Bananafell3r 110 Inviato 18 Novembre 2020 Condividi Inviato 18 Novembre 2020 Buonasera ragazzi, da quando ho cambiato scheda firmware ecc ecc ho notato che la stampante quando doveva muoversi su Y durante i movimenti a vuoto era come se andasse e scatti, o meglio, per intenderci: ipotizzando di andare da X0 Y0 verso centro piatto (nel mio caso X200 Y200, ho il piatto 400x400) era come se ci fosse una prima accelerazione a X100 Y100, poi una leggera decelerazione, poi un' altra accelerazione verso X200 Y200. La cosa mi infastidiva ma siccome stampava non mi ci ho mai dato cosi tanto peso. Ogni tanto avevo una perdita di passi su Y che attribuivo al fatto che il piatto è molto grande e pesante, un leggero impendimento (per esempio la stessa plastica depositata che si fosse un po rialzata) facesse perdere il passo allo stepper. La perdita di passi l'ho avuta esclusivamente su stampe mooooolto lunghe (20 - 30 ore di stampa). Oggi mi sono reso conto, per puro caso che avevo settato come accelerazione di stampa 600, accelerazione a vuoto 800 e poi avevo settato come accelerazione massima 400 per tutto. cambiando l'accelerazione massima a 2000 quindi facendo andare la stampante a 600 e 800 a vuoto, i movimenti mi sembrano molto più fluidi e non fa più quella apparente decelerazione. Inoltre ho provato a stampare un cubo e ho notato che gli spigoli sono molto meno bombati di prima. Quindi la domanda è: un'accelerazione troppo bassa (nel mio caso 400) potrebbe influire anche su una perdita di passi? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.834 Inviato 19 Novembre 2020 Condividi Inviato 19 Novembre 2020 15 ore fa, Bananafell3r dice: Quindi la domanda è: un'accelerazione troppo bassa (nel mio caso 400) potrebbe influire anche su una perdita di passi? domanda molto interessante (almeno per me 😄) in teoria un accelerazione piu' bassa e di conseguenza velocita' medie piu' basse dovrebbero contribuire a non far perdere passi perche' il motore mantiene una coppia molto piu' alta per tutto il tempo... se il problema si presentava su stampe lunghe forse era dovuto al calore generato dai driver o dai motori.... il segnale generato dai driver delle stampanti è "molto sporco" (lontano da uno ideale) forse la bassa frequenza incasinava qualcosa... insomma sulla carta la risposta è che non doveva perdere passi ma son convinto che invece per qualche motivo una troppo bassa accelerazione faccia peggio... 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 20 minuti fa, FoNzY dice: in teoria un accelerazione piu' bassa e di conseguenza velocita' medie piu' basse dovrebbero contribuire a non far perdere passi perche' il motore mantiene una coppia molto piu' alta per tutto il tempo... Esatto, questo dalla teoria... 22 minuti fa, FoNzY dice: se il problema si presentava su stampe lunghe forse era dovuto al calore generato dai driver o dai motori.... Questione temperatura non so, o meglio non credo, considera che ho due dissipatori sui ogni driver e la scheda è raffreddata da 2 ventole da 80mm, diciamo toccandoli durante la stampa, sia motori che i driver sono abbastanza "freddi". 23 minuti fa, FoNzY dice: insomma sulla carta la risposta è che non doveva perdere passi ma son convinto che invece per qualche motivo una troppo bassa accelerazione faccia peggio... Su questo punto oggi che torno cerco di fare un video a cio che intendo per "decelarazione", devo ricreare le stesse condizioni... E' come se raggiungendo subito la velocità desiderata non riuscisse a mantenerla costante quindi avesse bisogno di un altra accelerazione per finire la corsa... E semplicemente questo fenomeno sembra che il motore "non riesca"... So che teoricamente non dovrebbe cosi però... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
FoNzY 1.834 Inviato 19 Novembre 2020 Condividi Inviato 19 Novembre 2020 11 minuti fa, Bananafell3r dice: E' come se raggiungendo subito la velocità desiderata non riuscisse a mantenerla costante quindi avesse bisogno di un altra accelerazione per finire la corsa... che sia la combinazione con il jerk? forse dopo lo "spunto iniziale" la massa del piano è tale che continua a muoversi e quindi la prima parte di accelerazione è troppo lenta (arriva in ritardo, il piano gia' si è spostato) poi il piano rallenta e di botto torna ad accelerare... in rosso la velocita' e lo spostamento del piano Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 5 minuti fa, FoNzY dice: forse dopo lo "spunto iniziale" la massa del piano è tale che continua a muoversi e quindi la prima parte di accelerazione è troppo lenta (arriva in ritardo, il piano gia' si è spostato) poi il piano rallenta e di botto torna ad accelerare... ci sta...giusta osservazione...Magari si dovrebbe fare una prova a varie accelerazione e come suggerisci in combinazione con il jerk... sono ansioso di tornare a casa e fare il video, mi sta incuriosendo questa cosa... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato 19 Novembre 2020 Condividi Inviato 19 Novembre 2020 15 ore fa, Bananafell3r dice: Quindi la domanda è: un'accelerazione troppo bassa (nel mio caso 400) potrebbe influire anche su una perdita di passi? Hai attiva la Junktion Deviation? Se sì, va modificata al modificare dell'accelerazione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 3 minuti fa, invernomuto dice: Hai attiva la Junktion Deviation? Se sì, va modificata al modificare dell'accelerazione. Si si, ma quello l'ho lasciata di default e prima di ricambiare il tutto non notavo gli "scatti" però si controllo anche quella Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato 19 Novembre 2020 Condividi Inviato 19 Novembre 2020 46 minuti fa, Bananafell3r dice: Si si, ma quello l'ho lasciata di default e prima di ricambiare il tutto non notavo gli "scatti" però si controllo anche quella Se hai lasciato invariato la JD passando da un'accelerazione di 600 a 2000, vuol dire che - di fatto - hai abbassato il jerk. JD = (0.4 * jerk^2 ) / acc Per questo noti movimenti più fluidi, perché arriva alla massima accelerazione più lentamente (il jerk, se non erro, è la derivata prima dell'accelerazione, che a sua volta è la derivata prima della velocità). Per fare un parallelismo "automobilistico" (per quanto forse non del tutto corretto), l'accelerazione te la da la marcia inserita e il motore dell'auto il jerk è quanto forte premi sul pedale dell'acceleratore (o sul freno nelle decelerazioni), se premi troppo forte le gomme slittano. Quanto hai impostato di JD? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 1 ora fa, invernomuto dice: Se hai lasciato invariato la JD passando da un'accelerazione di 600 a 2000, vuol dire che - di fatto - hai abbassato il jerk. JD = (0.4 * jerk^2 ) / acc Per questo noti movimenti più fluidi, perché arriva alla massima accelerazione più lentamente (il jerk, se non erro, è la derivata prima dell'accelerazione, che a sua volta è la derivata prima della velocità). Per fare un parallelismo "automobilistico" (per quanto forse non del tutto corretto), l'accelerazione te la da la marcia inserita e il motore dell'auto il jerk è quanto forte premi sul pedale dell'acceleratore (o sul freno nelle decelerazioni), se premi troppo forte le gomme slittano. Quanto hai impostato di JD? Sinceramente non ricordo...ma io ho impostato l'accelerazione massima a 2000. L'accelerazione di stampa sta a 600 adesso, prima era bloccata a 400 perchè stava settato a 400 accelerazione massima. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 19 Novembre 2020 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2020 JD ho 0.013 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 18 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Riscrivo in questa discussione perchè cio che avevo pensato, non va bene....Almeno, non con la mia stampante, mi capitano sempre delle perdite passi in maniera casuale solo ed esclusivamente sull'asse Y. Ho riabassato le accelerazione a 400 e dovuto abbassare la velocità degli spostamenti da 80 e 50 (50mm/s è la velocità a cui sto stampando, prima stampavo a 60) data un'ultima recente perdita di passi... Però forse sono venuto a capo della questione...Il piatto scorre liscio, le velocità e le accelerazioni sono basse (le perdite passi le ho esclusivamente su Y). Ho provato a cambiare la cinghie mettendo quella nuova ma l'ho comunque avuto. Il problema lo riscontro o su stampe in cui fa tanti spostamenti o su stampe lunghe, per lunghe intendo grandi (tipo 1-2 giorni di stampa dove l'estrusore diciamo fa spostamenti molto lunghi). Potrebbero essere le rotelle(i cuscinetti) sotto al piatto?sto notando che a volte NON girano..cioè il piatto scorre liscio, però è come se a volte anziche girare, strisciassero...questo magari spiegherebbe anche gli "scatti"..e aggiungo che sono molto consumate...cosa ne pensate? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andrea2 21 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Non so se puo esserti utile, ma ti descrivo quello che mi e' successo a me. Avevo la versione marlin 1.1.5 ed andava tutto bene. Sono passato alla 1.1.7 per poter usare la funzione SKEW COMPENSATION , e ho iniziato ad avere anche io perdite di passi in Y (ed ho aperto un topic su questo forum senza successo). Grazie alla dritta di un utente in un altro forum, sono passato alla 1.1.9 e non ho avuto piu problemi. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 18 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 io ho marlin 2.0.6 bugfix.... prima avevo la 2.0.7 e ho avuto problema fastidiosissimo che la stampante si bloccava (creando un blob) poi continuava ad estrudere tranquillamente, cambiando firmware mai più successo... però non lo escludo che potrebbe anche essere questione di firmware a sto punto... che sarebbe questa funzione? non la conosco..cosa fa? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andrea2 21 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Ti permette di compensare la non perpendicolarità tra gli assi. Comunque prova a rimettere la versione che non dava problemi, stessi settaggi. Se stampa bene allora è problema di versione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato 18 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 questa versione teoricamente non mi dava problemi...sono mesi che stampo con questa ormai... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 399 Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 6 ore fa, Bananafell3r dice: Potrebbero essere le rotelle(i cuscinetti) sotto al piatto?sto notando che a volte NON girano..cioè il piatto scorre liscio, però è come se a volte anziche girare, strisciassero...questo magari spiegherebbe anche gli "scatti"..e aggiungo che sono molto consumate...cosa ne pensate? Se strisciano, e ovviamenti si consumano le ruote, sono i cuscinetti. Potresti smontarli e daglio una passata con WD40 e poi del grasso, magari li recuperi, ma se le ruote non sono piu rotonde dovresti cambiarli. Ciaoo 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bananafell3r 110 Inviato Gennaio 18 Autore Condividi Inviato Gennaio 18 riprendo questo post perchè credo di aver capito quale fosse il problema.... Ho recentemente montato le guide lineari sulla mia stampante e mi sono accorto (premettendo che la stampante l'ho comprata usata gia montata) che la cinghia non era allineata tra motore - centro piatto - puleggia anteriore... Puleggia e centro piatto erano ok, mentre il motore era disallineato, cio comportava che quando stampavo molto avanti (quindi su pezzi grossi prevalentemente) la cinghia si deformava molto non essendo allineata. Quindi fondamentalmente era un problema meccanico che ovviamente quando stampabo a centro piatto (avendo piatto 40x40) la deformazione della cinghia era poca, qundi non influiva. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati