Cerca nel Forum
Showing results for tags '2040'.
Trovato 2 risultati
-
Da A8 ad AM8: Scocca in alluminio per Anet A8
un topic ha aggiunto albemasci in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti! Apro questo post per presentarvi un progetto di pheneeny, un utente Thingiverse, che ha progettato una scocca con estrusioni di alluminio 2040 per eliminare il maggior difetto della Anet A8: la scocca in acrilico. Questo è il link. Pur essendo neofita, ed avendo poca esperienza in ambito di stampa 3d, ho voluto provare a cimentarmi in questo progetto più per il divertimento e la soddisfazione che provo nello "smanettare" con queste cose che non per realizzare una stampante fai-da-te il cui rapporto qualità prezzo fosse realmente vantaggioso. Realizzare questo progetto è comunque relativamente economico, Pheneeny dichiara 53,20$ nel BOM, ma io ho speso circa il doppio, avendo scelto bulloneria in acciaio inox e acquistato materiale di fattura europea e proveniente dall'europa per evitare attese epocali e avere una buona qualità dei materiali. Tutto europeo tranne i dadi a martello con cui ho voluto sostituire quelli quadrati, per comodità e per avere ancora maggiore stabilità: avrei speso qualcosa come 90€ solo di dadi (60 centesimi l'uno!) acquistando non cinese, per me sono impazziti.. Li ho presi su banggood da un magazzino europeo (arrivati in 7 giorni) a meno di 15€: decisamente più ragionevole, e nel montaggio (circa 120 dadi) non ne ho trovato neanche uno difettato! Il montaggio ha richiesto diverso tempo, ma è stato relativamente semplice anche per me che non ho grande esperienza. Inoltre, dopo aver realizzato la parte meccanica e ripristinato i collegamenti come erano prima, non è necessario modificare in alcun modo il firmware! Gli unici rallentamenti in cui sono incappato sono stati il cavo del monitor troppo corto per arrivare alla scheda madre (ne ho trovato uno in un negozio di elettronica locale, me la sono cavata con 5€, ma si trova facilmente online), e le viti sotto il piano di stampa da dover appena scorciare. Con qualche piccolo lavoro di trapano sono anche riuscito a installare la catena per gli assi x e y. Inoltre, al posto della puleggia di rimando del motore Y, ho installato un secondo motore in parallelo, stampando semplicemente un supporto per il motore dell'asse Y speculare al file originale. Questo è il risultato! (non fate caso ai geroglifici sullo schermo, me lo fa a volte quando stampo da SD e dimentico di scollegare dal pc la stampante! ) Ci sono dei difetti (come l'angolo superiore dell'asse z di destra che ho dimenticato di stampare in maniera speculare, e quindi è "sottosopra" rispetto al sinistro, cosa che per fortuna non compromette più di tanto la funzionalità, oppure la scatolina del monitor che aveva misure un po' troppo precise rendendo i tasti non premibili, e che per sistemare mi sono lasciato prendere un po' troppo la mano con la fresa ), ma la stampante è già autosufficiente per stamparsi le riparazioni! Per il resto, devo dire che è estremamente più solida e rigida rispetto a prima: è possibile sollevarla dall'estrusione superiore senza far muovere alcuna parte di un millimetro! Adesso sto provando a stampare la mia prima benchy.. vi farò sapere le mie personali impressioni (quelle di un neofita), e vi dirò anche se credo valga la pena per i possessori di Anet A8 di investire in questo upgrade! Buone stampe a tutti, Albe. -
deltawasp 2040 come primo acquisto? consigli ?
un topic ha aggiunto kidd85 in La mia prima stampante 3D
Ciao a tutti sono nuovo del forum e ho fatto le presentazioni nella sezione apposita :) volevo chiedervi qualche consiglio sul mio primo acquisto riguardo di una stampante 3d. lavoro nel campo dell'architettura (ho buonissime basi di modellazione 3d, almeno per gli elementi che realizzo io) quindi il primo "bisogno" sarebbe quello di utilizzare la stampante per la realizzazione di plastici architettonici, particolari costruttivi, realizzazione di plastici urbanistici e simili, la riproduzione di elementi d'arredo e design, ma non metto limiti alle altre mille possibilità. mi è stato consigliato da un docente universitario che si occupa di queste tecnologie l'acquisto dell stampante delta wasp 20 40, che descrive come qualita prezzo imbattibile o quasi a seconda dell'utilizzo (€2400+iva circa) volevo sapere che ne pensate voi e i vostri consigli, se sarebbero spesi bene, premettendo che ho gia letto i vari commenti nel forum ma solo leggendo a volte si fa un po di confusione e volevo sapere in se se per quel costo conviene buttarsi su di lei o guardare altrove? grazie a tutti