soldato 4 Inviato Gennaio 19 Condividi Inviato Gennaio 19 ciao, sono in procinto di acquistare una stampante 3d. Diciamo che il budget conta e potrei arrivare a 300 euro. per stampare poggetti svariati, piccoli particolari, ingranaggi, ecc ecc cosa prendereste ? perche' mi sono imbattuto in diversi modelli con schede silent e non . Ma poi alla fine oltre alla questione "rumorosita'" fa la differenza una scheda silent ? perche' alla fine sulla baia si parte da 160 euro e alla fine a forza di cambiare modello sempre piu' performante e gia' aggiornata si arriva a 350 euro. e poi ci ripenso e dico ma se molti si trovano bene con quella da 160 euro non conviene partire da li e poi eventualmente fare qualche upgrade? insomma di cosa non fareste a meno per cui scegliereste un modello rispetto un'altro? dimenticavo: leggevo che aggiornare i fw su queste mainboard e' un po' macchinoso, ma e' cosi' anche con le altre marche ? CIAO e grazie Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.521 Inviato Gennaio 19 Condividi Inviato Gennaio 19 Allora... le Ender 3, dalla base alla nuova V2, sono delle ottime macchine con delle folte comunità alle spalle quindi non avresti troppi problemi in caso di.,... problemi (scusa il gioco di parole) è pur vero che le Alfawise le Geeetech ed altre sono egualmente valide, nella fascia di prezzo che hai preso in considerazione si equivalgono un po' tutte, la differenza la fa la capacità e la voglia di sbattersi dell'utilizzatore. Ultimamente stanno venendo fuori le Longer e le Artillery ed anche qui vale lo stesso discorso, le macchine di per se stesse sono uguali la differenza la fai tu, la tua capacità di farle rendere al meglio. Detto questo troverai, anche qui nel forum, molti pareri anche discordanti, io ad esempio sono un felice possessore di una Ender 3 base a cui ho fatto pochi upgrade ma che mi permette di fare delle stampe decenti e, come me, altri in possesso di altre marche/modelli possono dire altrettanto. In conclusione, non ci sono modelli migliori o peggiori di altri, dipende solo da te. 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
soldato 4 Inviato Febbraio 1 Autore Condividi Inviato Febbraio 1 non so se proseguire qui con la rischiesta di consigli o no. ditemi voi senno' apri un'altro thread. la scelta e' ricaduta sulla ender 5 (la pro era esaurita). diciamo che con il PLA sono andato alla grande a parte un baco quando salvo i settings (store settings) che ho trovato e che mi ha fatto un po' impazzire. dopo aver salvato i dati qualsiasi stampa non va perche' e' in sotto estrusione (estrude meno di meta' materiale). resettando al default il problema sparice ed se disco di estrudere 1cm lo fa, ed i pezzi vengono bene. ora sono alle prese con l'ABS. qui come prevedibile sono iniziati i problemi di adesione e filamento che "fila", pero' a forza di dai e dai ora dovrei aver azzettato i settings. io uso cura ultimaker. ora avrei tre domande: 1) come faccio ad unire con del materiale da eliminare due pezzi in fase di stampa anche per migliorare l'adesione per esempio ? 2) e' inoltre possibile creare una base da rimuovere dopo aver terminato il pezzo? 3) in fase di riscaldamento quando seleziono un file , ho visto che prima scalda il piano e dopo l'estrusore. se invece lo faccio a mano da menu' li scalda insieme risparmiando molto tempo. anche perche' tra una sta e l'altra la ventola gira e l'estrusore lo raffredda completamente. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.521 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 la domanda 1 non l'ho capita, la domanda 2 ha 2 risposte - brim e raft - il brim sono una serie di linee stampate che restano collegate comunque al pezzo in stampa e che posso essere eliminate successivamente, il raft è una base di materiale sul quale il pezzo viene stampato, ma è un po' complicato da rimuovere successivamente. Alla domanda numero 3 ti sei risposto da solo, io faccio sempre preheat da LCD prima di far partire una stampa. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Morpheo 20 Inviato Febbraio 1 Condividi Inviato Febbraio 1 4 ore fa, soldato ha scritto: la scelta e' ricaduta sulla ender 5 (la pro era esaurita Vedi su AliExpress ce le hanno sempre disponibili e arrivano in 7/10gg da venditore ufficiale Polonia dove l'ho comprato anch'io per natale e mi è arrivata il 3 gennaio 😉 Facciamo shopping insieme su AliExpress con i coupon per i nuovi utenti. I tuoi € 5,92 in coupon sono qui!https://a.aliexpress.com/_Al8ds3 È il link del negozio, io mi sono trovato benissimo, anche dopo l'acquisto, sono sempre stati presenti e si sono messi a disposizione Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
soldato 4 Inviato Febbraio 3 Autore Condividi Inviato Febbraio 3 Il 1/2/2021 at 21:28, Morpheo ha scritto: Vedi su AliExpress ce le hanno sempre disponibili e arrivano in 7/10gg da venditore ufficiale Polonia dove l'ho comprato anch'io per natale e mi è arrivata il 3 gennaio 😉 Facciamo shopping insieme su AliExpress con i coupon per i nuovi utenti. I tuoi € 5,92 in coupon sono qui!https://a.aliexpress.com/_Al8ds3 È il link del negozio, io mi sono trovato benissimo, anche dopo l'acquisto, sono sempre stati presenti e si sono messi a disposizione io alla fine l'ho presa sulla baia perche' il prezzo era molto competitivo e poi avevo un coupon sconto del 10%, mi e' arrivata il giorno dopo. veramente efficenti Il 1/2/2021 at 19:38, Killrob ha scritto: la domanda 1 non l'ho capita, la domanda 2 ha 2 risposte - brim e raft - il brim sono una serie di linee stampate che restano collegate comunque al pezzo in stampa e che posso essere eliminate successivamente, il raft è una base di materiale sul quale il pezzo viene stampato, ma è un po' complicato da rimuovere successivamente. Alla domanda numero 3 ti sei risposto da solo, io faccio sempre preheat da LCD prima di far partire una stampa. la domanda 1) era relativo a qualcosa tipo il BRIM che unisse i pezzi ma piu' spesso, a volte su thingiverse vedi degli oggetti che poi devi separare a mano. per la domanda 3) speravo in qualcoche settaggio avanzato su cura ultimaker per innalzare le temperature insieme come nel preriscaldo. perche' se devi ristampare piu' pezzi selezionado la nuova stampa mentre scalda il piatto la ventola raffredda l'estrusore e non e' per niente veloce ed efficiente. invece ora ho qualche problemino con l'ABS, ieri dopo 3 ore di stampa il BRIM si e' e' incurvato ed alla fine ho dovuto interrompere la stampa. ma il riscaldamento del piano dev'essere spento dopo un po' o lasciato sempre acceso? inoltre la seconda ventola dev'essere accesa o spenta con l'ABS? l'adesione iniziale c'era. ciao e grazie Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.159 Inviato Febbraio 3 Condividi Inviato Febbraio 3 l'abs è uno dei materiali più difficili... serve una stampante chiusa se i pezzi sono ampi, alte temperature di piano e nozzle e costanti, assenza di spifferi d'aria (con la ventola spacchi i pezzi per la contrazione eccessiva). non è un materiale che ti consigli odi provare all'inizio... meglio asa se proprio devi che è simile (quindi più facile ma non banale comunque) 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.521 Inviato Febbraio 3 Condividi Inviato Febbraio 3 Quel tipo di supporto è progettato direttamente nel disegno iniziale Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 450 Inviato Febbraio 3 Condividi Inviato Febbraio 3 3 ore fa, soldato ha scritto: per la domanda 3) speravo in qualcoche settaggio avanzato su cura ultimaker per innalzare le temperature insieme come nel preriscaldo. perche' se devi ristampare piu' pezzi selezionado la nuova stampa mentre scalda il piatto la ventola raffredda l'estrusore e non e' per niente veloce ed efficiente. Ti personalizzi lo start gcode e decidi tu come farli scaldare Ciaoo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
soldato 4 Inviato Febbraio 3 Autore Condividi Inviato Febbraio 3 6 ore fa, Eddy72 ha scritto: Ti personalizzi lo start gcode e decidi tu come farli scaldare Ciaoo domanda, ma tu hai provato a fare questa modifica ? perche' a quanto ho capito il file gcode viene letto in sequenza e quindi se imposta una temperatura sul piatto per esempio e poi deve aspettare che la raggiunga non puo' passare a scaldare l'estrusore. o mi sbaglio " questo e' l'estratto del gcode: ;Generated with Cura_SteamEngine 4.8.0 M140 S110 set bed temp M105 report temp M190 S110 wait for bed temp M104 S260 set extrusor temp M105 report temp M109 S260 wait for temp visto cosi' mi sembra piu' che sequenziale altrimenti li scalderebbe in contemporanea. CIAO Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 450 Inviato Febbraio 3 Condividi Inviato Febbraio 3 Questo è nel mio Start Gcode per Cura M104 S150 ; Scaldo l'estrusore a 150°C ( puoi mettere il valore che vuoi ) M140 S{material_bed_temperature_layer_0} ; Imposta la Temp del piatto, del primo layer, che hai nel profilo M190 S{material_bed_temperature_layer_0} ; Attende la Temp del piatto M109 S{material_print_temperature_layer_0} ; Attende la Temp dell'estrusore, del primo layer, che hai impostato nel profilo portando gia l'estrusore a 150°C, poi per arrivare a 200°C, o più, ci mette davvero poco Ciaoo 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
soldato 4 Inviato Febbraio 4 Autore Condividi Inviato Febbraio 4 12 ore fa, Eddy72 ha scritto: Questo è nel mio Start Gcode per Cura M104 S150 ; Scaldo l'estrusore a 150°C ( puoi mettere il valore che vuoi ) M140 S{material_bed_temperature_layer_0} ; Imposta la Temp del piatto, del primo layer, che hai nel profilo M190 S{material_bed_temperature_layer_0} ; Attende la Temp del piatto M109 S{material_print_temperature_layer_0} ; Attende la Temp dell'estrusore, del primo layer, che hai impostato nel profilo portando gia l'estrusore a 150°C, poi per arrivare a 200°C, o più, ci mette davvero poco Ciaoo quindi questo lo aggiungi nello start gcode nei dettagli della stampante giusto ? ho questo dubbio perche' li in start gcode ho solo questo in printer: M201 X500.00 Y500.00 Z100.00 E5000.00 ;Setup machine max acceleration M203 X500.00 Y500.00 Z10.00 E50.00 ;Setup machine max feedrate M204 P500.00 R1000.00 T500.00 ;Setup Print/Retract/Travel acceleration M205 X8.00 Y8.00 Z0.40 E5.00 ;Setup Jerk M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate mentre in extruder non ho nulla. 21 ore fa, marcottt ha scritto: l'abs è uno dei materiali più difficili... serve una stampante chiusa se i pezzi sono ampi, alte temperature di piano e nozzle e costanti, assenza di spifferi d'aria (con la ventola spacchi i pezzi per la contrazione eccessiva). non è un materiale che ti consigli odi provare all'inizio... meglio asa se proprio devi che è simile (quindi più facile ma non banale comunque) incrociando le dita, e con i vostri consigli sono riuscito a fare dei pezzi 30x30. 1) ho chiudo le porte della camera dove c'e' la stampante. e soprattutto una finestra che era aperta per l'odore 2) ho applicato la colla (pochissima) sul nastro da carrozziere. 3) temperature al massimo per i primi layer poi abbasso la temperatura del piatto. anche se devo ancora capire fino a che temperatura posso arrivare. nei prossimi giorni provo a chiudela del tutto. CIAO e grazie Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 450 Inviato Febbraio 4 Condividi Inviato Febbraio 4 7 ore fa, soldato ha scritto: quindi questo lo aggiungi nello start gcode nei dettagli della stampante giusto ? ho questo dubbio perche' li in start gcode ho solo questo in printer: M201 X500.00 Y500.00 Z100.00 E5000.00 ;Setup machine max acceleration M203 X500.00 Y500.00 Z10.00 E50.00 ;Setup machine max feedrate M204 P500.00 R1000.00 T500.00 ;Setup Print/Retract/Travel acceleration M205 X8.00 Y8.00 Z0.40 E5.00 ;Setup Jerk M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate mentre in extruder non ho nulla. CIAO e grazie In impostazioni macchina, sempre se usi CURA, non lo hai ancora detto che slicer usi Nello Start Gcode in Stampante. Prima di editarlo, premi sull'angolo in basso a sx di quella schermata e allargala, troverai tutto il tuo Start Gcode Ciaoo 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
soldato 4 Inviato Febbraio 4 Autore Condividi Inviato Febbraio 4 1 ora fa, Eddy72 ha scritto: In impostazioni macchina, sempre se usi CURA, non lo hai ancora detto che slicer usi Nello Start Gcode in Stampante. Prima di editarlo, premi sull'angolo in basso a sx di quella schermata e allargala, troverai tutto il tuo Start Gcode Ciaoo era in un post in alto. comunque uso cura ultimaker. alla fine ho trovato grazie. e devo dire che funziona. grazie Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.