GeminiK 3 Inviato Febbraio 24 Condividi Inviato Febbraio 24 Sera a tutti! allora, finito di montare la mia Geeetech prusa i3 pro w (non senza bestemmie) e dopo 2 giorni di "livellamenti", finalmente ora si muove tutto perfettamente! iniziando da sta mattina a fare prove di stampa con PLA Geeetech azzurro nuovo di pacca. girovagando ho trovato questa prova di stampa https://www.thingiverse.com/thing:70440 messo su Cura(ultima versione dal sito) imposto il tutto come consigliato e via: (perchè iniziare facile?😅😂) e qui, ovviamente, iniziano i problemi.. il primo layer lo stampa abbastanza bene, non ho visto problemi nè di attaccamento ne di filamenti che se vanno in giro.. man mano che saliva potete vederlo(Fig.1) a 190gradi.. piatto sempre a 60.. smonto estrusore pulisco con l'affarino in dotazione e riprovo.. stessa cosa.. ri-cambio parametri di calore alzando a 205 e sembra andar meglio.. poi inizia a portarsi dietro il filo ed ecco il risultato(Fig.2). Sconsolato dico "facciamo il Cubo che fanno tutti".. questo il risultato(Fig.3) Qual'è il problema per cui il filo si aggroviglia in quel modo, perdendo la "forma" dello slicer?sicuramente sbaglio io qualcosa, non credo sia problema della stampante(spero) ho provato a cambiare vari parametri da cura ma poco cambia. PS. ho messo di fare anche la skirt, inizia bene poi si porta via il filo, oppure "singhiozza"(la skirt) vi allego i parametri di cura relativi al primo test Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 25 Condividi Inviato Febbraio 25 devi impostare gli stepmm di Z che mi sembra siano troppo alti, nella mia firma trovi il link per la calibrazione degli assi, vai a leggere li 😉 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GeminiK 3 Inviato Febbraio 25 Autore Condividi Inviato Febbraio 25 9 ore fa, Killrob ha scritto: devi impostare gli stepmm di Z che mi sembra siano troppo alti, nella mia firma trovi il link per la calibrazione degli assi, vai a leggere li 😉 Allora, ho letto il tuo post e non essendo molto ferrato con le formule😅(sì sono proprio capra da quel lato ahah), sono passato al video e fin lì ok, proverò paro paro.. non mi tornano solo i valori base: mi spiego, ho collegato la stampante al pc con repetier e i dati che riporta (con quelli che ho letto in giro) sono diversi.. mi dici che di Z sembrano troppo alti ma mi da un valore di "solo" 100.. ora, da qui mi conviene seguire passo passo il tutorial del video per trovarmi i valori giusti? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 25 Condividi Inviato Febbraio 25 Si, devi partire sempre dai valori della stampante Però aspetta che devi dargli il comando M503 per andare a vedere gli stepmm di Z Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 33 Inviato Febbraio 25 Condividi Inviato Febbraio 25 14 ore fa, GeminiK ha scritto: ma il pezzo si stacca dal piatto? sicuramente si. almeno cosi' mi sembra. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GeminiK 3 Inviato Febbraio 25 Autore Condividi Inviato Febbraio 25 1 ora fa, Killrob ha scritto: Si, devi partire sempre dai valori della stampante Però aspetta che devi dargli il comando M503 per andare a vedere gli stepmm di Z ho seguito passo il video.. il filo viene estruso di 1\2 cm pur mettendo G1 E150 F200.. non c'è verso di farlo scendere di più.. fatto i calcoli, modificato da lcd il valore e niente, non scende piu di 1 cm.. cosa sbaglio? noto anche che da repetier non ho abilitata la voce EEPROM.. normale? @UPCDM si si, si stacca dal piatto Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 33 Inviato Febbraio 25 Condividi Inviato Febbraio 25 4 ore fa, GeminiK ha scritto: UPCDM si si, si stacca dal piatto è chiaro che ti faccia quello schifo, inizia a stampare nel vuoto di conseguenza il nozzle si porta in giro anche il pezzo, se non sbaglio la tua stampante stock ha un piatto in vetro, o ci spruzzi della lacca o ci metti del nastro da mascheratura. Quando riesci a stampare il cubo poi fai le regolazioni degli steep per mm. se vuoi però puoi anticipare gli step dell'estrusore. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 25 Condividi Inviato Febbraio 25 4 ore fa, GeminiK ha scritto: ho seguito passo il video.. il filo viene estruso di 1\2 cm pur mettendo G1 E150 F200.. non c'è verso di farlo scendere di più.. fatto i calcoli, modificato da lcd il valore e niente, non scende piu di 1 cm.. cosa sbaglio? noto anche che da repetier non ho abilitata la voce EEPROM.. normale? @UPCDM si si, si stacca dal piatto quindi vuol dre che hai praticamente quasi tutti gli stepmm sballati. posta qui uno screeshot del comando M503 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GeminiK 3 Inviato Febbraio 25 Autore Condividi Inviato Febbraio 25 1 ora fa, UPCDM ha scritto: è chiaro che ti faccia quello schifo, inizia a stampare nel vuoto di conseguenza il nozzle si porta in giro anche il pezzo, se non sbaglio la tua stampante stock ha un piatto in vetro, o ci spruzzi della lacca o ci metti del nastro da mascheratura. Quando riesci a stampare il cubo poi fai le regolazioni degli steep per mm. se vuoi però puoi anticipare gli step dell'estrusore. aaah no son fuso io sorry 😅no, non si stacca dal piatto in stampa. (pensavo intendessi dopo🤣🤣🤦♂️) @Killrob sono riuscito a tampare il cubo dopo varie prove e calcoli.. però mi dava E93.10 e con i calcoli(come nel video) mi è venuto di più, 94.96.. vi allego il cubo(durante la stampa sbavava ogni tanto nei layer..), e l' M503 (premetto che non ho toccato nulla sugli altri assi dopo averla montata, sono tutti valori di base, solo E ho "cambiato") Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 fai una prova molto semplice, prendi un righello e piazzalo in verticale vicino al carrello, poi da repetier host fai alzare il carrello di 100mm e vedi se sul righello si alza di quella misura, se non lo fa allora anche gli stepmm di Z sono da calibrare Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GeminiK 3 Inviato Febbraio 26 Autore Condividi Inviato Febbraio 26 9 ore fa, Killrob ha scritto: fai una prova molto semplice, prendi un righello e piazzalo in verticale vicino al carrello, poi da repetier host fai alzare il carrello di 100mm e vedi se sul righello si alza di quella misura, se non lo fa allora anche gli stepmm di Z sono da calibrare fatto la prova, Z alza della misura impostata! provato anche X e sfora di 0,002mm idem Y Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Ok quindi gli assi sono a posto, fai un thin wall test 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 64 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Hai fatto il test dei 100mm di estrusione? Il Thin-Wall test? E giusto per curiosità, quanto é la sovrapposizione di Infill? Prova a stampare un quadrato formato da un solo layer a 0,3mm e misura attentamente tutto... @Killrob M'hai fregato sul tempo... 🍺 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 4 minuti fa, Otto_969 ha scritto: Hai fatto il test dei 100mm di estrusione? Il Thin-Wall test? E giusto per curiosità, quanto é la sovrapposizione di Infill? Prova a stampare un quadrato formato da un solo layer a 0,3mm e misura attentamente tutto... @Killrob M'hai fregato sul tempo... 🍺 Se il nozzle è da 0.4 meglio che faccia il test con ampiezza a 0.4 😉 E mi sembra anche che ci siano problemi di wobble in Z Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 64 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 7 minuti fa, Killrob ha scritto: Se il nozzle è da 0.4 meglio che faccia il test con ampiezza a 0.4 😉 Scusa, in che senso? Io intendevo fare un quadrato di un solo layer, con altezza (Z) pari a 0,3mm per vedere se effettivamente l'azzeramento del nozzle, rispetto al piano di stampa, sia corretto... O forse avevi inteso il Thin-Wall test con pareti a 0,3? 🙄 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GeminiK 3 Inviato Febbraio 26 Autore Condividi Inviato Febbraio 26 21 minuti fa, Killrob ha scritto: Se il nozzle è da 0.4 meglio che faccia il test con ampiezza a 0.4 😉 E mi sembra anche che ci siano problemi di wobble in Z se non erro dovrebbe essere da 0.3 il nozzle. Provo a fare il thin wall ;) @Otto_969 l'infill non l'avevo modificato per il cubo, era impostato a 33%. si il test dopo il settaggio di E è giusto ora, estrude quanto imposto Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 44 minuti fa, Otto_969 ha scritto: Scusa, in che senso? Io intendevo fare un quadrato di un solo layer, con altezza (Z) pari a 0,3mm per vedere se effettivamente l'azzeramento del nozzle, rispetto al piano di stampa, sia corretto... O forse avevi inteso il Thin-Wall test con pareti a 0,3? 🙄 Avevo inteso le pareti da 0.3, errore mio 😉 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 64 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 1 ora fa, Killrob ha scritto: Avevo inteso le pareti da 0.3, errore mio 😉 Se hai capito male tu (che ne sai x 500 volte piú di me), mi devo essere spiegato proprio male... 😔 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 59 minuti fa, Otto_969 ha scritto: Se hai capito male tu (che ne sai x 500 volte piú di me), mi devo essere spiegato proprio male... 😔 No sono io che ho letto di fretta, ma se tu avessi aggiunto qui 3 ore fa, Otto_969 ha scritto: da un solo layer a 0,3mm Di spessore, avrei capito immediatamente Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GeminiK 3 Inviato Febbraio 26 Autore Condividi Inviato Febbraio 26 ok thin wall eseguito. Almeno ora non sfilaccia piu come all'inizio 😂 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagger75 977 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Cita Scusa, in che senso? Io intendevo fare un quadrato di un solo layer, con altezza (Z) pari a 0,3mm per vedere se effettivamente l'azzeramento del nozzle, scusate la mia ignoranza ma come fa a fare un primo layer da 0.3 quando usa un foglio di carta da 0.1 come distanza dal piatto?:) poi Cita llora, finito di montare la mia Geeetech prusa i3 pro w (non senza bestemmie) e dopo 2 giorni di "livellamenti", allora non hai calibrato niente ahahha ricomincia col flusso poi il cubo che sei tutto sballato ancora se stai usando cura imposta il cambio layer random altrimenti ti fa sempre quel grumo dove cambia layer sull angolo l infill del cubo 20 20 20 va bene anche al 15%/20% la sovrapposizione dell infill non toccarla di solito dovrebbe essere sul 15% a meno che tu non l abbia toccata ma non centra nulla con la qualità della stampa per ora. usa questi per controllare il livellamento dle piatto https://www.thingiverse.com/thing:2987803 https://www.thingiverse.com/thing:34558 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 2 ore fa, GeminiK ha scritto: ok thin wall eseguito. Almeno ora non sfilaccia piu come all'inizio 😂 ora comincia ad andare meglio ed infatti il wobble adesso è parecchio più evidente. Per sistemare quello devi controllare la meccanica su Z, tutte e 4 le barre, le due lisce e le due trapezie, devono essere quanto più parallele fra loro e non deve esserci nessuno sforzo o impuntamento nel movimento, ne a destra e ne a sinistra. Per il resto valgono i consigli di @jagger75 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.240 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Il wobble c'è nel cubo ma le linee diagonali del wall test secondo me sono un effetto moire dovuto ai driver 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.557 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 3 ore fa, Tomto ha scritto: Il wobble c'è nel cubo ma le linee diagonali del wall test secondo me sono un effetto moire dovuto ai driver e potrebbe anche essere, @GeminiK che drivers usi? 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 64 Inviato Febbraio 27 Condividi Inviato Febbraio 27 16 ore fa, jagger75 ha scritto: scusate la mia ignoranza ma come fa a fare un primo layer da 0.3 quando usa un foglio di carta da 0.1 come distanza dal piatto?:) @jagger75?????? Che vuoi dire? Cosa c'entra il foglio di carta usato per il levelling, con la stampa di un oggetto ad un solo layer alto 0,3mm? Non credo di aver capito il nesso... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.