andre_nello 7 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 Secondo voi è un problema groso se non riesco a comendare la scheda con pronterface? (ce l'ho ulla srivania, collegata con il solo cavo usb) Ho aggiornato il firmware senza problemi ma non c'è verso di connettermi alla scheda. La porta com nel mio caso è la 4, il baudrate è lo stesso impostato nel firmware ma ho provato anche valori più bassi. Ho provato anche con Repetier ma non si collega ma la scheda pare essere funzionante (i led si accendono e collegandola/scollegandola da segni di vita) Se provassi semplicemente a collegargli il display della stampante con scheda collegata all'usb del PC rischio danni? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Gennaio 12 Autore Condividi Inviato Gennaio 12 Buonasera a tutti... Ho provato a collegare la scheda SKR 1.4 tramite cavo usb e: Primo avvio ha dato errore della EEPROM,fatto Reset e tutto bene. Spengo, riaccendo ed ecco l'errore TMC CONNECTION ERROR. I driver sono i TMC2208 UART, Pin sulla scheda configurati a dovere. Per quello che ne capisco, MArlin è configurato correttamente. Dite che si è fritto già qualcosa? EDIT: Ho provato a collegare la scheda senza i driver e l'errore si presenta ugualmente. Non ho ancora provato dando alimentazione con l'alimentatore però Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.372 Inviato Gennaio 12 Condividi Inviato Gennaio 12 1 ora fa, andre_nello ha scritto: Buonasera a tutti... Ho provato a collegare la scheda SKR 1.4 tramite cavo usb e: Primo avvio ha dato errore della EEPROM,fatto Reset e tutto bene. Spengo, riaccendo ed ecco l'errore TMC CONNECTION ERROR. I driver sono i TMC2208 UART, Pin sulla scheda configurati a dovere. Per quello che ne capisco, MArlin è configurato correttamente. Dite che si è fritto già qualcosa? EDIT: Ho provato a collegare la scheda senza i driver e l'errore si presenta ugualmente. Non ho ancora provato dando alimentazione con l'alimentatore però Connetti da alimentatore. I driver sono TMC2208 già predisposti per l'UART? Sennò devi saldare dei pin sul driver, dipende dalla marca del driver stesso. Per vedere se i driver sono correttamente configurati devi dare un M122 da terminale. Il 9/1/2021 at 17:07, Killrob ha scritto: #define ANYCUBIC_PROBE_VERSION 0 ci lascio 0 lo compila senza problemi, se ci metto 1 o 2, che dovrebbero essere le varie versioni del "tastatore" anycubic, mi va in errore per la mancata definizione dello Z_MIN_PIN, che però non è presente da nessuna parte nei file di configurazione della tua stampante. Quel valore va messo a 1 o 2 a seconda del tipo di sonda che si ha a disposizione. Se pubblica un'immagine della sua sonda gli dico che sonda ha (cmq ci sono le foto nel file di config), io ho la 2. Il 9/1/2021 at 18:19, andre_nello ha scritto: Mi sorge un dubbio... Microstep: è corretto ed effettivamente utile alzare il numero (da 16 verso 256) solo perchè lo stepper lo permette? Specifico la domanda: cosa ci guadagna la stampa/stampante effetivamente aumentando tale numero? Ad ogni aumento di microstep perdi coppia, ad ogni modo 16 microstep sono più che sufficienti per la precisione di quella stampante. Non toccherei. Il 9/1/2021 at 18:24, andre_nello ha scritto: Altra curiosità... ho impostato la corrente a 900 mA perchè con i TMC2100 avevo regolato questo valore con il tester in modo da non sentire ronzii a motori fermi e non avere al contempo problemi di perdita di passi. Se riprendo questo valore con i TMC2208, sto facendo bene? Dipende, i TMC 2208 scaldano, se hai la scheda madre sotto il piatto io terrei un pelo più basso. I motori della Anycubic sono da 1,5A, io tengo i driver a 750 Mah e non ho perdite strane di passi. EDIT: con quei driver DEVI invertire il direzionamento dei motori nel marlin per i 3 motori degli assi ed estrusore rispetto a quanto vedi nel configuration.h Questo è quello che devi mettere per X, Y, Z e E0: // Invert the stepper direction. Change (or reverse the motor connector) if an axis goes the wrong way. #define INVERT_X_DIR false #define INVERT_Y_DIR false #define INVERT_Z_DIR false // @section extruder // For direct drive extruder v9 set to true, for geared extruder set to false. #define INVERT_E0_DIR false Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 2.991 Inviato Gennaio 12 Condividi Inviato Gennaio 12 io ho provato a dargli una mano ma sono contento che sia intervenuto tu 😉 , sai bene che non ho (ancora 😄 ) una delta 9 minuti fa, invernomuto ha scritto: Connetti da alimentatore. I driver sono TMC2208 già predisposti per l'UART? Sennò devi saldare dei pin sul driver, dipende dalla marca del driver stesso. Per vedere se i driver sono correttamente configurati devi dare un M122 da terminale. Quel valore va messo a 1 o 2 a seconda del tipo di sonda che si ha a disposizione. Se pubblica un'immagine della sua sonda gli dico che sonda ha (cmq ci sono le foto nel file di config), io ho la 2. Ad ogni aumento di microstep perdi coppia, ad ogni modo 16 microstep sono più che sufficienti per la precisione di quella stampante. Non toccherei. Dipende, i TMC 2208 scaldano, se hai la scheda madre sotto il piatto io terrei un pelo più basso. I motori della Anycubic sono da 1,5A, io tengo i driver a 750 Mah e non ho perdite strane di passi. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.372 Inviato Gennaio 12 Condividi Inviato Gennaio 12 Adesso, Killrob ha scritto: io ho provato a dargli una mano ma sono contento che sia intervenuto tu 😉 , sai bene che non ho (ancora 😄 ) una delta Proprio oggi l'ho riflashata alla 2.0.7.2 di Marlin, che stranamente resiste da più di 1 mese come stabile 😄 😄 😄 . Tu ormai devi prenderti una Predator 😄 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 2.991 Inviato Gennaio 12 Condividi Inviato Gennaio 12 1 minuto fa, invernomuto ha scritto: Proprio oggi l'ho riflashata alla 2.0.7.2 di Marlin, che stranamente resiste da più di 1 mese come stabile 😄 😄 😄 . Tu ormai devi prenderti una Predator 😄 seeeeeee prima fammi finire le regolazioni di fino della Katana, questo fine settimana gli chiudo anche il 5° lato su 6 (quello anteriore) ho ridisegnato il box dell'elettronica ed anche il supporto del pannello TFT, ho progettato e stampato maniglie e cerniere. La delta aspetterà ancora un pochettino 🙂 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Gennaio 13 Autore Condividi Inviato Gennaio 13 14 ore fa, invernomuto ha scritto: Connetti da alimentatore. I driver sono TMC2208 già predisposti per l'UART? Sennò devi saldare dei pin sul driver, dipende dalla marca del driver stesso. Per vedere se i driver sono correttamente configurati devi dare un M122 da terminale. Quel valore va messo a 1 o 2 a seconda del tipo di sonda che si ha a disposizione. Se pubblica un'immagine della sua sonda gli dico che sonda ha (cmq ci sono le foto nel file di config), io ho la 2. Ad ogni aumento di microstep perdi coppia, ad ogni modo 16 microstep sono più che sufficienti per la precisione di quella stampante. Non toccherei. Dipende, i TMC 2208 scaldano, se hai la scheda madre sotto il piatto io terrei un pelo più basso. I motori della Anycubic sono da 1,5A, io tengo i driver a 750 Mah e non ho perdite strane di passi. EDIT: con quei driver DEVI invertire il direzionamento dei motori nel marlin per i 3 motori degli assi ed estrusore rispetto a quanto vedi nel configuration.h Questo è quello che devi mettere per X, Y, Z e E0: // Invert the stepper direction. Change (or reverse the motor connector) if an axis goes the wrong way. #define INVERT_X_DIR false #define INVERT_Y_DIR false #define INVERT_Z_DIR false // @section extruder // For direct drive extruder v9 set to true, for geared extruder set to false. #define INVERT_E0_DIR false Ciao a tutti e grazie per le risposte esaustive! dunque, andando per ordine: - i TMC2208 sono già UART, ho controllato la piccolissima resistenza vicino al pin J2. Stasera provo con l'ali. - per il porbe, devo settare 2 (allego foto) - perfetto per 16, cmq non lo avevo variato - per il calore, ho già progettato un tunnel con una bella noctua 40x40. Ho anche abbassato la scheda di 20 mm (a metà del profilato in alluminio basso) ed alzato di 15 il piatto tanto non faccio stampe così alte - Grazie della dritta sulla corrente. I 900 mAh sono quelli che avevo messo con i TMC2100, la abbasso a 750 tnato si può aumentare da display comodamente. - Per la direzione dei motori, dovrei già essere a posto perchè, non sapendo come modificare il firmware, quando presi i TMC2100 invertii alcuni cavi i collegamento dei motori. Magari li inverto nuovamente e lavoro via firmware. Picocla curiosità: l askr 1.4 lavora sia a 12 che a 24 Volt. Io terrò 12V, ma devo settare da qualche parte il voltaggio o basta che collego l'ali (regolato correttamente) e funziona senza problemi? Ovviamente il pin su VDD e non USB Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.372 Inviato Gennaio 13 Condividi Inviato Gennaio 13 1 ora fa, andre_nello ha scritto: l askr 1.4 lavora sia a 12 che a 24 Volt. Io terrò 12V, ma devo settare da qualche parte il voltaggio o basta che collego l'ali (regolato correttamente) e funziona senza problemi? Ovviamente il pin su VDD e non USB Sì funziona senza problemi, non devi fare nulla. Verifica che ti funzionino in Stealthchop (anche qui configurabili via terminale o LCD), abbassi significativamente il livello di rumore, al costo di un po' di coppia (e rischio perdita passi, specie sull'estrusore), ma a me funzionano bene. Sto guardando il configuration.h che hai postato. Hai inserito TMC2208 in tutti i punti dove devi definire i driver (cosa che non serve perché quella stampante ha 3 torri e un estrusore) e non li hai decommentati: //#define X_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Y_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define X2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Y2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z3_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z4_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E0_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E1_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E3_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E4_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E5_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E6_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E7_DRIVER_TYPE TMC2208 Devi decommentare (togliere i "//" in corrispondenza di X_DRIVER_TYPE, Y_DRIVER_TYPE, Z_DRIVER_TYPE e E0_DRIVER_TYPE. NB Tutto quello compreso fra i caratteri /* */ e tutto ciò che è dopo i caratteri // in una riga sono totalmente ignorati dal compilatore, per cui di fatto in questo caso non hai definito i driver per quella stampante. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Gennaio 13 Autore Condividi Inviato Gennaio 13 16 minuti fa, invernomuto ha scritto: Sì funziona senza problemi, non devi fare nulla. Verifica che ti funzionino in Stealthchop (anche qui configurabili via terminale o LCD), abbassi significativamente il livello di rumore, al costo di un po' di coppia (e rischio perdita passi, specie sull'estrusore), ma a me funzionano bene. Sto guardando il configuration.h che hai postato. Hai inserito TMC2208 in tutti i punti dove devi definire i driver (cosa che non serve perché quella stampante ha 3 torri e un estrusore) e non li hai decommentati: //#define X_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Y_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define X2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Y2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z3_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define Z4_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E0_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E1_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E2_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E3_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E4_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E5_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E6_DRIVER_TYPE TMC2208 //#define E7_DRIVER_TYPE TMC2208 Devi decommentare (togliere i "//" in corrispondenza di X_DRIVER_TYPE, Y_DRIVER_TYPE, Z_DRIVER_TYPE e E0_DRIVER_TYPE. NB Tutto quello compreso fra i caratteri /* */ e tutto ciò che è dopo i caratteri // in una riga sono totalmente ignorati dal compilatore, per cui di fatto in questo caso non hai definito i driver per quella stampante. grazie della conferma per i commenti, a furia di tentativi avevo immaginato fosse così ma adesso ne ho la certezza. Ho già corretto e tolto il "//" dai driver utili. Per lo Stealthchop, non avendo capito cosa fosse ho preferito lasciarlo disattivato. Pe ril rumore ho "tamponato" tempo fa con i TMC2100 e già è diventata inudibile. Poi, con 3 piedini con le palline da squash, se non vai a vedere non la si sente manco a sforzo. Stasera verifico i commenti ai driver, cambio la corrente da firmware, abilito lo Stealthchop e riposto config e config.adv. Nel frattempo cerco di non friggere anche la SKR 😅 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.372 Inviato Gennaio 13 Condividi Inviato Gennaio 13 1 ora fa, andre_nello ha scritto: Poi, con 3 piedini con le palline da squash, se non vai a vedere non la si sente manco a sforzo. Che altri upgrade hai stampato? Io ho messo degli angolari stampati per irrigidire il telaio. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Gennaio 13 Autore Condividi Inviato Gennaio 13 4 minuti fa, invernomuto ha scritto: Che altri upgrade hai stampato? Io ho messo degli angolari stampati per irrigidire il telaio. A dire il vero nessuno. A tempo perso volevo realizzare una chisura attaccata al telaio ma poco invasiva ma non sto avevndo troppo tempo. Mi piacerebbe inventarmi qualcosa ma se non sono in necessità non mi si accende l'ingegno 😆 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.056 Inviato Gennaio 13 Condividi Inviato Gennaio 13 è difficile fare una chiusuare poco invasiva, perchè se ci fai caso i braccetti dei carrelli spuntano oltre.... ci avevo pensato anche io ma diventa un po' ingombrante (e io la tengo sulla scrivania...) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Gennaio 13 Autore Condividi Inviato Gennaio 13 3 ore fa, marcottt ha scritto: è difficile fare una chiusuare poco invasiva, perchè se ci fai caso i braccetti dei carrelli spuntano oltre.... ci avevo pensato anche io ma diventa un po' ingombrante (e io la tengo sulla scrivania...) Eh, lo so.... più volte questa cosa mi ha smontato tutti i sogni di gloria 😂 6 ore fa, andre_nello ha scritto: grazie della conferma per i commenti, a furia di tentativi avevo immaginato fosse così ma adesso ne ho la certezza. Ho già corretto e tolto il "//" dai driver utili. Per lo Stealthchop, non avendo capito cosa fosse ho preferito lasciarlo disattivato. Pe ril rumore ho "tamponato" tempo fa con i TMC2100 e già è diventata inudibile. Poi, con 3 piedini con le palline da squash, se non vai a vedere non la si sente manco a sforzo. Stasera verifico i commenti ai driver, cambio la corrente da firmware, abilito lo Stealthchop e riposto config e config.adv. Nel frattempo cerco di non friggere anche la SKR 😅 Confermo l'abilitazione dei driver X, Y, Z ed E0. Settata corrente a 750 Lo Stealthchop lo tengo disabilitato, se torna rumorosa, so cosa abilitare 👍 Grazie @invernomuto, collegata la scheda all'ali l'errore TMC CONNECTION è sparito per lasciare spazio ad una bellissima scritte "READY" Allego file config, config.adv e i piedini per le palline da squash. Domanda.... //#define SOFTWARE_DRIVER_ENABLE lo devo abilitare visto che ho i driver in UART? Secondo me no, va bene così Configuration.h Configuration_adv.h Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.056 Inviato Giovedì alle 13:40 Condividi Inviato Giovedì alle 13:40 quei piedini sono così efficaci ? comunque io stavo pensando di fare una roba, ovvero trovare/realizzare una serie di striscioline di silicone o simili e chiudere così la stampante (oltre ovviamente a chiudere il top in qualche modo. Una roba tipo le "porte" industriali fatte di strisce gommose, queste tipo: secondo voi funzionerebbe ? peraltro risolverebbe anche il problema del bowden e dei vari cavi.... però servirebbero striscette strette... tipo 10/20mm Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Giovedì alle 13:54 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 13:54 9 minuti fa, marcottt ha scritto: quei piedini sono così efficaci ? A me hanno risolto parecchio, avevo notato un certo (pesante) effetto cassa di risonanza del mobile ikea su cui era montato. Messi quelli, ho avuto il benestare placido a stampe notturne dalla mia donna 😅 Se non l'ho perso (causa aggiornamento falito male di windows) vi posto il modello Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Giovedì alle 14:16 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 14:16 Per i tubi bowden potresti risolvere con pareti rigide + "labbra" in feltro. Non blocchcerebbero il tubo e magari assorbono anche le vibrazioni dato che spingerebbe il tubo stesso contro una torre 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.056 Inviato Giovedì alle 14:22 Condividi Inviato Giovedì alle 14:22 uhmm si, tipo quelle che si usano per nascondere i cavi di rete negli armadi e nei posti con un minimo di eleganza...? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Giovedì alle 14:29 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 14:29 Montati su una UM3 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.056 Inviato Giovedì alle 14:31 Condividi Inviato Giovedì alle 14:31 [OT] ah non ci pensavo. Grazie chiudiamo qui questo particolare per non distrarre troppo il thread originale Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Giovedì alle 20:08 Autore Condividi Inviato Giovedì alle 20:08 Buoasera a tutti. Sono al montaggio fisico finalmente ma mi sono ricordato di non aver controllato le ventole. Dovranno funzionare 3 ventole: estrusore, raffreddamento filo estruso ed una supplementare per il tunnel dei driver. Visto che la skr ha 4 porte per le ventole (se non erro solo una regolabile che è quella che raffredderà il filamento), come posso abilitare una terza ventola? E come capisco a quali pin collegarla? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 2.991 Inviato Giovedì alle 21:40 Condividi Inviato Giovedì alle 21:40 1 ora fa, andre_nello ha scritto: Buoasera a tutti. Sono al montaggio fisico finalmente ma mi sono ricordato di non aver controllato le ventole. Dovranno funzionare 3 ventole: estrusore, raffreddamento filo estruso ed una supplementare per il tunnel dei driver. Visto che la skr ha 4 porte per le ventole (se non erro solo una regolabile che è quella che raffredderà il filamento), come posso abilitare una terza ventola? E come capisco a quali pin collegarla? se parli della skr 1.4 ha 4 ventole, ma solo una è controllabile, le altre tre sono fisse e non ti serve sapere il pin, basta collegare la ventola e lei parte. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Venerdì alle 07:02 Autore Condividi Inviato Venerdì alle 07:02 9 ore fa, Killrob ha scritto: se parli della skr 1.4 ha 4 ventole, ma solo una è controllabile, le altre tre sono fisse e non ti serve sapere il pin, basta collegare la ventola e lei parte. 😞 perfetto.... spensavo (speravo) di aver capito male... Quindi la ventola dell'estrusore sarebbe sempre attiva e non si stacca sotto i famosi 50 gradi? Non c'è modo di far partire una ventola solo se i motori sono attivi? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 2.991 Inviato Venerdì alle 08:23 Condividi Inviato Venerdì alle 08:23 Per fare quello che chiedi sulla sola ventola dell'hotend devi mettere mano al firmware Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 7 Inviato Venerdì alle 09:06 Autore Condividi Inviato Venerdì alle 09:06 25 minuti fa, Killrob ha scritto: Per fare quello che chiedi sulla sola ventola dell'hotend devi mettere mano al firmware Immagino modificare queste righe decommentando e sostituendo il "-1" con qualcos'altro, ma con cosa?: /** * Controller Fan * To cool down the stepper drivers and MOSFETs. * * The fan turns on automatically whenever any driver is enabled and turns * off (or reduces to idle speed) shortly after drivers are turned off. */ //#define USE_CONTROLLER_FAN #if ENABLED(USE_CONTROLLER_FAN) //#define CONTROLLER_FAN_PIN -1 // Set a custom pin for the controller fan //#define CONTROLLER_FAN_USE_Z_ONLY // With this option only the Z axis is considered //#define CONTROLLER_FAN_IGNORE_Z // Ignore Z stepper. Useful when stepper timeout is disabled. #define CONTROLLERFAN_SPEED_MIN 0 // (0-255) Minimum speed. (If set below this value the fan is turned off.) #define CONTROLLERFAN_SPEED_ACTIVE 255 // (0-255) Active speed, used when any motor is enabled #define CONTROLLERFAN_SPEED_IDLE 0 // (0-255) Idle speed, used when motors are disabled #define CONTROLLERFAN_IDLE_TIME 60 // (seconds) Extra time to keep the fan running after disabling motors //#define CONTROLLER_FAN_EDITABLE // Enable M710 configurable settings #if ENABLED(CONTROLLER_FAN_EDITABLE) #define CONTROLLER_FAN_MENU // Enable the Controller Fan submenu #endif #endif Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 2.991 Inviato Venerdì alle 09:20 Condividi Inviato Venerdì alle 09:20 In realtà no, si potrebbe utilizzare il connettore della cartuccia per il secondo hotend modificando il firmware e facendo poi il collegamento fisico della ventola al connettore. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.