa, eaman ha scritto: Be' nelle cucine delle scuole ci possono essere le bombole del gas, che le gestiscono i bidelli nelle scuole non ci possono essere bombole... ci mancherebbe solo quello Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
eaman 213 Inviato Aprile 7 Condividi Inviato Aprile 7 1 ora fa, Marco-67 ha scritto: nelle scuole non ci possono essere bombole... ci mancherebbe solo quello Quindi nelle zone in cui non c'e' la rete del gas non ci possono essere scuole? Vabbe', stiamo andando OT. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco-67 300 Inviato Aprile 8 Autore Condividi Inviato Aprile 8 9 ore fa, eaman ha scritto: Quindi nelle zone in cui non c'e' la rete del gas non ci possono essere scuole? avranno il bombolone esterno e quello è certificato. giusto per chiudere l'ergomento gas, non è consentito la sostituzione del tubo gas della cucina in casa propria se non da personale qualificato. la normativa prevede la prova di tenuta dopo la sostituzione e l'aggiornamento del certificato d'impianto. poi ovvio... siamo in italia Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
eaman 213 Inviato Aprile 8 Condividi Inviato Aprile 8 OT ma nella direzione giusta: magari e' una questione di manutenzione, ad es. le taglio laser industriali devono fare la periodica manutenzione da personale qualificato. Ma non so come questo si riflette nel caso di incidenti, in azienda c'e' sempre il responsabile della sicurezza. Mi viene da pensare (che non e' norma di legge) che per kit e macchine low cost in uso "meno industriale" ci si rimetta a un modello di "adeguata manutenzione e mantenimento in sicurezza" del prodotto. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco-67 300 Inviato Aprile 8 Autore Condividi Inviato Aprile 8 1 ora fa, eaman ha scritto: Mi viene da pensare (che non e' norma di legge) che per kit e macchine low cost in uso "meno industriale" ci si rimetta a un modello di "adeguata manutenzione e mantenimento in sicurezza" del prodotto. A dire il vero e non so il perchè non ci ho pensato prima, dove lavoravo ho costruito macchine semiautomatiche per la lavorazione ad esempio un tornio di saldatura a doppia torcia tig con movimenti pneumatici, l'elettronica fatta da ditta esterna. In quel caso il quadro era a norma e per le parti meccaniche in movimento ci fece mettere protezioni, micro e doppi pulsanti di start... ai controlli non ci hanno mai detto nulla. Forse basta che sia fatta oggettivamente con la dovuta sicurezza e dimostrare che il personale è addestrato. mamma mia la vecchiaia... 😔 i pezzi fatti su quel tornietto di saldatura rientravano nella normativa PED quindi dovevano essere marchiati CE e per poterli marchiare avevo fatto le istruzioni operative per documentare che la fabbricazione rispettata la normativa, oltre ad una serie infinita di altri documenti. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco-67 300 Inviato Aprile 8 Autore Condividi Inviato Aprile 8 quindi mi rispondo che si puoi averla basta che rispetti le normative di sicurezza e fai di tutto per evitare incidenti. tanto se succede qualcosa sempre tu ci vai di mezzo 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
eaman 213 Inviato Aprile 8 Condividi Inviato Aprile 8 1 ora fa, Marco-67 ha scritto: tanto se succede qualcosa sempre tu ci vai di mezzo Si', nel senso che persone che non siano in un qualche modo inquadrate (penso a un fablab) non devono avere accesso a queste macchine (penso a una taglio laser con CO2). Mentre non vedo problemi "insormontabili" a far usare a questi saldatori e anche stampanti 3D, che non sono poi tanto diverse dalle normali stampanti per carta... Va' da se' che in una azienda non c'e' motivo che persone non facenti parte dell'organico abbiano accesso alle macchine, posta la formazione obbligatoria e manutenzione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
hokuro 488 Inviato Aprile 8 Condividi Inviato Aprile 8 2 ore fa, Marco-67 ha scritto: ... ai controlli non ci hanno mai detto nulla. poi dipende sempre dall'attenzione del controllore. ad esempio (io riparo muletti) se manca un adesivo (tipo non salire sulle forche) il carrello andrebbe fermato; questo non succede mai, ma se un giorno qualcuno sale sulle forche, cade e si fa male... ovviamente l'adesivo si sarebbe rovinato pochi minuti dopo del fattaccio... la sicurezza è una brutta bestia, divisa tra l'effettiva, quella burocratica e quella per pararsi il culo da parte dei responsabili. normalmente mi trovo in aziende con millemila regole e personale di fatto non formato sull'uso: non sanno come funziona buona parte della macchina, lo usano però hanno l'elmetto (che si vede da lontano...) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.