Otto_969 46 Inviato Febbraio 21 Condividi Inviato Febbraio 21 Salve a tutti! Ho da poco un problema un pò strano: l'estrusore al "ritorno" da ogni retrazione mi "scaccola"... Mi spiego meglio, ad es. quando l'estrusore passa da un layer al successivo, oppure, quando si sposta da un percorso ad un altro e deve effettuare una retrazione. In pratica il nozzle si abbassa fino al livello definito per la nuova estrusione, ma poi comincia ad estrudere moooooolto più materiale del necessario a nozzle fermo! Giusto un attimo, ma comincia ad estrudere PRIMA di muoversi, e questo forma la "caccola". L'estrusione in movimento è perfetta. Me lo fà sia con lo Z-Hop attivato, che non... Facile pensare che sia sovraestruso, ma non lo è: tira il Thin-Wall test perfettamente, e mi mantiene le esatte dimensioni anche sul reale. E' come se sbagliasse qualcosa nel ripristinare l'esatta lunghezza del filo retratto... Cioè ad es: prima ritrae i fatidici 9mm di filamento, ma poi quando torna ad estrudere, anzichè "tornare" i 9mm di filo, me ne estrude 10mm o più! Visto il problema non mi è possibile misurare la singola retrazione e successiva re-estrusione del filamento, quindi la domanda è: come faccio a regolare la "re-estrusione" dopo la reatrazione? L'ideale sarebbe se Cura avesse un'opzione tipo "Compensate retraction", o qualcosa del genere... Al momento non posso mettere nè foto, nè video, ma il problema mi pare chiaro. Thanks! 😁 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tomto 1.221 Inviato Febbraio 21 Condividi Inviato Febbraio 21 54 minuti fa, Otto_969 ha scritto: Cioè ad es: prima ritrae i fatidici 9mm di filamento Hai 9mm di retrazione con bowden o è solo un esempio? la ritrazione effettiva utile all' interno " della camera di fusione" è di massimo 2mm. Con un direct questo valore è più o meno rispettabile . Con il bowden per far si che ci sia una retrazione di circa 2 mm si imposta molto di più (per esempio 5mm test permettendo) a causa del gioco interno al tubo in teflon (e anche alla sua lunghezza). 9m sono molti anche per un bowden e molto probabilmente il filamento subisce un effetto molla e ciò che ritrae lo restituisce con gli interessi. Cerca di ridurre al minimo indispensabile la lunghezza de tubo teflon e al limite sostituiscilo con un Capricorn Quale stampante hai? Un'altra cosa che influisce è la temperatura di stampa Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 21 Autore Condividi Inviato Febbraio 21 @Tomto Si, è una Tronxy X5SA-Pro, quindi è Bowden. Ho appena cambiato il tubo filamento, ed ho preso - guardacaso - proprio il Capricorn! Però stò usando un filamento AmazonBasics che è 1,68mm reali, quindi nel tubo ci sguazza alla grande! Ho provato diversi valori di ritrazione, ma non mi dava problemi così grossi. Al momento ho 40cm di neve da spalare, ma stasera riprovo a cambiare valori di ritrazione (partendo da 4mm) e ti faccio sapere... La cosa che mi fà pensare è che prima che ficcassi le manacce nel setting per "nascondere" la giunzione, il problema non era così evidente (i 9mm li ho settati così quasi da subito). Quindi penso che ho fatto qualche minchiata, anche usando le lavorazioni "standard" di Cura, il problema rimane. Stay tuned, and thanks! 🤙 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.330 Inviato Febbraio 21 Condividi Inviato Febbraio 21 una distanza troppo alta di ritrazione ti fa avere l'effetto opposto a quello che vuoi ottenere 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 21 Autore Condividi Inviato Febbraio 21 In teoria quando dovrebbe essere la ritrazione, considerando che è una Bowden? A dir la verità non è che io abbia trovato una gran differenza tra 4 e 9mm... Ora stò stampando senza ritrazione e sembra addirittura molto meglio, però è circa 2 ore di stampa ed i conti si fanno a stampa finita... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 840 Inviato Febbraio 21 Condividi Inviato Febbraio 21 Scusa ma almeno potresti indicare che materiale è? Amazonbasic è una marca che fa abs, pla e petg! Inoltre indica le temperature a cui stampi. Se sei troppo caldo, puoi ritrarre quanto vuoi ma il filo, nella camera, sara sempre troppo liquido e su spostamenti lunghi di frega. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 22 Autore Condividi Inviato Febbraio 22 Si, hai ragione, nella fretta non ho messo i dati... Il filamento é di PLA AmazonBasics blu e nero, diametro abbastanza costante 1,68mm. Tempo 215°C e 217°C al primo strato. Nozzle da 0,6mm, con velocità di 60 (50 parete est), primo layer a 40. Flow 105% e larghezza estrusione perfetta a 0,7mm (anche a 0,6 é ok). Layers di 0,3mm e larghezza di 0,7 (ma spesso anche i canonici 0,6mm). La distanza noozle-piatto é perfetta in quanto lo skirt risulta perfetto e schiacciato a 0,3mm spaccati al centesimo. La temp puó sembrare alta, ma dalle torri di @Killrob é risultata quella migliore, e tutto sommato, "caccole" a parte, i layers sono ben definiti. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.330 Inviato Febbraio 22 Condividi Inviato Febbraio 22 Io il pla di amazonbasics lo stampo a 205 primo layer e 200 il resto con piatto a 55/50 E quelle caccole potrebbero essere dovute, come dice @Whitedavil, alla temperatura troppo alta. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 22 Autore Condividi Inviato Febbraio 22 Con il nozzle da 0,4mm lo stampo a 207°C, piatto a 55 (ed i pezzi non si staccano manco a martellate...). Ma con il nozzle da 0,6mm (ed anche lo 0,8) devo alzare la temperatura, o l'estrusore comincia a "sgrattare" di brutto perché non riesce ad alimentare a dovere, causa eccessiva densità del filamento nell'Hot-End. Ho usato le tue torri, e con lo 0,6 (rompendole) e la temp migliore era tra 215 e 220 °C. Con lo 0,4 sono in linea con i tuoi dati... Appena posso faccio un video, ma sembra proprio che il nozzle estruda una gran quantità di filamento quando é ancora fermo... Poi quando invece estrude nello stesso istante in cui comincia a muoversi, il problema non si pone. Ora sono al lavoro (chepppalle), spero di trovare il tempo per il video. In ogni caso, grazie per l'aiuto @Killrob @Whitedavil 🤙 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 840 Inviato Febbraio 22 Condividi Inviato Febbraio 22 Devi capire se scaccola alla fine o all'inizio del layer. Se lo fa alla fine, tramite coasting e wipe risolvi. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 22 Autore Condividi Inviato Febbraio 22 Scaccola all'inizio... 😔 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.330 Inviato Febbraio 22 Condividi Inviato Febbraio 22 Se scaccola all'inizio puoi provare a diminuire il flusso di un 5% Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 23 Autore Condividi Inviato Febbraio 23 @KillrobSmagrendo (termine mutuato da lontani ricordi di sminchiatore di moto...) non ottengo molto... Và meglio scendendo a 200°C senza retrazione, i layers sono ancora molto buoni ma... Dietro è spuntata una "cicatrice" orrenda! P.S. - Cosa è esattamente il "Wipe"? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.330 Inviato Febbraio 23 Condividi Inviato Febbraio 23 17 minuti fa, Otto_969 ha scritto: @KillrobSmagrendo (termine mutuato da lontani ricordi di sminchiatore di moto...) non ottengo molto... Và meglio scendendo a 200°C senza retrazione, i layers sono ancora molto buoni ma... Dietro è spuntata una "cicatrice" orrenda! P.S. - Cosa è esattamente il "Wipe"? la pulizia del nozzle, ma mi pare si usi quando hai un solo nozzle ma due colori Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 840 Inviato Febbraio 23 Condividi Inviato Febbraio 23 Hemmm qualcosa non torna. Sei senza ritrazione e dici che va meglio ma poi ti lamenti della cicatrice, che è dove dovrebbe essere il problema. Posto foto dettagliate va... Il wipe è la pulitura del nozzle, si può usare in ogni occasione (anche a estrusore singolo) ed ha la caratteristica di ridurre lo stringing su petg e simili. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 23 Autore Condividi Inviato Febbraio 23 Domani cerco di fare qualche foto, ho provato a fare un video, ma si vede solo la scaccolata sul Brim... C'è il montante superiore che non fà vedere una mazza! 😅 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 26 Autore Condividi Inviato Febbraio 26 Ho provato a fare un video, ma la struttura della Tronxy non aiuta, e si vede solo la "scaccolata" sul Brim... Se ci fate caso, avviene a nozzle fermo. Boubbles troubles A casa ho anche qualche foto, appena torno dal lavoro provi a postarle, ma dal video la scaccolata é evidente. Dalle foto invece si vedrà il bobbling ad inizio di ogni layer... 😁 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 840 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Mi sembra un po lenta negli spostamenti. A che velocità li fai? 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.330 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Ho visto il video, a parte il fatto che ha ragione @Whitedavil A che temperatura hai detto di stampare? Quella mi sembra una classica scolatura iniziale da temperatura troppo alta, prova a scendere di 5 gradi. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 26 Autore Condividi Inviato Febbraio 26 Il test é stato fatto a 195°C, dopo aver seguito il consiglio di @Whitedavil Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 840 Inviato Febbraio 26 Condividi Inviato Febbraio 26 Gli spostamenti falli a 120/150 mm/sec e abbassa la temp come dice Killrob 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 26 Autore Condividi Inviato Febbraio 26 @Whitedavil Gli spostamenti sono a 120mm/sec, se non ricordo male dovrebbero essere settati su 120 anche sul FW, quindi di piú non credo che vada (a mano che non trovi il bisogno di alzarla anche dal FW). Appena torno a casa provo a scendere (ancora) di temperatura e provo a 190°C. Nel frattempo stó cercando di trovare il giusto compromesso tra ampiezza retraction e la sua velocità... Ma chissà perché quando sono al lavoro mi vengono 100 cose da fare... Poi torno a casa, e non trovo il tempo per fare una benemerita mazza... 😠😠😠 😁 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 27 Autore Condividi Inviato Febbraio 27 Allora... Ho Provato tutte le temperature: da 190 a 220°C, e per me la temperatura migliore resta intorno ai 210°C, nonostante scaccoli maggiormente. Probabilmente la caccola è il prodotto di MOLTEPLICI piccoli errorini di programmazione slicer, dovuti alla mia niubbaggine, ma stò cercando di metterci una pezza grazie ai VOSTRI consigli... Diciamo che sono passato da questa "scaccolata fotonica": http://www.fotothing.com/photos/343/343cfcc7ff004c611cc12c8b4fe98c08_a42.jpg A questa, che a parer mio non è malaccio: http://www.fotothing.com/photos/ee2/ee2b40e106f7eaaf714bc1d9a80d4fc9_a42.jpg http://www.fotothing.com/photos/a2a/a2a9bc87ac06741e08615a35c43ad7a8_a42.jpg Nel frattempo ho fatto qualche prova di retrazione, ed ho sistemato un pò meglio anche questo aspetto: A sx appendino ottimizzato, a dx appendino originale Poi ho montato il sistema a cuscinetti per la bobina, che tanti problemi mi aveva dato con l'originale: Otto_969 Tronxy X5SA-Pro E per finire ho unito l'utile al dilettevole facendo qualcosa per la nuova casa: Flatcoated hanger 😁 L'ho stampato con un layer da 0,3 perchè era una prova per i supporti ad albero (che sono fichissimi!), ma direi che è venuta bene e che - FORSE - sono sulla buona strada... Il tutto grazie e voi @Killrob @Whitedavil 😅 P.S. - Tutte le stampe sono con nozzle da 0,6mm e 0,3mm di altezza layer. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 840 Inviato Febbraio 27 Condividi Inviato Febbraio 27 Smagrisci il flusso di un 1/2% Ora con cura non so bene come funziona, al limite puoi aggiungere questo comando alla fine dello start gcode: M221 S98 S98 è il 98% del flusso. Secondo me sei un pelo abbondante. Fai una foto al top e bottom layer! 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Otto_969 46 Inviato Febbraio 27 Autore Condividi Inviato Febbraio 27 2 ore fa, Whitedavil ha scritto: Fai una foto al top e bottom layer! @WhitedavilIl Flow posso abbassarlo da Cura, individualmente sui Walls esterni, interni, infill, primo strato, ultimo etc etc... Al momento sono al 105% sul Wall esterno, al 103% su quello interno, 105% su First/Top layers. Tieni conto che col Flow al 105% mi mantiene le dimensioni reali +- 0,05mm che per me sono molto importanti. Provo a scendere dell'1-2% e vediamo che succede. La foto del bottom layer la vuoi vista da sopra, o da sotto (vista dal piano do stampa)? Ti anticipo che col settaggio delle foto, il primo layer ha i cordoni appena "staccati" uni dagli altri, ma solo al centro, mentre vicino ai bordi sembra avere un piccolo eccesso si materiale. Per i Top layer quelli in foto sono stati sporcati da qualcosa nella stiratura concentrica, che ha toccato la superficie dopo aver finito; con la stiratura "Zig-Zag" non lo fà... La foto del Top, la vuoi con, o senza stiratura? Ho questa foto da dove si vede un pò meglio (aspettando che finisca il pezzo in stampa): http://www.fotothing.com/photos/1ec/1ecd76051624c49b9a109ca9afd96b5d_a42.jpg 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.