UPCDM 32 Inviato 24 Dicembre 2020 Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 Ciao a tutti, dal titolo non è molto chiaro, in verità non saprei nemmeno come spigare questo problema, ci provo in sostanza quando effetuo delle stampe in corrispondenza di dove è presente un foro( retrazione) la parte stampata e più gonfia bombata rispetto al resto della stampa come se ci fosse della sovraestrusione o un problema di wooble, premetto che se stampo un pezzo senza retrazioni o supporti il pezzo viene perfetto. ender 3 pro con BMG allego foto per rendere l’idea Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 24 Dicembre 2020 Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 dipende dal jerk che stai usando, un jerk più alto ti elimina il problema ma poi hai ghosting Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 24 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 se non ricordo male è impostato a 7 il mio jerk , cosa mi consigli di impostare? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 24 Dicembre 2020 Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 12 minuti fa, UPCDM dice: se non ricordo male è impostato a 7 il mio jerk , cosa mi consigli di impostare? devi provare, metti 9 e vedi che risultati ti da 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 24 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 ti posto una foto giusto da capire cos’e vz jerk e Ve jerk? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 399 Inviato 24 Dicembre 2020 Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 1 minuto fa, UPCDM dice: vz jerk Il Jerk dell'asse Z 1 minuto fa, UPCDM dice: Ve jerk Il Jerk dell'estrusore Ciaoo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 24 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 si mi era chiaro anche a me, come valori intendo per una ender 3 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 399 Inviato 24 Dicembre 2020 Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 1 ora fa, UPCDM dice: si mi era chiaro anche a me, come valori intendo per una ender 3 allora impara a formulare le domande giuste se scrivi capire cos’e significa che non sai cos'è, non che non sai se il suo valore è giusto Ciaoo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 24 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2020 hai ragione, comunque aumentando il jerk viene peggio, diminuendolo idem, non mi spiego del perché solo dove deve ritrarre si genera il problema! le altre stampe vengono decenti, questo è un problema che ho da quando ho preso la ender, è lo stesso problema è presente sulla stampante di mio fratello sempre una ender3 ! allego foto di una stampa fatta senza retrazioni , è stampata a pezzi Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 25 Dicembre 2020 Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 15 ore fa, UPCDM dice: ti posto una foto giusto da capire cos’e vz jerk e Ve jerk? Per E e Z quei valori vanno bene, io sulla Ender 3 per X ed Y ho 15 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 25 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 hai 15 di stock? perché la mia era a 7! inoltre per togliermi via uno scrupolo ho lanciato un cubo di regolazione per calibrare il flusso e le righe le ho notate anche li! prima non le faceva. in foto non si vedoto bene, ma ci sono sia sulla x che sulla y! devo controllare la vite trapeziodale? che calvario Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 25 Dicembre 2020 Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 No di fabbrica erano a 8 io li ho messi a 15. La vite trapezia in alto l'hai fissata o è libera? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 25 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 l’ho sempre tenuta libera Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 25 Dicembre 2020 Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 5 minuti fa, UPCDM dice: l’ho sempre tenuta libera E forse il problema è quello, io l'ho fissata dopo 2 settimane dall'acquisto e le cose sono migliorate anche se perdi un paio di cm di altezza Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 25 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 supporto e cuscinetto? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 25 Dicembre 2020 Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 5 minuti fa, UPCDM dice: supporto e cuscinetto? Esatto, aspetta che ti metto il link su thingiverse se lo ritrovo, eccolo https://www.thingiverse.com/thing:3370355 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 25 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 25 Dicembre 2020 Grazie mille, appena monto ti faccio sapere, nel frattempo l'ho smontata completamente e mi sono accorto che la chiocciola non era ben centrata con lo snodo del motore dell'asse Z, mentre scrivo effettuo una stampa vediamo cosa ne viene fuori 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 26 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 montato il supporto è migliorato considerevolmente, non riesco ancora a risolvere se pur aumentato il jerk il problema iniziale, dove ci sono i supporti o retrazioni i layer sembrano sfalsati come nella foto dell’inizio discussione Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 26 Dicembre 2020 Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 Prova a diminuire la velocità di stampa Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 26 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 i perimetri esterni stampo a 20mms con una velocità complessiva di stampa non superiore ai 45mms solo il riempimento( non solido ) lo stampo a 50. abbasso ancora??? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andrea2 21 Inviato 26 Dicembre 2020 Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 20 ore fa, Killrob dice: E forse il problema è quello, io l'ho fissata dopo 2 settimane dall'acquisto e le cose sono migliorate anche se perdi un paio di cm di altezza Mi allaccio alla discussione, per avere chiarimenti, dato che non riesco a risolvere un mio problema. Perche' occorre fissare la vite trapezoidale in alto? Mettiamo il caso che la vite sia un po storta, non e' meglio svincolare l' asse z dalla trapezoidale e mettere anche un sistema antiwobble? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.340 Inviato 26 Dicembre 2020 Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 43 minuti fa, andrea2 dice: Mi allaccio alla discussione, per avere chiarimenti, dato che non riesco a risolvere un mio problema. Perche' occorre fissare la vite trapezoidale in alto? Mettiamo il caso che la vite sia un po storta, non e' meglio svincolare l' asse z dalla trapezoidale e mettere anche un sistema antiwobble? No meglio vincolarla in alto e raddrizzare ciò che è storto. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 26 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 Vi pongo un altra domanda! quando effettuo la calibrazione degli stepp mm estrusore a vuoto mi estrude la quantità corretta, mentre se lo faccio passare direttamente da nozzle, mi estrude 5mm in meno! anche a voi succede? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andrea2 21 Inviato 26 Dicembre 2020 Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 non ho fatto mai caso a dire la verita'. Forse hai qualche slittamento della vite godronata, dato che fa piu' sforzo nella fase di estrusione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UPCDM 32 Inviato 26 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 26 Dicembre 2020 niente slittamenti, a dirla tutta effettuai il reso della stampante per questo problema, che poi fatalità su questa fá uguale! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati