Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum, pertanto chiedo scusa se sbaglio qualcosa nel pubblicare questa discussione o altro.
Sono abbastanza nuovo nel mondo della stampa 3D. Ho comprato una stampante per smanettare un po e farmi le ossa.
Dopo un settaggio generale ma non superficiale della stampante ho scaricato il software cura sul pc nella sua ultima versione. Il problema è che la mia stampante non è presente nella lista di stampanti predefinite, perciò devo fare un "impostazione custom" della macchina nel programma. Ho provato a cercare sul web qualche aiuto nel capire come farlo ma niente, tutti tutorial datati.
Ho davvero difficoltà a capire che settaggi inserire sotto alla voce "impostazione testina di stampa" (come da titolo) e anche sotto le impostazioni dell'ugello non sono sicuro di cosa scrivere.
Allego delle foto della mia situazione attuale. I valori che vedete nella foto 1 sono quelli di default nella colonna di destra mentre nella colonna di sinistra li ho inseriti io. Nella foto 2 ho provato sempre ad inserirli io.
pertanto chiedo se sapete spiegarmi come raccogliere i dati corretti per compilare dovutamente questi campi.
Ciao, vorrei costruirmi una piccola stampante 3d. cercando su internet ho trovato questo sito:(http://www.instructables.com/id/eWaste-60-3DPrinter/step6/Step-6-Wireing-and-Current-Intensity-Regulation/). vorrei segire questo tutorial ma purtroppo non ho una scheda per stampanti 3d , ho invece un arduino che,grazie a questo oggetto link oggetto (http://www.instructables.com/id/eWaste-60-3DPrinter/step6/Step-6-Wireing-and-Current-Intensity-Regulation/) posso truamutar uin una piccola scheda per stampante.Mi potreste spigare che programma devo mettere all'interno di arduino? i miei dubbi sono: conviene prendere una scheda per stampanti 3d? Posso usare arduino UNO al posto di queste schede(ne possiedo già uno)? Se si come devo procedere sotto l'aspetto software? mi linkereste un tutorial?
Salve, sono un neofita nella stampa 3d e vorrei sapere se esistesse una impostazione di Slic3r/repetier-host in grado di generare automaticamente dei supporti nel caso dello stampaggio di componenti a sbalzo (ad esempio tipo 2 cilindri compenetrati), o in alternativa un programma che lo faccia.
Salve, sono un neofita nella stampa 3d e vorrei sapere se esistesse una impostazione di Slic3r/repetier-host in grado di generare automaticamente dei supporti nel caso dello stampaggio di componenti a sbalzo (ad esempio tipo 2 cilindri compenetrati), o in alternativa un programma che lo faccia.
Avete mai diviso in più pezzi un modello? Se sì, con quale software?
Vorrei iniziare a stampare una chitarra con la Sharebot Kiwi... il modello è questo: http://www.thingiverse.com/thing:486731/#files
E' già diviso in pezzi, ma sono ancora troppo grandi per essere stampati con la piccolina di Sharebot.
Voi che software usereste? Meglio dividere a pezzi il modello nativo e fare diversi stl oppure posso ottenere buoni risultati anche dividendolo col software?
We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.